Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Collodi nipote
Serie: Biblioteca Salani illustrata ; 229
Serie: I classici per la gioventù
Serie: Salani narrativa. I classici per la gioventù
Serie: I classici per la gioventu
Serie: Salani narrativa. I classici per la gioventù
Serie: Salani narrativa. I classici per la gioventù
Serie: Salani narrativa
Serie: Salani narrativa. I classici per la gioventu'
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia. Classici / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 194
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia. Classici ; 194
Serie: Gl'istrici : i libri che pungono la fantasia. Classici ; 194
Serie: Gl' istrici : i libri che pungono la fantasia. Classici / collana diretta da Donatella Ziliotto ; 194
Sussi e Biribissi è un libro umoristico per bambini e ragazzi scritto da Paolo Lorenzini (nipote del più famoso Carlo Lorenzini detto Carlo Collodi), pubblicato nel 1902. Ha come sottotitolo Storia di un viaggio verso il centro della Terra, con riferimento al romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. I due protagonisti, uno basso e grassottello l'altro alto e magro, infatti, affascinati dalle avventure descritte nel romanzo di Verne, decidono di ripercorrere il misterioso viaggio, partendo dalle fogne di Firenze. Naturalmente gliene capiteranno di tutti i colori malgrado i buoni consigli del gatto Buricchio. Divisi a causa di un imprevisto si ritroveranno dopo qualche tempo profondamente cambiati sia nel fisico che nel comportamento. Alla fine i propositi per il futuro saranno di rimanere con i piedi per terra credendo meno ai racconti fantastici. Sussi e Biribissi nella cultura popolare è diventato un epiteto ironico, talvolta utilizzato per indicare due persone dall'aspetto fisico opposto, molto amiche tra di loro,
Giacomo Rosselli (Milano, 24 gennaio 1961) è un attore italiano. Il suo debutto risale al 1979 con la Compagnia Valeria Moriconi ed è stato protagonista del film Improvviso di Edith Bruck presentato alla Mostra del Cinema di Venezia. Gran parte della sua notorietà negli anni Ottanta è dovuta ai personaggi di Daniele Rutelli ne I ragazzi della 3ª C, e Gianni De Rossi nel film Vacanze in America. Daniele Rutelli era l'eterno innamorato di Rossella (interpretata da Claudia Vegliante), mentre Gianni De Rossi era il tuttologo musicale, al limite della noia, della sua classe. Attualmente vive a Roma e continua la carriera di attore teatrale. È ultimamente apparso in uno spot pro donazione degli organi in Italia con Alessandro Gassmann. È apparso nel ruolo di medico nel film "18 regali" del 2020 (regia Francesco Amato)
Carlo Collodi, pseudonimo di Carlo Lorenzini (Firenze, 24 novembre 1826 – Firenze, 26 ottobre 1890), è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, più noto come Pinocchio.
Paolo Lorenzini (Firenze, 12 gennaio 1876 – Firenze, 1958) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Utilizzò lo pseudonimo di Collodi Nipote.
L'espressione letteratura per ragazzi si riferisce a un vasto insieme di opere e generi letterari che, in qualche modo, si ritengono adatti per un pubblico di bambini o ragazzi. Per esempio si possono intendere come opere letterarie per ragazzi: opere pensate esplicitamente per la lettura da parte di ragazzi opere giudicate adatte ai minori da parte di una autorità riconosciuta come competente (per esempio associazioni di genitori e insegnanti o giurie di premi internazionali del settore come il Premio Hans Christian Andersen) opere notoriamente apprezzate dai ragazziQueste tre definizioni (che non sono le uniche possibili) sono correlate, ma non necessariamente equivalenti. Per esempio la valutazione da parte di autorità competenti prende tipicamente in esame i contenuti morali delle opere per rilevare messaggi potenzialmente diseducativi, valutazione evidentemente non univoca e potenzialmente in contrasto con le intenzioni degli autori. Opere come Il principe e il povero o Le avventure di Huckleberry Finn di Mark Twain, molto apprezzate dal pubblico dei più giovani, erano pensate per gli adulti; Alice nel Paese delle Meraviglie, al contrario, fu concepito come storia per bambini, ma viene generalmente considerato più adatto (o adatto soprattutto) a un pubblico adulto. In Italia ha assunto particolare importanza il Premio Andersen che a partire dal 2001, anno della sua prima edizione, rappresenta una delle più importanti occasioni di fornire riconoscimenti sia ad autori italiani che stranieri nel campo della letteratura per ragazzi.
Record aggiornato il: 2025-11-14T01:41:48.781Z