Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gaddoni, , Serafino
Pubblicazione: [Firenze] : Pagnini, stampa 1990
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Firenzuola (pronuncia Firenzuòla, /firen'ʦwɔla/, Firenzuòla in romagnolo) è un comune italiano di 4 513 abitanti della Città metropolitana di Firenze in Toscana. Si trova nel versante adriatico dell'Appennino tosco-romagnolo, ed è quindi un centro della Romagna toscana. È il comune più esteso e più settentrionale della provincia di Firenze.
Giugnola è una frazione dei comuni di Castel del Rio (BO) e di Firenzuola (FI) situata nell'Appennino tosco-romagnolo, sul fianco nord-ovest del Monte la Fine, nell'alta valle del Sillaro. Per gran parte della sua storia, è stata legata alla vicina Piancaldoli (2 km più a sud) alla quale per un certo periodo fu accorpata. Vi si parla un dialetto della lingua romagnola.
Antonio Bacci (Giugnola, 4 settembre 1885 – Città del Vaticano, 20 gennaio 1971) è stato un cardinale, arcivescovo cattolico e latinista italiano.
Alberico da Barbiano (Barbiano, 1349 – Città della Pieve, 26 aprile 1409) è stato un condottiero e capitano di ventura italiano. Fu conte di Cunio, signore di Castel Bolognese, Conversano, Cotignola, Dozza, Giovinazzo, Granarolo, Lugo, Montecchio Emilia, Nogarole Rocca, Tossignano e Trani, Gonfaloniere della Chiesa, senatore di Roma e gran connestabile del Regno di Napoli.
L'Europa è uno dei sei continenti della Terra. L'idea di "continente" europeo non è universale: alcuni testi di geografia non europei fanno riferimento a un continente eurasiatico, o a un subcontinente europeo, dato che l'Europa non è circondata interamente dal mare ed è, in ogni caso, più un concetto storico - culturale che geografico.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-05-26T01:25:56.501Z