Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pubblicazione: Venezia : Tre Oci : Marsilio, 2016
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese:
Ferdinando Scianna (Bagheria, 4 luglio 1943) è un fotografo e fotoreporter italiano. Il primo fotografo italiano a far parte dal 1982 dell'agenzia fotografica internazionale Magnum Photos
La fotografia etica è un particolare approccio alla fotografia che si propone di riprodurre la realtà in tutte le sue sfaccettature. Lo scopo è quello di raccontare una storia attraverso un'immagine o una galleria di immagini in situazioni e/o contesti difficili, nel modo più equo, equilibrato e imparziale possibile.Essa si distingue dagli altri rami della fotografia perché aderisce a un rigido quadro etico che richiede compassione ed un genuino interesse per le persone e gli argomenti trattati. La composizione, il momento e la luce sono degli aspetti fondamentali di questa arte: saper utilizzare questi tre elementi permette di contestualizzare il soggetto (dove è, cosa è successo, perché), ricreare l'anima di questo tipo di fotografia ed infine vedere l'immagine nel modo più chiaro possibile.
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 10 ottobre 1930) è un fotografo e fotoreporter italiano, tra i più noti del suo paese.
La Magnum Photos è una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo. Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert ha la forma giuridica di società cooperativa, che riunisce sessanta tra i migliori fotografi del mondo, anche con lo scopo di proteggere il diritto d'autore in ambito fotografico e la trasparenza d'informazione. Fino al 2014, amministratore delegato era l'italiano Giorgio Psacharopulo e dal 2011 al 2014, era italiano anche il presidente, il fotoreporter di guerra Alex Majoli. Attuale amministratore delegato è Caitlin Hughes, mentre presidente è il tedesco Thomas Dworzak. L'etica professionale di Magnum prevede che le immagini scattate rimangano di proprietà del fotografo Magnum e non delle riviste dove esse vengono pubblicate, permettendo all'autore di scegliere soggetti, temi e orientare la produzione verso uno stile più aderente a quello del fotografo e libero da vincoli.
Letizia Battaglia (Palermo, 5 marzo 1935) è una fotografa, fotoreporter e politica italiana.
Venezia (AFI: /veˈnɛttsja/, ; in veneto [veˈnɛːsja]) è una città di 256 589 abitanti, il cui centro storico (limitato ai sestieri della città lagunare) al 1º novembre 2017 ne contava 53 976, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto. Secondo comune della regione per popolazione dopo Verona e primo in Veneto per superficie, comprende sia territori insulari sia di terraferma ed è articolato attorno ai due principali centri di Venezia (al centro dell'omonima laguna) e di Mestre (nella terraferma). L'area urbana funzionale (FUA) conta 559.983 abitanti.La città è stata per 1100 anni la capitale della Serenissima Repubblica di Venezia ed è conosciuta a questo riguardo come la Serenissima, la Dominante e la Regina dell'Adriatico: per le peculiarità urbanistiche e per il suo patrimonio artistico, è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo, dichiarata, assieme alla sua laguna, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO, che ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-14T02:34:35.935Z