Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Sala del Tricolore è la sala consiliare del comune di Reggio nell'Emilia, città capoluogo dell'omonima provincia, in Emilia-Romagna. Si trova all'interno del municipio della città emiliana. Qui, il 7 gennaio 1797, nacque la bandiera nazionale italiana, da cui il nome del salone. Adiacente alla sala è situato il Museo del tricolore. Fa parte del circuito Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Piumazzo (Pimâz o Piumâz in dialetto bolognese occidentale) è la più grande frazione di 5.289 abitanti del comune di Castelfranco Emilia in provincia di Modena. È situata pochi chilometri a sud della via Emilia, nei pressi delle colline che sorgono tra Bologna e Modena. Sulla strada che conduce a Bologna, a circa 3 km, si trova il Santuario della Madonna della Provvidenza.
Ludovico Ariosto (Reggio nell'Emilia, 8 settembre 1474 Ferrara, 6 luglio 1533) stato un poeta, commediografo, funzionario e diplomatico italiano, autore dell'Orlando furioso (1516-1521-1532). considerato uno degli autori pi celebri ed influenti del suo tempo. Le sue opere, il Furioso in particolare, simboleggiano una potente rottura degli standard e dei canoni dell'epoca. La sua ottava, definita "ottava d'oro", rappresenta uno dei massimi della letteratura pre-illuminista.
La cattedrale del Santo Sepolcro è il principale luogo di culto della città di Acquapendente, nel Lazio, e concattedrale della diocesi di Viterbo. La cattedrale è una basilica del X secolo in stile romanico e appartenente storicamente all'ordine benedettino. È dedicata al Santo Sepolcro perché vi è conservata una pietra macchiata di sangue che secondo la tradizione proveniente dal Santo Sepolcro di Gerusalemme. Ha la dignità di basilica minore.
Il castello di Canossa si trova nel comune di Canossa in provincia di Reggio Emilia, nell'Appennino reggiano. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.
Giacomo Achille Camillo Cimati (Lerici, 18 giugno 1861 – Pontremoli, 2 febbraio 1945) è stato un agronomo e politico italiano. Nato a Lerici da genitori di origine pontremolese si dedico' agli studi di scienze naturali e all'università di Ginevra fu allievo del laboratorio di microscopia diretto da Karl Vogt. Dopo gli studi si stabilisce a Pontremoli, dove amministra i beni immobili e le attività commerciali e agricole di famiglia. Si dedica da subito alla vita politica diventando una figura di riferimento del movimento liberal-costituzionale che si contrappone a socialisti e radicali. Nel 1889 è il primo sindaco per elezione diretta. Sostenitore di Giovanni Giolitti viene eletto deputato per sei legislature, durante le quali viene anche nominato sottosegretario alle finanze e (per tre volte) alla presidenza del consiglio. Al termine della sesta legislatura viene nominato senatore a vita. Fu un raffinato bibliofilo e un erudito amatore d'arte . Si interesso' di storia locale e fu membro della Deputazione di Storia patria della provincia di Modena e Reggio.
Borgo Val di Taro (spesso chiamato Borgotaro; Borgtär in dialetto parmigiano, Bùrgu nel ligure locale) è un comune italiano di 6 794 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno succeduta, nel 2014, alla Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno.
Aragonio Malaspina (1360/1370 – Otranto, marzo 1418) è stato un arcivescovo cattolico e condottiero italiano, figlio di Antonio Malaspina Marchese di Bagnone e nipote di Niccolò Marchese di Filattiera, si votò alla carriera ecclesiastica per sopperire alla penuria di beni ereditati, consistenti in un piccolo feudo da gestire in solido con i due fratelli Riccardino e Bartolomeo, anch'esso sacerdote.