Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Daniels, Lucy
Serie: L'arca degli animali [E. Elle] ; 9
I bambini ci guardano è un film del 1943 diretto da Vittorio De Sica, tratto dal romanzo Pricò di Cesare Giulio Viola. Realizzato a cavallo tra il 1942 e 1943, conobbe difficoltà distributive causate dalle contingenti vicende belliche. È considerato dagli storici del cinema, assieme al coevo Ossessione di Visconti e 4 passi fra le nuvole di Blasetti, un momento di svolta per il cinema italiano, che segna l'abbandono dei temi disimpegnati della commedia e dei feuilleton sentimentali, per descrivere i drammi della gente, anticipando così la tendenza che porterà pochi anni dopo al neorealismo. Basato sull'intensa interpretazione del bambino torinese Luciano De Ambrosis (divenuto da adulto un noto doppiatore), costituisce per De Sica l'inizio di una serie di film dedicati alla condizione dell'infanzia come Sciuscià o il bambino di Ladri di biciclette. È altresì il primo film in cui si ufficializza quella collaborazione con Zavattini che costituirà uno degli assi portanti della cinematografia italiana degli anni quaranta e cinquanta.
Isola delle Femmine (Ìsula in siciliano) è un comune italiano di 7 109 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
I Cani sono il progetto musicale del cantautore e produttore romano Niccolò Contessa. Nelle esibizioni live Contessa è stato accompagnato nel 2011-2012 da Gino Maglio e Marco "Supermarket" Daretti e nel 2013 da Andrea Suriani (My Awesome Mixtape), Valerio Bulla (Ancien Régime), e Simone Ciarocchi (Masoko).
Il Reparto Investigazioni Scientifiche, in sigla RIS, è il nome di 4 reparti dell'Arma dei Carabinieri che svolgono attività tecnico-scientifica nell'ambito delle indagini preliminari. I RIS sono posti alle dipendenze del RaCIS (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche) e supportati dalle unità SIS (Sezioni investigazioni scientifiche) specializzate nel sopralluogo preliminare sulla scena del crimine.
Mini cuccioli è una serie televisiva animata, spin-off della serie Cuccioli trasmessa da Rai Yoyo. Dopo il successo della serie di animazione Cuccioli, trasmessa su Rai Yoyo e distribuita in 130 paesi del mondo e dei due lungometraggi per il cinema, Gruppo Alcuni ha prodotto Mini cuccioli, uno spin-off rivolto in modo particolare al pubblico dei più giovani (2-4 anni). I protagonisti di questa nuova serie sono gli stessi Cuccioli, però più giovani di qualche anno. La narrazione è incentrata sulle prime emozioni e sulle piccole sfide che i bimbi affrontano nel corso della giornata (la gioia e la tristezza, il timore delle novità, la solitudine e l’amicizia, il senso di inadeguatezza e la gelosia, l’entusiasmo di condividere e l’egoismo, i capricci...). La serie è prodotta da Gruppo Alcuni e Rai Fiction. La prima stagione è costituita da 52 episodi da 6 minuti l’uno realizzati in animazione 2D Flash. La seconda stagione, dal'11 marzo 2018 su Rai Yoyo, è costituita anch'essa da 52 episodi. Il 25 ottobre 2018 esce nei cinema italiani il primo film basato sulle avventure dei Mini Cuccioli: Mini Cuccioli - Le quattro stagioni. Il film narra le vicende dei mini cuccioli nelle quattro stagioni. Dall'8 settembre 2019, invece, sempre su Rai Yoyo, va in onda la terza stagione del programma, sempre con 52 episodi inediti. Sabato 4 aprile 2020, data l'emergenza sanitaria da Covid19, viene trasmesso su Rai Yoyo lo speciale Mini Cuccioli - Raccontiamo la Salute in 6 A. Le prime due stagioni sono disponibili anche nel catalogo Netflix.
Il S.I.Ve.M.P. è il Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica. Nasce nel 1962 a Chianciano, con la denominazione di Sindacato Nazionale Veterinari Dipendenti ed ex Dipendenti degli Enti Locali (SNVDEL). Nel 1980 assume la denominazione di SIVeMP. Il SIVeMP (Sindacato Italiano Veterinari Medicina Pubblica) propone per i propri iscritti: la tutela sindacale sul piano morale, formativo, professionale, giuridico ed economico; la promozione e l'aggiornamento scientifico, tecnico, organizzativo e gestionale; la consulenza in materia di tutela assistenziale, previdenziale e pensionistica integrativa .
L'Alto sceriffo dello Yorkshire (in inglese High Sheriff of Yorkshire) fu un antico titolo di Alto sceriffo, che ebbe origine nel periodo degli Angli, non molto tempo dopo l'invasione del Regno di Inghilterra. Questo titolo esistette per circa mille anni. Di seguito si riporta la lista degli Alti sceriffi a partire dalla Conquista normanna. Gli Alti sceriffati (in inglese High Shrievalties) sono i più antichi titoli secolari della Corona di Inghilterra e Galles, nati con lo scopo di rappresentare il monarca a livello locale, livello che storicamente coincide con le contee (in inglese shires). Nei primi tempi, l'incarico corrispondeva ad una posizione di grande potere, specialmente nel caso dello Yorkshire, che si estende su un'area molto vasta. Gli sceriffi erano responsabili per il mantenimento dell'ordine e l'applicazione della legge, oltre a svolgere altri ruoli. Nello Yorkshire, nel 1547 alcuni dei loro poteri furono trasferiti al Lord Lieutenant dello Yorkshire; in particolare furono trasferite le incombenze militari. Fu solo nel 1908, sotto Edoardo VII che la carica di Lord Lieutenant superò la carica di Alto sceriffo per rilevanza. Infatti, la carica di Alto sceriffo divenne più cerimoniale, con il trasferimento di molte delle sue precedenti responsabilità a giudici dell'Alta corte, magistrati, coroner, autorità locali e polizia. Nel 1974, per effetto del Local Government Act 1972, lo sceriffato dello Yorkshire fu abolito e gli sceriffi riassegnati a ciascuna delle nuove contee metropolitane e non-metropolitane. Oggi la posizione di Alto sceriffo dello Yorkshire è rappresentata a un livello più locale da quattro titoli: l'Alto sceriffo dell'East Riding dello Yorkshire, l'Alto sceriffo del North Yorkshire, l'Alto sceriffo del South Yorkshire e l'Alto sceriffo del West Yorkshire.
L'allattamento è il processo con il quale una femmina di mammifero nutre il proprio neonato dalla nascita, e durante il primo periodo di vita, attraverso la produzione e l'emissione di latte dalla mammella (lattazione) grazie alla suzione diretta del cucciolo dal capezzolo, se presente nella specie. L'allattamento materno risulta il modo fisiologico per nutrire e accudire il figlio nel periodo iniziale di vita ed è una delle caratteristiche fondamentali di tutti i mammiferi, essere umano compreso, ereditata fin dal triassico superiore dai rettili cinodonti. Nei casi di allattamento di prole non propria, tipico di alcune specie sociali tra cui l'uomo, si parla di baliaggio. Per distinguerlo dall'eventuale nutrizione artificiale, l'allattamento naturale viene definito anche allattamento materno o, nel caso dell'uomo, più specificamente allattamento al seno. Recentemente si è incominciato a definirlo semplicemente allattamento, differenziandolo dalla nutrizione con formula.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:12:00.498Z