Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Emilio Cecchi (Firenze, 14 luglio 1884 – Roma, 5 settembre 1966) è stato un critico letterario e critico d'arte italiano. È considerato una delle figure di maggior rilievo del giornalismo culturale italiano della prima metà del Novecento. Era il padre della sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico (1914-2010) e del costumista, scenografo e pittore Dario Cecchi (1918-1992).
Paolo Rossi Kobau, noto come Paolo Rossi (Monfalcone, 22 giugno 1953) è un attore, comico, cabarettista, cantautore, commediografo, regista e conduttore televisivo italiano.
Margherita d'Amico (Roma, 11 dicembre 1967) è una scrittrice, giornalista e attivista italiana.
Leonetta Cecchi Pieraccini, nata semplicemente Leonetta Pieraccini (Poggibonsi, 31 ottobre 1882 – Roma, 23 settembre 1977), è stata una pittrice e scrittrice italiana.
Il Gattopardo è un film del 1963 diretto da Luchino Visconti. Il soggetto è tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 16º Festival di Cannes.La figura del protagonista del film, il Gattopardo, si ispira a quella del bisnonno dell'autore del libro, il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, che fu un importante astronomo e che nella finzione letteraria diventa il Principe Fabrizio di Salina, e della sua famiglia tra il 1860 e il 1910, in Sicilia (a Palermo e provincia e precisamente a Ciminna e nel feudo agrigentino di Donnafugata, ossia Ciminna Palma di Montechiaro e Santa Margherita di Belice in provincia di Agrigento).
La Fondazione nazionale Carlo Collodi è un ente senza scopi di lucro costituito nel 1962 con decreto del presidente della Repubblica n°1313 del 18 luglio 1962 , che ha, tra i suoi scopi, quello di diffondere e far conoscere nel mondo le opere del Collodi, in particolare Le avventure di Pinocchio.
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi diversi (dialetti, termini gergali e tecnici, neologismi) e un incessante stravolgimento delle strutture tradizionali del romanzo.
Carlo Cecchi (Firenze, 25 gennaio 1939) è un attore e regista teatrale italiano.
1860 I Mille di Garibaldi è un film del 1934, diretto da Alessandro Blasetti, che ne ha curato anche la sceneggiatura con Emilio Cecchi e Guido Mazzucchi, autore del racconto d'origine. È stata considerata una delle opere più importanti di Blasetti, quasi unanimemente giudicata il suo capolavoro. Secondo un modello storiografico di stampo finalistico, è considerato fra i film antesignani e anticipatori del neorealismo.