Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Luigi Tenco (Cassine, 21 marzo 1938 – Sanremo, 27 gennaio 1967) è stato un cantautore, attore, poeta, compositore e polistrumentista italiano. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta. La sua morte, avvenuta a soli 28 anni in un albergo di Sanremo durante l'edizione del 1967 del Festival della canzone italiana fu, per lungo tempo, avvolta in un velo di mistero. Nel 2006 fu confermata l'ipotesi iniziale di suicidio.
Pietro Secchia (Occhieppo Superiore, 19 dicembre 1903 – Roma, 7 luglio 1973) è stato un politico e antifascista italiano, importante dirigente e storico memorialista del Partito Comunista Italiano.
Ilio Barontini (Cecina, 28 settembre 1890 – Scandicci, 22 gennaio 1951) è stato un partigiano e politico italiano. Antifascista di matrice anarchica, socialista e, successivamente, comunista, combattente nella guerra di Spagna e in Cina, nella resistenza in Etiopia, in Francia e in Italia, senatore del PCI, cittadino onorario della città di Bologna. Decorato dalle forze alleate con la Bronze Star Medal e dall'Unione Sovietica con l'Ordine della Stella Rossa.
Giovanni De Luna (Battipaglia, 9 aprile 1943) è uno storico, accademico e scrittore italiano, specializzato in storia italiana contemporanea.
Federico Butera (Milano, 9 gennaio 1940) è un sociologo e docente italiano. Studioso di organizzazione e architetto di organizzazioni complesse, ha fortemente contribuito al superamento dei modelli burocratici di organizzazione e delle forme taylor-fordiste del lavoro. Aveva iniziato con la progettazione delle isole di produzione alla Olivetti (Unità di Montaggio Integrate) e ha proseguito poi con un gran numero di progetti di organizzazione e formazione nelle fabbriche e negli uffici e con una vasta pubblicazione di libri e articoli divenuti un punto di riferimento per la cultura organizzativa in Italia. Ha coltivato una carriera professionale plurima, come ricercatore e docente universitario e come progettista di organizzazioni e consulente di direzione di impresa, come imprenditore e, all'inizio, anche come dirigente aziendale. Dal 2015 è Professore Emerito di Sociologia dell'organizzazione e Scienze dell’Organizzazione, essendo stato Ordinario presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca e prima all’Università degli Studi di Roma "La Sapienza". È anche Presidente della Fondazione Irso – l'organismo non profit in cui è stato trasformato l’IRSO - Istituto di Ricerca e Intervento sui Sistemi Organizzativi, da lui fondato e presieduto ininterrottamente fin dal 1974. Dirige la rivista Studi Organizzativi dal 1999. È stato attivo nella comunità degli studiosi internazionali del lavoro, dell’organizzazione e della tecnologia impegnati nel campo del job design, dell’organization design, del Change management, delle reti d’impresa, delle tecnologie di supporto al lavoro e alla cooperazione, della Responsabilità sociale d'impresa, del New public management, della formazione abilitante, del service management, della ricerca intervento.
Spartaco Lavagnini (Fattoria Le Capezzine, 6 settembre 1889 – Firenze, 27 febbraio 1921) è stato un sindacalista e attivista comunista italiano.
Orazio Barbieri (Firenze, 28 novembre 1909 – Settignano, 27 marzo 2006) è stato un politico e partigiano italiano.
Dino Carlo Giuseppe Campana (Marradi, 20 agosto 1885 – Scandicci, 1º marzo 1932) è stato un poeta italiano.