Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Riposo durante la fuga in Egitto è il soggetto di un dipinto realizzato nel 1597 dal pittore italiano Caravaggio. È conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma. Il dipinto è un cosiddetto "quadro da stanza", cioè un'opera realizzata per essere posta a ornamento di una dimora privata.
La fuga in Egitto è un tema pittorico che ritrae la Sacra Famiglia mentre si riposa durante la propria fuga verso l'Egitto per sfuggire alla strage degli Innocenti, episodio narrato all'interno del Vangelo secondo Matteo. Alcune opere pittoriche che ritraggono l'evento, in ordine cronologico: Riposo durante la fuga in Egitto con i santi Giovanni Battista e Lucia, di Cima da Conegliano Fuga in Egitto di Vittore Carpaccio, 1500 circa (Washington, National Gallery of Art) Fuga in Egitto di Bruegel il Vecchio, 1563 (Londra, Courtauld Gallery) Fuga in Egitto del Tintoretto, 1583-1587 (Venezia, Scuola Grande di San Rocco). Riposo durante la fuga in Egitto di Caravaggio, 1595-1596 (Roma, Galleria Doria Pamphilj) Paesaggio con la fuga in Egitto di Annibale Carracci, 1604 (Roma, Galleria Doria Pamphilj). Fuga in Egitto di Adam Elsheimer, 1609 (Monaco, Alte Pinakothek). Riposo durante la fuga in Egitto di Carlo Saraceni, post 1610, (Frascati, Eremo di Camaldoli). Riposo durante la fuga in Egitto di Gerard David, 1501-1520 circa, Lisbona, Museo nazionale d'arte antica Riposo nella fuga in Egitto di Antoon van Dyck, 1630, (Monaco, Alte Pinakothek). Riposo durante la fuga in Egitto di Giambattista Pittoni, 1720 Riposo durante la fuga in Egitto di Giambattista Tiepolo, 1753 (Budapest, Szépművészeti Múzeum)
La fuga in Egitto è un dipinto di Adam Elsheimer. L'opera, considerata una delle più rappresentative del pittore, fu composta nel 1609 ed è conservata all'Alte Pinakothek di Monaco.
La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù. Tra tutti i libri che compongono il Nuovo Testamento canonico è riportato solo dal Vangelo secondo Matteo (2,13-23), in cui Giuseppe, assieme a Maria e Gesù bambino, fugge in Egitto dopo la visita dei Magi dopo aver appreso che re Erode il Grande intende far uccidere i bambini della zona (strage degli innocenti); l'episodio è presente anche in fonti non canoniche e in tradizioni della Chiesa copta. L'evento è frequentemente raffigurato nell'arte come episodio finale della natività di Gesù, oltre ad essere incluso nei cicli della Vita della Vergine e della Vita di Cristo.