Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il termine Super-io (originale tedesco Über-Ich) o dalla resa in lingua latina Super-ego, secondo la teoria freudiana, si indica una delle tre istanze intrapsichiche che, insieme all'Es e all'Io, compongono il modello strutturale dell'apparato psichico ed è quella che, secondo lo stesso Freud, si origina dalla interiorizzazione dei codici di comportamento, divieti, ingiunzioni, schemi di valore (bene/male; giusto/sbagliato; buono/cattivo; gradevole/sgradevole) che il bambino attua all'interno del rapporto con la coppia dei genitori. Inizialmente il padre della psicoanalisi aveva distinto all'interno della personalità tre dimensioni: una conscia, una preconscia ed una inconscia; in seguito opererà una suddivisione della personalità nelle tre sfere sopra elencate. Il Super-io è costituito da un insieme eterogeneo di modelli comportamentali, oltre che di divieti e comandi, e rappresenta un ipotetico ideale verso cui il soggetto tende con il suo comportamento. «È una sorta di censore che giudica gli atti e i desideri dell'uomo». Attraverso tale istanza si determina un meccanismo che porta alla frantumazione dell'Io ed alla sua successiva modificazione, in quanto vengono da esso assimilati modelli derivanti da imposizioni altrui. Il Super-io, infatti, scaturisce dal bagaglio culturale e formativo acquisito sin dall'infanzia dai genitori ed in seguito da altri eventuali educatori. Se quindi, da una parte, tale sfera riveste una funzione positiva, limitando i desideri e le pulsioni umane, dall'altra, causa un senso continuo di oppressione e di non appagamento.
La Super League è il più alto livello professionistico del campionato svizzero di calcio, gestito dalla Swiss Football League (SFL). La denominazione ufficiale è Raiffeisen Super League, a seguito di un contratto di sponsorizzazione con l'omonima compagnia bancaria. Dipendente a livello disciplinare dall'Associazione Svizzera di Football, la Super League (all'epoca nota come Serie A) fu inaugurata ufficialmente nel 1898, sebbene la prima edizione della massima serie del calcio svizzero risalga a un anno prima. La squadra più titolata è il Grasshoppers, vincitore di 27 titoli, nonché detentore del maggior numero di apparizioni in massima serie (115 edizioni). La Super League occupa il 17º posto nel ranking UEFA per competizioni per club.
I Saiyan (サイヤ人 saiyajin?) sono una specie umanoide extraterrestre e immaginaria presente nell'universo fantastico di Dragon Ball. All'interno di quest'universo immaginario, i Saiyan sono caratterizzati principalmente come un popolo di guerrieri dalla cultura e biologia interamente incentrate attorno alla lotta e al combattimento.
Il L.R. Vicenza Virtus S.p.A. (acronimo di Lanerossi Vicenza Virtus), meglio noto come Vicenza, è una società calcistica italiana con sede nella città di Vicenza. Costituita nel 2018 mediante il trasferimento in città del Bassano, è erede e continuatrice de facto della tradizione sportiva iniziata il 9 marzo 1902 con la fondazione dell'Associazione del Calcio in Vicenza (spesso siglato ACIVI) e poi transitata attraverso il Lanerossi Vicenza dal 1953 al 1990 e infine il Vicenza Calcio, fallito nel corso della stagione 2017-2018. È il più antico club calcistico del Veneto e ha disputato 30 campionati di Serie A, dei quali 20 consecutivi fra il 1955-1956 e il 1974-1975: occupa pertanto il 19º posto nella classifica della tradizione sportiva dei club che hanno giocato nella massima serie italiana e il 17º posto nella relativa classifica perpetua. L'IFFHS lo annovera tra le 15 migliori formazioni italiane del XX secolo. In ambito nazionale vanta la vittoria di una Coppa Italia (1996-1997), mentre a livello internazionale il miglior risultato è la semifinale della Coppa delle Coppe (raggiunta nel 1997-1998); in campionato annovera inoltre una finalissima nel torneo 1910-1911, quando fu sconfitto dalla Pro Vercelli, e il secondo posto alle spalle della Juventus nell'era del girone unico, nel campionato di Serie A 1977-1978, in cui conseguì il miglior risultato di sempre di una neopromossa in massima divisione. Nella stagione 2020-2021 milita in Serie B.
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2020-2021.
L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI: / milan/), una societ calcistica italiana fondata nel 1899, con sede nella citt di Milano. La squadra milita nella Serie A del campionato italiano di calcio, dove ha giocato pressoch stabilmente: dalla sua introduzione nella stagione 1929-1930, infatti, ha partecipato a 86 campionati di Serie A a girone unico su 88. L'esordio in massima serie nel periodo antecedente il girone unico risale al 1900. la terza squadra al mondo per numero di titoli internazionali conquistati (18, a pari merito con il Boca Juniors e l'Independiente e alle spalle di Real Madrid e Al-Ahly, rispettivamente a quota 27 e 20). Nella sua bacheca figurano, a livello internazionale, 7 Coppe dei Campioni/Champions League, 2 Coppe delle Coppe, 5 Supercoppe europee, 3 Coppe Intercontinentali e una Coppa del mondo per club FIFA. Se in ambito internazionale il Milan la squadra italiana con pi successi, la prima italiana ad aver vinto la Coppa dei Campioni (nel 1962-1963) e la seconda squadra europea e prima italiana per numero di finali di Coppa dei Campioni/UEFA Champions League disputate (11), in ambito italiano il secondo club pi titolato, a pari merito con l'Inter e alle spalle della Juventus (56 trofei), avendo vinto 30 trofei nazionali: 18 scudetti, 5 Coppe Italia e 7 Supercoppe italiane. Complessivamente, con 48 trofei ufficiali vinti (30 nazionali e 18 internazionali), il secondo club italiano pi titolato dietro alla Juventus (67). stata inoltre la prima squadra a vincere, nel 1991-1992, il campionato italiano a girone unico senza subire sconfitte, eguagliata dalla Juventus nel 2011-2012.Il club figura al settantottesimo posto della graduatoria continentale dell'UEFA, stilata in base ai risultati ottenuti nelle competizioni UEFA per club nell'ultimo quinquennio e al quarto posto nella classifica stilata dall'IFFHS dei migliori club europei del XX secolo.