Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Croc-Blanc <film d'animazione ; 2018>
Pubblicazione: [Milano] : Mondadori, [2019]
Tipo di risorsa: risorsa video e da proiezione, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, fre, Paese: IT
Zanna Bianca (titolo originale White Fang) è un romanzo dello scrittore americano Jack London, che è anche il nome del protagonista eponimo, un lupo ibrido e selvaggio. Pubblicato per la prima volta a puntate tra il maggio e l'ottobre del 1906 sulla rivista Outing, è uno dei più famosi romanzi dell'autore, considerato un classico della letteratura studiato in tutto il mondo. Il libro ha luogo nello Yukon e nei Territori del Nord-Ovest canadese, durante la mitica Corsa all'oro del Klondike degli anni Novanta del XIX secolo, raccontando dettagliatamente il processo di addomesticamento del lupo con un quarto di sangue di cane, ricavata dalle esperienze avute dallo stesso London. Zanna Bianca ha una trama speculare all'altro celebre romanzo di London Il richiamo della foresta, del quale è "il libro compagno, non il seguito", come scrisse lo stesso autore all'editore Macmillan in una lettera nella quale gli annunciava la composizione del romanzo. Il romanzo è un esempio dello stile di prosa precisa di London, presentando un uso innovativo della prospettiva narrativa: la maggior parte del romanzo è scritto adottando il punto di vista degli animali, descrivendo il loro modo di vedere il mondo circostante e gli uomini. Viene descritto dettagliatamente il violento mondo selvaggio, in cui vige la "legge del bastone e della zanna", affiancato subito all'altrettanto violento mondo della cosiddetta civiltà umana. Zanna Bianca è stato tradotto in moltissime lingue ed ha avuto anche numerose trasposizioni cinematografiche, l'ultima nel 2018.
L'animazione è una tecnica che crea la percezione di movimento tramite immagini proposte allo spettatore in rapida successione temporale. L'effetto di percezione del movimento è possibile, stando agli ultimi studi fisiologici e neurologici sulla percezione, grazie al meccanismo della "short-range apparent motion", ossia "movimento apparente a corto raggio". (Contrariamente a un mito duro a morire, l'animazione e più in generale il cinema e il video, non sono basati sulla cosiddetta persistenza della visione o sul fenomeno phi, che sono concetti antiquati e fraintesi, nati rispettivamente nel diciannovesimo secolo e all'inizio del ventesimo secolo.) L'animazione viene solitamente prodotta mediante disegni animati o animazioni a passo uno. Gli animatori sono le figure professionali che si dedicano alla creazione di animazioni. Le animazioni, disegnate su carta, oppure prodotte con la computer grafica, possono essere fruite tramite una vasta gamma di metodi. A partire dal semplicissimo flip-book (un blocchetto di fogli), ai macchinari del precinema, alla pellicola cinematografica, al video, sino ai sistemi digitali di ogni tipo oggi in commercio.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2021-11-25T05:24:28.491Z