Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il tacitismo è lo studio e l'imitazione delle opere dello storico latino Publio Cornelio Tacito nell'ideologia e/o nello stile (soprattutto in quest'ultimo). Tacitismo indica anche una corrente storiografica che nei secoli XVI-XVII fece riferimento alle opere di Tacito per interpretare il proprio tempo e trarne insegnamenti etici e politici. Inoltre il tacitismo fu un fenomeno largamente presente nel periodo della Controriforma, per il quale il machiavellismo e la teoria della ragion di Stato, avversati dalla Chiesa di Roma per il loro carattere sovversivo e amorale, venivano celati sotto il riferimento all'opera di Tacito. Il termine tacitismo in questa accezione è una parola d'autore, coniata da Giuseppe Toffanin nell'opera Machiavelli e il tacitismo, pubblicata nel 1921.
Il realismo politico è una teoria di filosofia politica secondo la quale il fine primario dell'azione politica è (o dovrebbe essere) il raggiungimento ed il mantenimento del potere. La sua attuazione nella storia, sia in politica interna che in politica estera, è anche definita Realpolitik.
Luigi Marco Bassani (Hinsdale, 30 maggio 1963) è uno storico delle dottrine politiche italiano con cittadinanza statunitense.
La guerra convenzionale è una forma di guerra condotta impiegando armi militari e tattiche di battaglia convenzionali fra due o più stati in aperta contrapposizione. Le forze su ciascun fronte sono ben definite, e combattono usando armi che si rivolgono prevalentemente contro lo schieramento combattente nemico. Di norma è combattuta mediante armi convenzionali, e non nucleari, batteriologiche o chimiche. Lo scopo generale della guerra convenzionale è indebolire o distruggere la forza militare avversaria, in modo tale da impedirne la possibilità di impegnarsi ulteriormente nella guerra convenzionale. Ciò nondimeno, per indurre alla capitolazione, uno o più dei contendenti può alla fine far ricorso a tattiche di guerra non convenzionale.
La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica: temi connessi alla guerra sono stati valutati soprattutto sul piano etico e possono trovarsi inclusi negli autori di sociologia, antropologia, filosofia politica, filosofia del diritto e filosofia della storia come in personaggi non organicamente filosofi come Tolstoj nella sua Guerra e pace.
Giuseppe Prezzolini (Perugia, 27 gennaio 1882 Lugano, 14 luglio 1982) stato un giornalista, scrittore, editore, docente universitario e aforista italiano. Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.
Carl Philipp Gottlieb von Clausewitz ([kaʁl fɔn ˈklaʊzəvɪts]; Burg bei Magdeburg, 1º giugno 1780 – Breslavia, 16 novembre 1831) è stato un generale, scrittore e teorico militare prussiano. Maggior generale nell'esercito prussiano, combattente durante le guerre napoleoniche, è famoso per avere scritto il trattato di strategia militare Della guerra (Vom Kriege), pubblicato per la prima volta nel 1832, ma mai completato, a causa della morte precoce dell'autore. Quasi tutta la sua vita si svolse sotto il regno di Federico Guglielmo III.