Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il metodo scientifico (o metodo sperimentale) è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile: esso consiste, da una parte, nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi e teorie da vagliare; dall'altra, nell'analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati, associando cioè, come enunciato per la prima volta da Galilei, le «sensate esperienze» alle «dimostrazioni necessarie», ossia la sperimentazione alla matematica.Nel dibattito epistemologico si assiste in proposito alla contrapposizione tra i sostenitori del metodo induttivo e quelli del metodo deduttivo, con l'approccio scientifico che è valutato diversamente anche in base al suo campo di applicazione, ossia se si riferisce alle scienze naturali, o viceversa a quelle umanistiche (nel primo caso si parla di «scienze dure», nel secondo di «scienze molli»). Sebbene la paternità ufficiale del metodo scientifico, nella forma rigorosa sopra definita, sia attribuita storicamente a Galileo Galilei, da cui anche il nome metodo galileiano, studi sperimentali e riflessioni filosofiche in merito hanno radici anche nell'antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento.
La matematica finanziaria quella parte della matematica applicata che viene dedicata allo studio dei problemi concernenti la finanza e in generale le operazioni legate ad investimenti economici.
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte (The Curious Incident of the Dog in the Night-Time, 2003) è un romanzo di Mark Haddon che è stato tradotto in oltre venti paesi, rimanendo per lungo tempo in testa alle classifiche di libri più venduti. La voce narrante è del protagonista, il quindicenne Christopher Boone, un ragazzo con una diagnosi di sindrome di Asperger, a causa della quale manifesta disturbi comportamentali. La sindrome gli ha donato straordinarie capacità logiche e matematiche: l'isolamento dalle emozioni e la sua naturale predisposizione hanno reso infatti Christopher un grande appassionato della matematica.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
John Wilson (Applethwaite, 6 agosto 1741 – Kendal, 18 ottobre 1793) è stato un matematico inglese. È noto principalmente per il teorema di Wilson della teoria dei numeri, che fornisce una condizione necessaria e sufficiente perché un numero sia primo. Questo risultato era però già noto al matematico persiano Alhazen intorno all'anno mille.Wilson frequentò le scuole nel villaggio di Staveley in Cumbria e nel 1757 entrò nel Peterhouse College di Cambridge, dove ebbe come insegnante Edward Waring. Nel 1761 ottenne la distinzione di Senior Wrangler, assegnata agli studenti del terzo anno con ottimi risultati in matematica. In seguito gli fu conferito il titolo di Cavaliere (Knight) e nel 1782 fu ammesso alla Royal Society. Dal 1786 fino alla morte fu un giudice dei tribunali della Court of Common Pleas.
John Forbes Nash, Jr. (Bluefield, 13 giugno 1928 – Monroe, 23 maggio 2015) è stato un matematico ed economista statunitense. Tra i matematici più brillanti e originali del Novecento, ha rivoluzionato l'economia con i suoi studi di matematica applicata alla teoria dei giochi, ricevendo il Premio Nobel per l'economia nel 1994. Geniale e raffinato matematico puro, con un'abilità fuori dal comune nell'affrontare i problemi da un'ottica nuova trovando soluzioni eleganti a problemi complessi, come quelli legati all'immersione delle varietà algebriche, alle equazioni differenziali paraboliche alle derivate parziali e alla meccanica quantistica, gli è stato conferito (unitamente a Louis Nirenberg) anche il Premio Abel 2015 «per i sorprendenti e fondamentali contributi alla teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali non lineari e alle relative applicazioni all'analisi geometrica» . È divenuto famoso al grande pubblico per aver sofferto per lungo tempo di una grave forma di schizofrenia, ispirando la realizzazione del pluripremiato film A Beautiful Mind.
L'istruzione negli Stati Uniti d'America può essere fornita attraverso scuole pubbliche, scuole private o ricevendo un'istruzione a casa. I vari stati americani stabiliscono gli standard generali per il sistema scolastico pubblico e li supervisionano, per mezzo di consigli preposti. I fondi pubblici provengono dal governo federale, da quello statale e da altri enti locali. Le scuole private sono in generale libere di determinare le proprie politiche relative allo staff e agli studenti, oltre a poter essere accreditate, su base volontaria, da autorità regionali indipendenti preposte, anche se in alcuni Stati devono sottostare a determinati regolamenti.
La chimica matematica è l'area di ricerca impegnata nell'applicare la matematica alla chimica in modo originale e non ovvio; si interessa principalmente di modelli matematici applicati ai fenomeni chimici. La chimica matematica non deve essere confusa con la chimica computazionale. Le maggiori aree di ricerca della chimica matematica includono: la teoria chimica dei grafi, la quale si occupa di argomenti quali lo studio matematico dell'isomeria e lo sviluppo di descrittori topologici (detti anche indici topologici), i quali trovano applicazione nelle relazioni quantitative struttura-proprietà; aspetti chimici della teoria dei gruppi, i quali trovano applicazioni in stereochimica e in chimica quantistica; aspetti topologici della chimica (topologia molecolare).Il termine "chimica matematica" venne coniato da Georg Helm, che nel 1894 pubblicò il trattato Grundzüge der mathematischen Chemie (Principi di Chimica matematica). Alcune pubblicazioni periodiche internazionali specializzate in questo campo sono MATCH Communications in Mathematical and in Computer Chemistry, pubblicato la prima volta nel 1975, e il Journal of Mathematical Chemistry, pubblicato la prima volta nel 1987. I modelli fondamentali per la chimica matematica sono i grafi molecolari e gli indici topologici.
Acta Eruditorum (latino per "relazioni/atti degli studiosi") è stato un periodico mensile pubblicato dal 1682 al 1782, per un secolo intero, in Germania. Fu una delle prime riviste scientifiche di area germanica e il più antico periodico letterario tedesco. Aveva lo scopo di tenere aggiornati sulle ultime scoperte scientifiche e sulle novità librarie di tutta Europa.Fondato da Otto Mencke e Gottfried Leibniz, il periodico era interamente scritto in latino e conteneva estratti da nuovi scritti, note e recensioni, brevi saggi e trattati, soprattutto sulle scienze naturali e la matematica, ma anche su varie altre discipline quali diritto, storia e teologia. Vi contribuirono numerosi eminenti scienziati dell'epoca, non solo tedeschi, tra i quali, oltre a Leibniz, Bernoulli, Boyle, Eulero, Laplace e Lalande, ma anche umanisti e filosofi come Christian Thomasius e Christian Wolff. Negli Acta apparvero studi di eccezionale importanza, come quello di Leibniz sui fondamenti del calcolo infinitesimale, e la rivista divenne uno dei principali veicoli della comunicazione del sapere durante l'Illuminismo.