Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
TT8 (Theban Tomb 8) è la sigla che identifica una delle Tombe dei Nobili ubicate nell’area della cosiddetta Necropoli Tebana, sulla sponda occidentale del Nilo dinanzi alla città di Luxor, in Egitto. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del Nuovo Regno, l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'Antico Regno e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la XXVI dinastia) e Tolemaico.
La stele di Ankh-ef-en-Khonsu (nota anche come stele della Rivelazione) è una stele lignea dipinta scoperta nel 1858 da François Auguste Ferdinand Mariette presso il tempio funerario di Hatshepsut a Deir el-Bahari. Essa fu inizialmente preparata per il sacerdote di Montu Ankh-ef-en-Khonsu e fu scoperta vicino alla sua sepoltura costituita da due sarcofagi e due bare interne antropomorfiche. La stele data a circa il 680/70 a.C., tra il periodo finale della XXV dinastia e il principio di quello della XXVI dinastia. All'inizio era collocata nell'ex museo Bulaq, al numero di inventario 666 e, attorno al 1902, fu trasferita al nuovo Museo Egizio del Cairo, appena aperto, (numero d'inventario A 9422; Temporary Register Number 25/12/24/11), dove è ancor oggi custodita.
Piccole donne (Little Women) è un film del 2019 scritto e diretto da Greta Gerwig. Il film è il settimo adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Louisa May Alcott. Fanno parte del cast Saoirse Ronan, Emma Watson, Florence Pugh, Eliza Scanlen, Laura Dern, Timothée Chalamet, Meryl Streep, Tracy Letts, Bob Odenkirk, James Norton, Louis Garrel e Chris Cooper.
Piccole donne (Little Women) è un film del 1994, diretto dalla regista australiana Gillian Armstrong. È il terzo film sonoro tratto dal libro di Louise May Alcott, il primo con una regia femminile. Altre due versioni mute del libro sono andate perse.
Piccole donne è il più famoso romanzo di Louisa May Alcott che pubblicò, per la prima volta in due volumi, il primo nel 1868 e il secondo nel 1869 in America, con il titolo Little Women or, Meg, Jo, Beth, and Amy. Nel 1880 i due volumi furono riuniti in uno solo, Little Women, che continua a essere quello letto in America. L'edizione del 1880 presenta anche alcune modifiche, soprattutto nel linguaggio, l'American Idiom, che rispecchiava pienamente il parlato dei personaggi, ma poco conveniente in una prosa letteraria. In Italia le prime parziali traduzioni risalgono al 1908, dove anche dopo si preferì, come del resto in molti altri paesi, come la Francia e l'Inghilterra, dividere il romanzo in due parti, dato il pubblico di ragazzi a cui era destinato, con i due titoli Piccole donne e Piccole donne crescono. Il libro ebbe un successo immediato quando uscì e oggi è considerato un classico della letteratura per l'infanzia, consigliato dagli insegnanti e amato dai bambini. Viene molto preso in considerazione anche dalla pedagogia, in quanto il tema principale del romanzo non è solo la famiglia e come gli insegnamenti dei genitori si riflettano sui figli, bensì la crescita e la trasformazione interiore da adolescenti ad adulti, ed è pervaso da un sentimentalismo generalmente americano che tuttavia rende il romanzo molto interessante.
Orgoglio e pregiudizio (Pride and Prejudice) è una miniserie televisiva britannica del 1995. Prodotta da Sue Birtwistle e diretta da Simon Langton, fu adattata in sei puntate da Andrew Davies dall'omonimo romanzo di Jane Austen. Questa miniserie, molto fedele al testo originale ma anche piena di umorismo e vitalità, permise a molti spettatori di scoprire Jane Austen non solo come una "scrittrice accademica" e stimolò un nuovo interesse verso i suoi romanzi.Prodotta dalla BBC con la collaborazione della Arts & Entertainment Network, divenne un vero e proprio cult in Gran Bretagna e in altri paesi di cultura britannica, svolgendo un ruolo importante nella carriera di Colin Firth e ricevendo numerosi premi nel 1996, tra cui il Premio BAFTA TV a Jennifer Ehle come "Migliore attrice" e un Emmy per i costumi. Definita dal New York Times «un mix spiritoso di relazioni sociali e amorose, abilmente avvolte nelle ambizioni e nelle illusioni di una nobiltà di provincia», la miniserie ha ispirato la scrittrice Helen Fielding per il suo romanzo Il diario di Bridget Jones.
Louisa May Alcott (Germantown, 29 novembre 1832 – Boston, 6 marzo 1888) è stata una scrittrice statunitense, principalmente nota come l'autrice della tetralogia di libri per ragazzi Piccole donne. Scrisse anche sotto lo pseudonimo A. M. Barnard.