Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Angela Isadora Duncan (San Francisco, 27 maggio 1877 – Nizza, 14 settembre 1927) è stata una danzatrice statunitense, considerata una tra le più significative precorritrici della cosiddetta "danza moderna", che contribuì ad avviare.
Gulliver, la luna e altri disegni è una nuova versione del 1980 dell'album di Angelo Branduardi La luna, che era stato pubblicato nel 1975. Tutti i brani vennero remixati e fu aggiunto l'inedito Gulliver. La voce è reincisa in tutti i brani tranne Primavera e La danza, ultime due tracce del disco. Da questo momento in poi i brani contenuti nelle raccolte faranno riferimento a questa versione dell'album. I testi sono tutti di Branduardi tranne Gulliver, scritta da Luisa Zappa, Notturno, tratto da una poesia di Alcmane, e Confessioni di un malandrino, da una poesia di Sergej Esenin. La musica di Gulliver, canzone arrangiata da Paul Buckmaster, è ispirata dalla melodia della canzone tradizionale bretone Son ar chistr ed al brano medievale Quand je bois du vin clairet. Donna mia è una canzone che Branduardi ha dedicato alla moglie.
Ksenija Aleksandrovna Rappoport (in russo: Ксения Александровна Раппопорт?), conosciuta semplicemente come Ksenia Rappoport (Leningrado, 25 marzo 1974) è un'attrice russa. Dal 2005 lavora stabilmente anche in Italia. Nel 2007 ha vinto un David di Donatello per la migliore attrice protagonista per La sconosciuta di Giuseppe Tornatore, e nel 2009 la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per La doppia ora di Giuseppe Capotondi.
Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano.
Branduardi canta Yeats è un album del cantautore italiano Angelo Branduardi, pubblicato nel 1986. Come per il suo brano Confessioni di un malandrino, il cui testo è ispirato ad una poesia di Sergej Esenin, nel suo nono album Angelo Branduardi torna alla poesia mettendo in musica dieci poesie di William Butler Yeats tradotte ed adattate da Luisa Zappa. Tutte le musiche sono di Branduardi eccetto La canzone di Aengus il vagabondo che è di Donovan. Il progetto di questo album fu approvato da Michael e Ann Yeats, figli del poeta.
Angelo Branduardi (Cuggiono, 12 febbraio 1950) un cantautore, violinista, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano. Come cantautore si form alla scuola milanese, anche se ricerc un nuovo genere musicale che unisse la musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) con la musica folk tradizionale e di tradizione celtica e nord-europea, guadagnandosi il soprannome de il Menestrello.