Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La scuola austriaca, conosciuta anche come la scuola di Vienna o la scuola psicologica, è una scuola di pensiero economico eterodosso che proclama una stretta aderenza all'individualismo metodologico. A livello politico, ha originato e influenzato le teorie e i movimenti libertariani e, in maniera minore, anche quelli liberisti. Il suo nome deriva dal fatto che molti dei suoi membri, come Friedrich von Hayek e Ludwig von Mises, erano austriaci ed ex-studenti dell'Università di Vienna.
Questo è un elenco alfabetico di economisti marxisti, ossia di quegli esperti della scienza economica che seguono e sviluppano la teoria economica marxiana.
Gli economisti classici sono cronologicamente la terza scuola di pensiero economico, dopo il mercantilismo (e il cameralismo) e i fisiocratici, e sono considerati la prima scuola moderna, che fonda la scienza economica come la conosciamo oggi.
L'economista è lo studioso dell'economia nel suo complesso, il cui obiettivo è interpretare la società e il comportamento economico dei suoi agenti, individuandone metodi e teorie esplicative mediante ricerca e analisi scientifica. Il campo di indagine comprende lo studio del comportamento di tutti gli agenti economici: individui, famiglie, imprese, istituzioni, gruppi sociali, pubblica amministrazione, ecc. Gli economisti tendono perciò normalmente a specializzarsi in un settore specifico delle scienze economiche: i principali sono l'economia politica (economia pura) e l'economia aziendale (economia applicata). Si considerano discipline integranti l'economia pura la politica economica, la scienza delle finanze e l'economia industriale. Vanno invece nell'economia aziendale la maggior parte degli altri settori dell'economia: il management e le sue articolazioni specialistiche quali corporate governance, strategia e organizzazione aziendale; l'economia finanziaria; la finanza aziendale; la ragioneria. Correlate all'economia, ma da essa distinte, sono ulteriori discipline non strettamente economiche come la matematica finanziaria, l'econometria, la statistica.