apri su Wikipedia

Trattato di controassicurazione

Il trattato di controassicurazione o di riassicurazione (dal tedesco Rückversicherungsvertrag) fu firmato segretamente il 18 giugno 1887 da Germania e Russia. Assicurava la neutralità dei due firmatari nel caso che uno dei due si fosse trovato in guerra con una terza potenza. Ma, in caso di attacchi a Paesi amici, lasciava libertà ad un firmatario di intervenire contro l'altro: la Russia sarebbe potuta intervenire contro la Germania se questa avesse attaccato la Francia, e la Germania sarebbe potuta intervenire contro la Russia se questa avesse attaccato l'Austria-Ungheria. Fu l'ultimo atto diplomatico voluto dal cancelliere tedesco Otto von Bismarck. Con questo trattato egli evitò l'appoggio russo ad un eventuale attacco francese contro la Germania e, lasciandosi mano libera a favore dell'alleata Austria-Ungheria, assicurò la pace fra questa e la Russia. Nel 1890, dopo aver congedato Bismarck, l'imperatore Guglielmo II di Germania non rinnovò il trattato. Due anni dopo veniva stipulata l'Alleanza franco-russa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Trattato di controassicurazione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale