Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Firenze : Giunti Marzocco, 1978
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: 0
UFO Robot Goldrake (UFOロボグレンダイザー UFO Robo Gurendaizā?), nota in italiano anche come Atlas UFO Robot, è un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di Gō Nagai. In Italia l'anime ebbe notevole successo di pubblico e anche le versioni italiane delle sigle furono fra i singoli più venduti del 1978 con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
Atlas UFO Robot è un album in studio del gruppo musicale italiano Actarus, pubblicato nel 1978. L'album contiene le sigle dell'anime giapponese UFO Robot Goldrake.
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) è uno dei sei rivelatori di particelle (ALICE, ATLAS, CMS, TOTEM, LHCf e LHCb) costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al CERN in Svizzera, la cui costruzione è terminata nell'ottobre del 2008 con le prime collisioni fra particelle registrate nel novembre del 2009. Il rilevatore è' lungo 46 metri, ha un diametro di 25 metri e pesa circa 7000 tonnellate. L'esperimento è progettato per osservare fenomeni che riguardano particelle pesanti che non sono mai state osservate usando gli acceleratori precedenti, a più bassa energia, e per far luce su nuove teorie di fisica delle particelle oltre il Modello Standard. Al progetto partecipano approssimativamente 3 000 scienziati e ingegneri, appartenenti a 182 istituti di 38 nazioni diverse.
Ufo Robot è un singolo del gruppo musicale italiano Actarus, pubblicato nel 1978 come primo estratto dall'album Atlas UFO Robot. Il singolo contiene la sigla dell'anime UFO Robot Goldrake.
Goldrake è il secondo singolo del gruppo musicale italiano Actarus, pubblicato il 15 dicembre 1978 come secondo estratto dall'album Atlas UFO Robot. Il disco contiene la seconda sigla di coda, utilizzata tra gli episodi 26-71, dell'anime UFO Robot Goldrake.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-08-28T02:17:21.454Z