Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Nalim
Mistero al castello Blackwood (We Have Always Lived in the Castle) è un film del 2018 diretto da Stacie Passon. La pellicola, con protagonisti Taissa Farmiga, Alexandra Daddario, Crispin Glover e Sebastian Stan, è l'adattamento cinematografico del romanzo del 1962 Abbiamo sempre vissuto nel castello (We Have Always Lived in the Castle) scritto da Shirley Jackson.
Il mistero del castello (The Kiss of the Vampire) è un film del 1963 diretto da Don Sharp.
Il castello del mistero (Ourselves Alone) è un film britannico del 1936 diretto da Brian Desmond Hurst.
Il castello di Bran (in rumeno Castelul Bran, IPA: [kasˈtelul ˈbran]) è un castello della Romania costruito in stile medievale e gotico. Si trova presso il comune di Bran (vicino Brașov) e sorge sull'antico confine tra la Transilvania e la Valacchia.Nella cultura di massa il castello deve parte della sua fama all'autore Bram Stoker. Si presuppone che egli abbia ambientato il suo romanzo gotico Dracula proprio in questo luogo, dal momento che quello di Bran è l'unico castello della Romania la cui architettura coincide con quella descritta da Stoker. Pertanto, esso è comunemente conosciuto come il "castello di Dracula".. Oggi il castello è la sede di un museo dedicato alla storia della Transilvania e alle collezioni della famiglia reale. È una delle attrazioni più famose della Romania.
Il mistero del castello nero (The Black Castle) è un film del 1952 diretto da Nathan Juran. È un film dell'orrore a sfondo giallo e thriller statunitense con Richard Greene, Rita Corday, John Hoyt, Boris Karloff e Stephen McNally. È ambientato in Austria nel tardo XIX secolo.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-11-14T02:35:01.386Z