apri su Wikipedia

Soka Gakkai

La Soka Gakkai (創価学会 Sōka Gakkai?, letteralmente: società per la creazione di valore) è una scuola laica buddhista giapponese i cui insegnamenti si sono diffusi in tutto il mondo, talvolta definita come un nuovo movimento religioso, che pratica e diffonde il buddhismo così come fu codificato dal monaco riformatore Nichiren (日蓮?, 16 febbraio 1222 - 13 ottobre 1282), o, secondo altri, una versione moderna dello stesso buddhismo Nichiren. Fondata nel 1930 dall'educatore nipponico Tsunesaburō Makiguchi, Soka Gakkai in origine fu una delle associazioni laiche che si affiliarono al tempio Taiseki-Ji, tempio principale della scuola buddhista giapponese Nichiren Shōshū (日蓮正宗), nata a sua volta in epoca Meiji dal riordino di tutti i templi che si riferivano al discepolo di Nichiren, Nikkō (日興, 1246-1333) e dalla quale si separò a seguito della scomunica del Presidente Ikeda nel 1991 da parte del 67° Sommo Patriarca della Nichiren Shōshū, Nikken Shonin. Alla base della pratica della Soka Gakkai vi è la recitazione del titolo (daimoku) del Sutra del Loto, in giapponese "nam myōhō renge kyō" (南無妙法蓮華経) e la lettura quotidiana (gongyō) in lingua antica del Secondo e Sedicesimo capitolo del Sutra del Loto davanti al Gohonzon, pergamena che ne riproduce una incisa da Nichikan Shonin e che simboleggia la realtà ultima. Sviluppatasi inizialmente nel solo Giappone, ha cominciato a diffondersi all'estero dopo la seconda guerra mondiale con la creazione di alcune organizzazioni locali affiliate. Nel 1975 è stata fondata la Soka Gakkai International durante un incontro tenutosi a Guam, a cui hanno partecipato i rappresentanti di 51 Paesi. La Soka Gakkai, che in Giappone conta più di dieci milioni di fedeli, è presente in 192 Paesi del mondo. In Italia vi aderiscono circa 70.000 fedeli, pressappoco la metà dei buddhisti italiani. L'attuale leader spirituale vivente è Daisaku Ikeda, terzo presidente, succeduto a Jōsei Toda nel 1960.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Soka Gakkai"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale