Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Dahl, Roald
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia. I Superistrici / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 84
Serie: Gli istrici : i libri che pungono la fantasia ; 84
Le prime luci del mattino è il sesto romanzo dello scrittore Fabio Volo, pubblicato nel 2011. È il primo romanzo di Volo che abbia una protagonista, Elena, ed è narrato dal punto di vista della protagonista mentre legge il suo diario, così da creare alcuni capitoli costituiti dalle pagine del suo diario e altri dai suoi ricordi e considerazioni.
Il volo LaMia 2933 era un volo charter in servizio fra l'aeroporto Internazionale Viru Viru in Bolivia e l'aeroporto di Rionegro-José María Córdova in Colombia. Il 28 novembre 2016 il quadrimotore Avro RJ 85 che operava il volo, precipitava a sud di Medellín, in Colombia, provocando la morte di 71 persone a bordo, su un totale di 77 tra passeggeri e membri dell'equipaggio. Molte delle vittime erano giocatori della squadra brasiliana di calcio della Chapecoense, in viaggio verso Medellín per disputare la finale della Coppa Sudamericana contro la squadra colombiana dell'Atlético Nacional.
Annelies Marie Frank, detta Anne (pronuncia olandese: [ʔɑnəˈlis maːˈri ˈʔɑnə ˈfrɑŋk], tedesca: [ʔanəliːs maˈʁiː ˈʔanə ˈfʁaŋk]; ), chiamata Anna Frank in italiano (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen. Visse gran parte della sua vita ad Amsterdam, nei Paesi Bassi, dove la famiglia si era rifugiata dopo l'ascesa al potere dei nazisti in Germania. Fu privata della cittadinanza tedesca nel 1935, divenendo così apolide, e nel proprio diario scrisse che ormai si sentiva olandese e che dopo la guerra avrebbe voluto ottenere la cittadinanza dei Paesi Bassi, Paese nel quale era cresciuta.
Il mio diario è un album del rapper italiano Tormento, pubblicato nel 2006 dalla Universal. La particolarità dell'album è quella di dividersi in una parte "Giorno" e una parte "Notte", con tanto di doppia copertina, la prima è caratterizzata da sonorità più hardcore con collaborazioni di rapper più "duri", come Mondo Marcio, Primo dei Cor Veleno e i OneMic. La parte "Notte", invece, rispecchia sonorità più soul, ed è caratterizzata da due sole collaborazioni con i cantanti Al Castellana e Eva. Il brano a cui partecipa Mondo Marcio, Most Wanted pt. 2, è la continuazione del brano The Most Wanted presente sul album Solo Un Uomo (2006).
Il volo Lion Air 610 era un volo di linea passeggeri della compagnia aerea a basso costo indonesiana Lion Air che collegava l'aeroporto Internazionale di Giacarta-Soekarno-Hatta e l'aeroporto Depati Amir di Pangkal Pinang. Il 29 ottobre 2018, un Boeing 737 MAX 8 che percorreva tale tratta precipitò in mare poco dopo il decollo da Giacarta, causando la morte di tutte le 189 persone a bordo. Questo fu il primo incidente occorso a un Boeing 737 MAX e il più grave mai accaduto ad un qualsiasi modello di Boeing 737. Il 10 marzo 2019, un altro Boeing 737 MAX, operante il volo Ethiopian Airlines 302, precipitò sei minuti dopo il decollo provocando la morte di tutte le 157 persone a bordo. Poiché gli incidenti furono molto simili, a partire dall'11 marzo 2019 tutti i paesi del mondo hanno chiuso lo spazio aereo ai Boeing 737 MAX.
L'Africa è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente), attraversata dall'equatore e dai Tropici del Cancro e del Capricorno e quindi caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali. Assieme all'Eurasia, forma il cosiddetto "Continente Antico". Confina a est con il continente asiatico, attraverso l'istmo di Suez a nord-est, dal 1869 canale artificiale di Suez, quindi bagnato dal Mar Rosso e dall'Oceano Indiano, compreso il Madagascar; a sud con l'Oceano Antartico, la cui costa antartica dista circa 5000 km dall'estrema punta sud del continente africano (Capo Agulhas); a ovest con l'Oceano Atlantico, con distanza minima dal continente americano di circa 4000 km (distanza Santo Antão, Capo Verde-Fortaleza, Brasile); a nord con il Mar Mediterraneo, che la separa dall'Europa.
La corrispondenza è un film romantico del 2016 scritto e diretto da Giuseppe Tornatore.
Le cattive madri è un dipinto del pittore italiano Giovanni Segantini, realizzato nel 1894 e conservato al Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.
La Grecia (in greco: Ελλάδα, Elládha), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellinikí Dhimokratía [elliniˈki ðimokɾaˈtia]), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica. Confina a nord con Albania, Macedonia del Nord e Bulgaria, oltre che con la Turchia a nord-est. È bagnata dal Mar Egeo a est e a sud, dal Mar di Creta a sud, mentre il suo versante occidentale è bagnato dal Mar Ionio. Più di ⅕ della superficie totale è composta da oltre 6 000 tra isole e isolotti, 227 delle quali abitate.La Grecia moderna dalla guerra d'indipendenza ricerca le sue radici nell'orizzonte storico-culturale della civiltà micenea e dell'antica Grecia, considerata idealmente una delle culle della civiltà occidentale. È infatti simbolicamente la patria antica della primordiale democrazia, della filosofia antica, di alcuni principi artistici e geometrici, nonché dei giochi olimpici antichi. Nonostante una forte recessione causata dalla crisi economica degli anni 2010, la Grecia è considerata uno Stato sviluppato, al trentaduesimo posto nella scala mondiale per indice di sviluppo umano e con un reddito pro capite di 20 317 $ (dati aggiornati al 2019). È uno dei 51 Stati che nel 1945 ha aderito all'ONU, dal 1981 è parte dell'UE (allora CEE) e ha adottato l'Euro con gli altri Paesi nel 2002; è inoltre membro della NATO dal 1952, dell'OCSE dal 1961, e membro fondatore dell'Organizzazione della Cooperazione Economica del Mar Nero e dell'Agenzia Spaziale Europea. Ha inoltre ospitato ad Atene i Giochi della I Olimpiade nel 1896 ed i Giochi della XXVIII Olimpiade nel 2004. La capitale della Grecia è Atene. La seconda città più importante dello Stato è Salonicco, spesso chiamata Συμπρωτεύουσα (Simbrotévusa cioè "co-capitale") in greco. Altri maggiori centri urbani sono Patrasso nel Peloponneso e Candia a Creta. La lingua ufficiale è il greco moderno.
Le rose inglesi (The English Roses) è un libro per bambini scritto dalla nota cantante pop Madonna e illustrato da Jeffrey Fulvimari. È stato pubblicato il 15 settembre 2003 contemporaneamente in oltre cento paesi, debuttando al primo posto nella classifica dei libri più venduti del New York Times. Il libro è il primo di una serie di 5 libri riguardanti la vita quotidiana dei ragazzi e le sue problematiche. La cantante ha dedicato questo libro ai suoi due figli Lourdes Maria (Lola) e Rocco. Nel 2006 è uscito il seguito del racconto intitolato Le rose inglesi, troppo bello per essere vero!.
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta; il conflitto ebbe inizio il 1º settembre 1939 con l'attacco della Germania nazista alla Polonia e terminò, nel teatro europeo, l'8 maggio 1945 con la resa tedesca e, in quello asiatico, il successivo 2 settembre con la resa dell'Impero giapponese dopo i bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki. Considerato il più grande conflitto armato della storia, costò all'umanità sei anni di sofferenze, distruzioni e massacri, con una stima totale di morti che oscilla tra i 55 e i 60 milioni di individui; le popolazioni civili si trovarono coinvolte nelle operazioni in una misura sino ad allora sconosciuta, e furono anzi bersaglio dichiarato di bombardamenti, rappresaglie, persecuzioni, deportazioni e stermini. In particolare, il Terzo Reich portò avanti con metodi ingegneristici l'Olocausto per annientare, tra gli altri, le popolazioni di origine o etnia ebraica, perseguendo anche una politica di riorganizzazione etnico-politica dell'Europa centro-orientale che prevedeva la distruzione o deportazione di intere popolazioni slave, degli zingari e di tutti coloro che il regime nazista riteneva "indesiderabili" o nemici della razza ariana. Al termine della guerra, l'Europa, ridotta a un cumulo di macerie, completò il processo di involuzione iniziato con la prima guerra mondiale e perse definitivamente il primato politico-economico mondiale, che fu assunto in buona parte dagli Stati Uniti d'America. Ad essi si contrappose l'Unione Sovietica, l'altra grande superpotenza forgiata dal conflitto, in un teso equilibrio geopolitico internazionale che fu definito poi guerra fredda. Le immani distruzioni della guerra portarono alla nascita dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), avvenuta al termine della Conferenza di San Francisco il 26 giugno 1945.
Questa pagina descrive le statistiche dei piloti di Formula 1. In grassetto i piloti titolari nella categoria, su sfondo dorato i piloti campioni del mondo. LegendaStatistiche aggiornate al Gran Premio di Sakhir 2020
Dall'aprile al giugno 1982 l'Argentina e il Regno Unito, con le rispettive forze aeronavali e terrestri, combatterono una breve campagna militare per il controllo ed il possesso delle isole Falkland (conosciute anche col nome spagnolo di islas Malvinas), della Georgia del Sud e delle isole Sandwich Australi. La guerra delle Falkland è stata la più recente operazione militare intrapresa dal Regno Unito senza la partecipazione di uno o più alleati al suo fianco e rimane un chiaro esempio dell'importanza assunta dall'impiego del "potere" aereo come arbitro delle campagne belliche congiunte terrestri e navali. Le forze aeree coinvolte furono per l'Argentina, la Fuerza Aérea Argentina (aeronautica militare) e l'Aviación Naval (l'aeronautica navale) che operarono praticamente sempre dalle basi a terra, mentre sulle navi britanniche vennero imbarcati, oltre ai mezzi della Fleet Air Arm (l'aviazione di marina), anche aerei ed elicotteri della Royal Air Force. A questi vanno aggiunti i mezzi, soprattutto ad ala rotante, delle aviazioni leggere dell'esercito e, nel caso argentino, anche della guardia costiera. I combattimenti furono intensi anche se concentrati in un breve periodo, e la loro intensità è testimoniata dal fatto che il numero di morti per giorno è superiore a quello della seconda guerra mondiale. I numeri dei velivoli di prima linea erano apparentemente a favore degli argentini, con oltre cento aerei tra caccia e cacciabombardieri effettivamente operativi contro poco più di una quarantina di aerei tra Harrier e Sea Harrier per i britannici, tutti imbarcati sulle navi della task force. Gli aerei argentini erano però, sovente vecchi (come ad esempio gli 11 Canberra Mk 62 e Mk64, il cui prototipo volò nel 1949, 3 erano furono messi a terra quasi subito per mancanza di pezzi di ricambio), e in prima linea comprendevano solo i circa 15 Dassault Mirage III, (il cui prototipo volò nel 1956, e con un'autonomia insufficiente per raggiungere l'arcipelago), 39 (ma solo circa 30 operativi) IAI Dagger (derivati israeliani dal Mirage 5, cui nel corso del conflitto furono aggiunti 10 Mirage 50 Marta ex peruviani), 29 A4B e 16 A4C Skyhawk (cui vanno aggiunti 8 A4Q della marina, inoltre vi erano altri 5-6 cellule di A4 utilizzate per i pezzi di ricambio) tutti delle prime versioni (ben diversi in prestazioni agli A4M), la marina schierava poi 4 Dassault Super Etendard (uno dei quali fu messo a terra per fornire agli altri i pezzi di ricambio, un quinto esemplare era appena giunto nel paese e non era stato ancora riassemblato) e 6 Aermacchi Mb 339 da addestramento (che però erano della versione A, con avionica basilare). In totale, tra aeronautica e marina,, all'inizio del conflitto erano operativi solo 91 (o 94, più i 10 Mirage peruviani) apparecchi utilizzabili in missioni offensive, tra cui 15 con un'autonomia insufficiente. A questi potevano aggiungersi 31 FMA IA-58 Pucarà operativi (di cui 24 effettivamente impiegati nel conflitto), che però erano aerei pensati per compiti di controguerriglia in ambienti in cui il domino dell'aria non era messo in discussione. Inoltre tra i 216 apparecchi di tutti i tipi disponibili nell'aeronautica argentina solo 2 erano Kc-130 Hercules da rifornimento in volo, rendendo difficile (vista la distanza dalle basi di partenza) rifornire un gran numero di apparecchi per svolgere attacchi di saturazione. Questo permetteva ai britannici di godere di una teorica superiorità, o almeno una parità, numerica nelle acque dell'arcipelago, poiché il grosso dei loro apparecchi era basato su portaerei, mentre gli Argentini difficilmente potevano inviare più di una dozzina di apparecchi contemporaneamente sull'arcipelago. I britannici inoltre, oltre ad aerei generalmente più moderni (anche se impiegarono i "vecchi" Avro Vulcan), avevano anche mezzi di una generazione più recente, missili AIM-9L Sidewinder con capacità di ingaggio frontale e un sistema di comando e controllo a bordo delle navi che gestiva in modo efficace ed integrato le risorse disponibili in volo e di difesa antiaerea, e un'autonomia maggiore (ma non di molto) rispetto agli avversari che dovevano quasi sempre arrivare dalla terraferma; per contro gli argentini potevano contare su un radar sulle isole che poteva efficacemente riportare i movimenti delle pattuglie aeree britanniche anche se non gestire il coordinamento in volo. Gli attacchi aerei portati dagli argentini sulle navi britanniche furono determinati e professionali. Due fattori che giocavano a svantaggio degli argentini erano legati agli embarghi militari. L'amministrazione Carter, per le continue violazioni dei diritti umani a seguito del colpo di stato da parte dei militari argentini guidati da Jorge Rafael Videla aveva infatti posto l'Argentina sotto embargo già alla fine degli anni '70, questo embargo era in via di ridiscussione proprio nel periodo immediatamente precedente all'invasione e l'amministrazione Reagan era interessata a cancellarlo a breve. Si prevedevano numerose commesse perché le forze aeree argentine erano equipaggiate soprattutto con apparecchi francesi e americani, e molti di questi ultimi erano davvero a corto di pezzi di ricambio o addirittura costretti a terra (come ad esempio i Grumman C-1 Trader, almeno la metà dei Grumman S-2 Tracker antisommergibile, 14 Lockheed P2V Neptune da pattugliamento marittimo su 16, per limitarci solo alla marina). Anche gli A-4, che costituivano la spina dorsale delle forze offensive argentine, poterono volare solo cannibalizzando gli apparecchi danneggiati. L'invasione portò un embargo per tutta la durata del conflitto da parte dei paesi CEE, soprattutto la Francia che era l'altro grande fornitore di aerei (oltre alla Gran Bretagna, ovviamente, leader nella fornitura di elicotteri, mentre Israele invece continuò a rispettare i propri contratti). Questo embargo impedì il rifornimento sia di munizioni (missili antiaerei per l'aeronautica e antinave per la marina, proiettili per cannoncini ecc.), sia il ritiro dei tecnici francesi che stavano risolvendo i problemi elettronici dei Super Etendard di nuova acquisizione. Inoltre il governo francese trasmise tutte le informazioni disponibili sui propri mezzi esportati in Argentina e permise ai britannici di addestrarsi nel loro uso e nella ricerca di metodi per neutralizzarli o minimizzare il danno. Molte delle informazioni sui mezzi argentini erano comunque disponibili ai britannici che si addestravano regolarmente coi francesi per quanto riguarda i Super Etendard, e alcuni piloti degli Harrier avevano volato con la Royal Australian Air Force sugli A4. Alla fine di quella che fu una guerra di attrito, buona parte dei mezzi aerei argentini era stata distrutta o gravemente danneggiata, o era ferma per mancanza di pezzi di ricambio, ed i britannici avevano acquisito il quasi completo controllo dei cieli sopra le isole e nell'area di mare circostante, permettendo loro una quasi totale libertà di azione durante la campagna terrestre. Aerei argentini C-130 Hercules da trasporto riuscirono però a raggiungere le isole fino quasi all'ultimo giorno di conflitto, di fatto il ponte aereo tra le isole e la terraferma non fu mai interrotto. Un ultimo aspetto interno al regime argentino va analizzato, negli equilibri di potere della dittatura militare l'aeronautica era l'arma meno potente e prestigiosa (e nel 1982 "governava" la marina), questo aveva significato una minore attenzione verso l'aviazione da parte del governo. L'aviazione, anche per il suo minore peso politico, non fu coinvolta nella pianificazione del conflitto, e, da anni, si preparava solo per una guerra contro il Cile, in cui l'autonomia era una caratteristica poco importante, gli obbiettivi navali non sarebbero stati di competenza dell'aeronautica, gli attacchi sarebbero stati portati da quote medio-alte (e non bassissime, come invece accadde in questo conflitto) e non c'era un grande divario tecnologico con il potenziale avversario. Inoltre tutte e tre le forze armate avevano spostato risorse, uomini e attenzione a compiti "politico-militari", di carattere repressivo (voli della morte, centri di detenzione clandestini, interrogatori, indagini poliziesche, polizia segreta ecc.).
Record aggiornato il: 2025-09-15T01:25:35.186Z