Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Swindells, Robert
Serie: Junior fantascienza [A. Mondadori] ; 14
Serie: Junior Mondadori. Fantascienza ; 14
Serie: Junior Fantascienza / Collana diretta da Francesca Lazzarato
Il palazzo delle Scuole Palatine o semplicemente Scuole Palatine (storicamente Palazz Noeuv in milanese) si trova in piazza dei Mercanti a Milano.
La morte è la permanente cessazione di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. Si riferisce sia a un evento specifico, sia a una condizione permanente e irreversibile. Con la morte, termina l'esistenza di un vivente o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato. La morte non può essere definita se non in relazione alla definizione di vita, anch'essa relativamente ambigua.
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
La decima riunione degli scienziati italiani fu un incontro dei principali studiosi della penisola italiana svoltosi a Siena nel 1862.
I fratelli di Gesù sono menzionati in alcuni brani del Nuovo Testamento e in alcuni scritti di autori cristiani successivi. Nel Vangelo secondo Marco (6,3) e in quello di Matteo (13,55) vengono menzionati quattro maschi, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda e un imprecisato numero di sorelle (anonime): secondo Epifanio di Salamina le sorelle erano due, una chiamata Salomè e l'altra Anna oppure Maria. Data la sporadicità degli accenni e la polisemia del termine "fratello" nelle lingue semitiche sono state proposte diverse interpretazioni: che fossero figli di Maria e di Giuseppe; che fossero figli di un matrimonio precedente di Giuseppe; che fossero cugini di Gesù.Dal punto di vista dell'ecumene cristiano, sono in genere considerati fratelli dai protestanti, fratellastri dagli ortodossi e cugini dai cattolici.
L'Ordine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale. Gestisce l'Albo dei giornalisti, l'iscrizione al quale è obbligatoria per l'esercizio della professione, ed ha funzioni di vigilanza e di tutela sull'operato degli iscritti.
Le cattive madri è un dipinto del pittore italiano Giovanni Segantini, realizzato nel 1894 e conservato al Österreichische Galerie Belvedere di Vienna.
Copkiller (L'assassino dei poliziotti) è un film diretto del 1983 da Roberto Faenza, anche coautore della sceneggiatura.
Mario Soldati (Torino, 17 novembre 1906 – Tellaro, 19 giugno 1999) è stato uno scrittore, giornalista, saggista, regista, sceneggiatore e autore televisivo italiano.
Con il termine violenza si intende un atto volontario, esercitato da un soggetto su un altro, in modo da determinarlo ad agire contro la sua volontà. Etimologicamente: "che vìola", ciò che oltrepassa il limite della volontà altrui. La violenza tra gli uomini è un'azione compiuta mediante l'abuso della forza di una o più persone che provoca dolore ad altri individui, anche indirettamente, danneggiando. L'abuso della forza può essere non solo fisico (con o senza armi), ma anche espressione di violenza solo verbale, o psicologica (ricatti, intimidazioni, minacce).
I segreti di Roma è un saggio storico scritto da Corrado Augias. Pubblicato da Mondadori nel settembre 2005, è un libro che vuole far conoscere dei lati suggestivi e straordinari della città di Roma.
Totally Spies! - Che magnifiche spie! (Totally Spies!) è una serie animata franco-canadese creata da Vincent Chalvon-Demersay e David Michel e prodotta dalla compagnia francese Marathon Production e dalla compagnia canadese Image Entertainment Corporation. Lo stile di disegno è basato su quello degli anime e le protagoniste sono tre ragazze del liceo, Sam, Clover e Alex, che lavorano come spie per l'Organizzazione Mondiale per la Protezione Umana (in originale "World Organization of Human Protection"), abbreviato in WOOHP. La serie è stata trasmessa per la prima volta nel novembre del 2001 e poi in Europa negli anni seguenti. Il 22 luglio del 2009 è stato distribuito in Francia un film basato sulla serie che racconta di come le ragazze si sono conosciute e sono diventate spie. In Italia la serie è stata trasmessa la prima volta il 3 marzo 2003 su Italia 1, mentre il film, la quinta e la sesta stagione sono stati trasmessi, rispettivamente, nel dicembre del 2010, dal 14 luglio 2014 e dal 7 gennaio 2015 su Super!. Dal 10 giugno 2017 è trasmessa in chiaro e completo su Pop.
La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in Genesi 10 della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale. L'importanza di Noè, secondo la Genesi, deriva dal fatto che la popolazione della Terra fu completamente distrutta durante il Diluvio Universale a causa della malvagità degli abitanti: Noè e la sua famiglia furono i soli otto sopravvissuti con il compito di ripopolare la specie umana, anche se, secondo un'opinione, anche il gigante Og, re del Bashân, sarebbe sopravvissuto alla catastrofe aggrappandosi all'Arca di Noè (Torah orale di Bereshit). La prospettiva della Bibbia è quindi che tutti gli esseri umani della Terra discendono dalla famiglia di Noè e, prima, da Adamo.
I ghetti nazisti (Jüdischer Wohnbezirk o Wohngebiet der Juden) servirono durante l'Olocausto come prima tappa nel processo di segregazione, sfruttamento e poi di sterminio della popolazione ebraica europea. I più grandi furono quelli di Varsavia, Łódź, Częstochowa, Białystok e Lublino in Polonia, Leopoli e Odessa in Ucraina, Minsk in Bielorussia, Vilnius in Lituania, Riga in Lettonia, Budapest in Ungheria, e la città-ghetto di Theresienstadt in Boemia. La concentrazione forzata degli ebrei in quartieri urbani a loro designati (chiusi da recinti spinati o da muri) favoriva non solo il loro controllo e sfruttamento (con la confisca dei beni e delle proprietà e la loro riduzione in condizioni di schiavitù) ma anche l'obiettivo del loro progressivo sterminio. Solo la fame e le malattie causarono oltre 800.000 vittime nei ghetti. Gli "abili" erano quindi selezionati per il lavoro coatto, all'interno dei ghetti maggiori o più spesso trasferiti in appositi campi di concentramento. Gli "inabili" (vecchi, donne e bambini) venivano quindi progressivamente eliminati in luoghi isolati lontano dal ghetto attraverso fucilazioni di massa, o per gassazione nei campi di sterminio.
Il Trionfo della Fama è un desco da parto dipinto a tempera su tavola (diametro 62,5 cm) dallo Scheggia, databile al 1448 e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York.
L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica delle interazioni tra gli organismi e il loro ambiente. L'oggetto di studio dell'Ecologia sono pertanto gli ecosistemi. Si tratta di un campo interdisciplinare che include sia le scienze della vita (biologia) sia le scienze della terra (geologia). L’ecologia fornisce argomentazioni a movimenti socio-politici come quelli ambientalisti, ma si distacca da questi in quanto scienza. Gli argomenti trattati dall’ecologia sono per esempio: i processi biogeochimici, le interazioni tra organismi, e le strategie adattative il trasferimento di materia e di energia attraverso gli ecosistemi le dinamiche evolutive degli ecosistemi la biodiversità.
Sono riportate di seguito alcune specie di animali europei estintisi nel corso delle varie ere; mentre le estinzioni del Pleistocene e dell'inizio dell'Olocene furono causate per la massima parte dagli sconvolgimenti climatici, la maggior parte delle estinzioni dall'Olocene in poi sono state causate dalla presenza umana.
Il fanatismo religioso, nell'ambito dell'adesione a un particolare credo o sistema di credenze, è l'atteggiamento di chi vi si riconosce e si identifica in maniera particolarmente esasperata, in modo da giungere «ad eccessi e alla più rigida intolleranza nei confronti di chi sostenga idee diverse».L'etimologia della parola fanatismo – usata sempre in accezione negativa – porta al latino «fanaticum, "ispirato da una divinità, invasato da estro divino", derivato di fanum "tempio", voce da avvicinare a fas "diritto sacro"». Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata però da una credenza autentica e sincera, perché la credenza o meglio fede in una divinità che sia ispirata anzi instillata dalla divinità stessa non può per sua natura essere ritenuta falsa dal credente.
Record aggiornato il: 2025-11-15T01:04:39.024Z