apri su Wikipedia

Carme I

Il Carme 1 di Catullo è il primo del Liber, ovvero la raccolta delle opere dell'autore, compilata probabilmente dopo la sua morte in maniera arbitraria, secondo un ordine legato alla metrica dei singoli componimenti, piuttosto che cronologico o tematico. Il Carme 1, intitolato poi genericamente Dedica a Cornelio Nepote, contiene appunto un proemio all'opera (non si sa se inteso per tutta la raccolta o se solo per una parte, magari per i soli carmi 1-14) e la dedica. Il carme 14a infatti, pur frammentario, sembra contenere un ulteriore proemio a una sezione successiva di poesie. C'è anche chi ha ipotizzato che il Carme 1 sia il proemio della sezione che va dall'1 al 60, ovvero le cosiddette nugae (come compare al verso 4, traducibile con il termine modesto di "bazzecole"), sebbene questo raggruppamento non fu sicuramente deciso dall'autore, a giudicare dalla sequenza non cronologica dei componimenti. Cornelio Nepote era originario della stessa zona di Catullo (la Transpadania) e, come testimonia Plinio (Epistole 5, 3, 6), fu uno storico e un poeta dilettante nel genere erotico, nonché ammiratore di Catullo.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Carme I"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale