Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Federico Sartori (Milano, 1865 – 1938) è stato un artista italiano. Trasferitosi nella Repubblica argentina, divenne uno dei pittori più noti e apprezzati del paese, soprattutto per la sua attività presso la comunità italiana. Tornato in Italia nel 1920, partecipò alla Biennale di Venezia nel 1924.
Virginio Bianchi (Massarosa, 26 giugno 1899 – Massarosa, 25 aprile 1970) è stato un pittore italiano.
Viareggio è un comune italiano di 60 241 abitanti della provincia di Lucca in Toscana. Viareggio è conosciuta, oltre per l'attività cantieristica come località di turismo balneare, per la pesca, per la floricultura e per il Carnevale, nato nel 1873. La città è un attivo centro industriale e artigianale, soprattutto nel campo della cantieristica navale, da tempo conosciuta in tutto il mondo. Viareggio è nota anche in ambito storico-religioso (tra le vicende più significative quelle di Sant'Antonio Maria Pucci e di Clelia Merloni) ed è sede di molti premi e manifestazioni tra i quali il Premio letterario Viareggio Répaci, istituito nel 1929, il Premio Viareggio Sport, istituito nel 1985, e il Torneo Mondiale Coppa Carnevale di Viareggio, istituito nel 1949. È inoltre da ricordare il Festival Gaber, in memoria di Giorgio Gaber, al quale partecipano artisti di spicco del panorama musicale italiano.
Il Premio San Pellegrino è un concorso nazionale di poesia che prende il nome dalla città che lo ospita, San Pellegrino Terme.
Marcello Tommasi (Pietrasanta, 29 gennaio 1928 – Lido di Camaiore, 27 settembre 2008) è stato uno scultore e pittore italiano. Attivo principalmente a Firenze, Parigi e Pietrasanta, fu considerato "l'erede simbolico del Neoplatonismo quattrocentesco".
Inaco Biancalana (Viareggio, 24 settembre 1912 – Viareggio, 14 aprile 1991) è stato uno scultore italiano. Attivo a Viareggio, ha realizzato numerose opere di scultura, grafica e ritrattistica.
Elpidio Jenco (Capodrise, 9 febbraio 1892 – Viareggio, 30 marzo 1959) è stato un poeta e insegnante italiano.
Cultura moderna è stato un programma televisivo italiano di genere game show ideato da Antonio Ricci, trasmesso su Canale 5 nel 2006/2007 e su Italia 1 nel 2016/2017, nella fascia dell'access prime time, con la conduzione di Teo Mammucari. Nella prima edizione il conduttore è affiancato da Juliana Moreira e il Gabibbo, ai quali si aggiunge Lydie Pages nel 2007, anno in cui è andato in onda anche in prima serata, con alcune modifiche ed il titolo Cultura moderna Slurp.Nel biennio 2016/2017 il programma ritorna con un logo rinnovato, dove al posto delle palme c'è un libro aperto. Il conduttore Mammucari viene affiancato da Laura Forgia (nel ruolo della Marzullina), inoltre è presente il comico Carlo Kaneba.Il 27 gennaio 2007 è stato assegnato alla trasmissione un Telegatto come programma rivelazione dell'anno.A distanza di 13 anni, nell'estate 2019, vengono riproposte nella fascia pomeridiana di Mediaset Extra le puntate della prima edizione.
Aldo Capasso (Venezia, 13 agosto 1909 – Cairo Montenotte, 3 marzo 1997) è stato un poeta e scrittore italiano.