Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Betti Carboncini, , Adriano
Serie: Storia dei trasporti pubblici ; 46
La ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo (conosciuta anche come ferrovia Roma Nord e abbreviata in RCV o FC3) è una linea ferroviaria regionale che collega la stazione di Piazzale Flaminio (Roma) con la stazione di Viterbo passando per il comune di Civita Castellana. La ferrovia è suddivisa in due tratte: la prima, detta anche metropolitana, collega piazzale Flaminio con la stazione di Montebello, mentre la seconda raggiunge le stazioni di Catalano (Civita Castellana), Sant'Oreste e Viterbo senza effettuare gran parte delle fermate intermedie coperte dalla tratta metropolitana. Inoltre diverse corse vengono effettuate con autobus sostitutivi. Inaugurata inizialmente come tranvia nei primi anni del 1900 tra Roma e Civita Castellana, fu poi prolungata a Viterbo nel 1913. Nel corso degli anni '20 si decise di trasformare la tranvia in ferrovia e quest'ultima fu inaugurata il 28 ottobre 1932. In totale la Roma Nord è lunga 101,885 km, di cui 12,496 km di tratta metropolitana e 89,389 km di tratta extraurbana.La linea è di proprietà della regione Lazio ed è affidata a partire dal 2010 ad ATAC, che vi opera in qualità di impresa ferroviaria e gestore dell'infrastruttura. Dal 1° gennaio 2021 l'azienda è affiancata nelle sue mansioni da Cotral e ASTRAL, che subentreranno come gestori dal 1° luglio dello stesso anno.
La ferrovia Roma-Lido (nota anche con le abbreviazioni RL e FC2) è una linea ferroviaria che collega la stazione di Roma Porta San Paolo, nel quartiere Ostiense, alla stazione di Cristoforo Colombo, nella frazione litoranea di Castel Fusano. Inaugurata nel 1924, la linea è lunga 28,359 km; attraversa 13 stazioni ferroviarie di superficie ed effettua scambi con la linea B della metropolitana e con le Ferrovie Laziali. Nei giorni infrasettimanali vengono effettuate 86 coppie di corse dai due capolinea, mentre ne vengono effettuate 81 il sabato e 57 i festivi. I passeggeri trasportati sono mediamente 55 000.La linea è di proprietà della regione Lazio ed è affidata a partire dal 2010 ad ATAC, che vi opera in qualità di impresa ferroviaria e gestore dell'infrastruttura. Dal 1° gennaio 2021 l'azienda è affiancata nelle sue mansioni da Cotral e ASTRAL, che subentreranno come gestori dal 1° luglio dello stesso anno.
La ferrovia Roma-Giardinetti (detta anche Roma-Centocelle) è una ferrovia a scartamento ridotto di proprietà regionale che presta servizio urbano all'interno del comune di Roma. Corrispondente a buona parte della tratta urbana della ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, dal 2015 è in servizio solamente il tratto che va da Roma Laziali, nei pressi della stazione Termini, alla stazione di Centocelle. La linea è affidata ad ATAC che vi opera in qualità sia di gestore dell'infrastruttura sia di impresa ferroviaria.
La ferrovia Roma-Ancona collega la capitale con la città di Ancona e conseguentemente con la costa adriatica. Lungo il suo percorso, questa attraversa il territorio laziale, poi l'Umbria, dove tocca le città di Terni, Spoleto e Foligno, quindi attraversa l'Appennino umbro-marchigiano e infine attraversa le Marche centrali, toccando Fabriano e Jesi, arrivando sulla costa adriatica a Falconara Marittima, nei pressi di Ancona. Nei progetti originali, predisposti ancora dallo Stato Pontificio, era stata denominata Strada Ferrata "Pio Centrale", ma tale nome fu poi abbandonato dallo Stato Italiano.
La storia delle ferrovie in Italia ebbe inizio nel Regno delle Due Sicilie borbonico con l'apertura di un breve tratto di linea ai piedi del Vesuvio, la Napoli-Portici di poco più di sette chilometri, inaugurata il 3 ottobre 1839.
La Ferrovie della Sardegna, nota anche con la sigla FdS e dal 2008 con la ragione sociale di ARST Gestione FdS, era una società pubblica operante nel trasporto pubblico ferroviario e su gomma in Sardegna. In particolare l'azienda gestiva la rete ferroviaria a scartamento ridotto dell'isola e le due metrotranvie di Sassari e di Cagliari, oltre a diverse autocorse che servivano alcune località dell'isola. Dal 2010 è stata completamente inglobata nell'ARST.
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:03:04.579Z