Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fa parte di: L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo
Fa parte di: Ceramica in Italia: VI-VII secolo : atti del Convegno in inore di John W. Hayes, Roma, 11 - 13 maggio 1995 / a cura di Lucia Sanguì
Fa parte di: 15. congresso nazionale della Società italiana di neurologia : Pavia, Salice Terme, 25-28 aprile 1965
Fa parte di: Presenza della cultura italiana nel mondo di lingua tedesca e della cultura tedesca in quello di lingua italiana dal 1945 ad oggi nel quadro dell'unità culturale europea : atti del V Convegno internazionale di studi italo tedeschi
Fa parte di: Atti della 1. conferenza nazionale dei Centri economici per la ricostruzione, Roma, 21-30 maggio 1947
Fa parte di: 3. congresso internazionale della distribuzione dei prodotti alimentari
Fa parte di: Atti del 27. congresso : Genova, 2-5 aprile 1959 / Società italiana di psichiatria
Fa parte di: Convegno di studi sul Risorgimento a Bologna e nell'Emilia
Fa parte di: La Sicilia e l'unità d'Italia : atti del Congresso internazionale di studi storici sul Risorgimento italiano, Palermo, 15-20 aprile 1961 : relazioni e comunicazioni / a cura di Salvatore Massimo Ganci e Rosa Guccione Scaglione
Serie: Studi e ricerche storiche ; 16
Fa parte di: Atti del 28.congresso nazionale della società italiana di psichiatria, Napoli 6-10 giugno 1963
Fa parte di: TRATTATO ITALIANO DI PSICHIATRIA / diretto da Giovanni B. Cassano...[et al.]
Fa parte di: Rapporto sulla provincia di Milano
Fa parte di: L'opera e il pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nella storia dell'Umanesimo
Fa parte di: Atti del 29.congresso nazionale della società italiana di psichiatria, Pisa 24-27 maggio 1966
Fa parte di: Atti del 30. congresso nazionale della societa italiana di psichiatria : Milano, 12-17 Ottobre 1968
Fa parte di: Presenza della cultura italiana nel mondo di lingua tedesca e della cultura tedesca in quello di lingua italiana dal 1945 ad oggi nel quadro dell'unità culturale europea : atti del 5. Convegno internazionale di studi italo-tedeschi, Merano, 1-8 aprile 1964
Fa parte di: Atti del 26. Congresso nazionale d'igiene
Fa parte di: Fonti medioevali e problematica storiografica : atti del Congresso internazionale tenuto in occasione del 90. anniversario della fondazione dell'Istituto storico italiano (1883-1973) : Roma, 22-27 ottobre 1973
Fa parte di: Fonti medioevali e problematica storiografica : atti del Congresso internazionale tenuto in occasione del 90° anniversario della fondazione dell'Istituto storico italiano (1883-1973) : Roma, 22-27 ottobre 1973
Fa parte di: Fonti medioevali e problematica storiografica : atti del Congresso internazionale tenuto in occasione del 90. anniversario della fondazione dell'Istituto storico italiano (1883-1973) : Roma, 22-27 ottobre 1973
Fa parte di: L'educazione linguistica dalla scuola di base al biennio della superiore
Fa parte di: Intellettuali di frontiera : triestini a Firenze, 1900-1950 : atti del Convegno, 18-20 marzo 1983 / a cura di Roberto Pertici
Fa parte di: Dalla scuola al sistema formativo
Fa parte di: 12. Convegno nazionale Progetto agricoltura : tutela dell'ambiente dei lavoratori e dei consumatori : operazione prevenzione Sud : Bari, 27/30 aprile 1992
Fa parte di: La Costituzione britannica : atti del Convegno dell'Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo : Bari, Università degli studi, 29-30 maggio 2003
Serie: Diritto pubblico comparato ed europeo. Convegni ; 5
Fa parte di: 3 giornate di ascolto delle organizzazioni antiracket e antiusura
Fa parte di: Esplorando il corpo umano : com'è, come funziona, come si cura
L'espressione relazione interpersonale (o relazione sociale) si riferisce al rapporto che intercorre tra due o più individui; queste relazioni si possono basare su sentimenti (come amore, simpatia e amicizia) come anche su passioni condivise e/o su impegni sociali e/o professionali; hanno luogo in ogni contesto umano: dai rapporti di amicizia, alla famiglia a qualsiasi forma di aggregazione umana; parlando di relazioni di coppia, ci si riferisce spesso ad un rapporto sentimentale e/o intimo tra due persone come ad esempio nella coppia di amanti, o nella coppia genitoriale o nel rapporto genitore-figlio.
Le relazioni pubbliche (in lingua inglese public relations, spesso abbreviate PR) sono l'insieme delle teorie e delle pratiche di comunicazione il cui obiettivo è sviluppare relazioni, mettere in comunicazione istituzioni, aziende, persone, strutture, con la loro utenza o clientela di riferimento. I destinatari della comunicazione possono essere privati cittadini, istituzioni, aziende, organi di stampa, consumatori. La definizione fornita nel 2012 dopo una consultazione internazionale attraverso Global Alliance e le associazioni che vi fanno parte, tra cui FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana): «Le relazioni pubbliche sono un processo di comunicazione strategico che costruisce relazioni reciprocamente vantaggiose tra le organizzazioni e i loro pubblici».I diversi gruppi di destinatari della comunicazione vengono definiti pubblici. Gli studiosi classificano i diversi pubblici secondo criteri differenti. Ad esempio si può differenziare il pubblico interno (dipendenti, dirigenti) da quello esterno (mezzi di comunicazione, clienti, destinatari ecc.); oppure si può parlare di pubblico tradizionale e pubblico potenziale (categoria a cui ci si vorrebbe rivolgere). Il primo teorico delle PR, che applicò prima alla propaganda politica e poi alla pubblicità per l'industria, fu lo spin doctor statunitense Edward Bernays, nipote di Sigmund Freud. Oggi esistono nuove figure nelle relazioni pubbliche, come ad esempio i social public relations (SPR).
In matematica, una relazione binaria R in un insieme X è simmetrica se e solo se, presi due elementi qualsiasi a e b, vale che se a è in relazione con b allora anche b è in relazione con a. In simboli: ∀ a , b ∈ X , a R b ⇒ b R a {\displaystyle \forall a,b\in X,\ aRb\Rightarrow bRa} Ad esempio, "è sposato/a con" è una relazione simmetrica, mentre "è figlio di" non lo è. Una relazione di simmetria che è anche transitiva e riflessiva è una relazione di equivalenza.
Le relazioni internazionali sono una disciplina accademica considerata indipendente o come ramo della scienza politica, riguardante lo studio della politica internazionale sia nella sua dimensione teoretica sia in quella dei rapporti concreti degli Stati fra loro e con altri attori (organizzazioni internazionali, attori non statali).
Il Centro per la Filosofia italiana è un ente associativo senza fini di lucro, attivo dal 2001, che ha lo scopo di promuovere e divulgare la filosofia italiana, tramite convegni, tavole rotonde, conferenze e presentazioni di libri . Venne fondato negli anni '80 su iniziativa del prof. Pietro Ciaravolo (1928-2015) co-fondatore della rivista "Il Contributo" (attualmente in pubblicazione a cura del Centro stesso). Nel corso degli anni sono state numerose le personalità del mondo della filosofia delle quali il Centro ha potuto avvalersi. Tra di esse si ricordano: Francesco Barone, Ludovico Geymonat, Franco Lombardi, Antimo Negri, Dino Cofrancesco, Giuseppe Prestipino e Teresa Serra. Il Centro è sito dal 2001 nei locali di Palazzo Annibaldeschi di Monte Compatri, ove è sita altresì la propria biblioteca filosofica specializzata .
Record aggiornato il: 2025-11-10T02:13:24.483Z