Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Angela Isadora Duncan (San Francisco, 27 maggio 1877 – Nizza, 14 settembre 1927) è stata una danzatrice statunitense, considerata una tra le più significative precorritrici della cosiddetta "danza moderna", che contribuì ad avviare.
Confessioni di un malandrino è un brano musicale cantato da Angelo Branduardi, contenuto nel suo secondo album La luna del 1975. Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli (su musica dello stesso Branduardi) di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Esenin, intitolata Confessioni di un teppista (in russo Исповедь хулигана). Il brano è stato ripubblicato nel 1980 nell'album Gulliver, la luna e altri disegni ed è contenuta nelle raccolte Collezione (1986), Confessioni di un malandrino. Il meglio di Angelo Branduardi (1991) in versione remixata, Best Of (1992), Confesiones de un malandrin (1993) cantata in spagnolo, Studio Collection (1998), The Platinum Collection (2005). Caparezza, nel suo primo album ?!, inserisce un campionamento nel suo singolo La fitta sassaiola dell'ingiuria, il cui ritornello è un campionamento della strofa (la seconda metà della prima) che contiene anche il titolo poi scelto dal rapper pugliese. Alla fine del brano ne viene riproposta anche un'altra strofa.
Vincenzo Marcellusi (Cellino Attanasio, 19 marzo 1886 – Chieti, 7 agosto 1962) è stato un poeta italiano. Compiuti gli studi medi a Teramo, si laureò in lettere e filosofia presso l'Università La Sapienza di Roma. Successivamente studiò giurisprudenza prima presso l'Università di Camerino e poi presso quella di Bologna, dove si laureò il 30 aprile del 1921. Si stabilì a Chieti nel 1922 e vi esercitò l'avvocatura. Si sposò con Vittoria Obletter. Nel 1920 pubblicò la tragedia Nadeida, che venne musicata da Francesco Marcacci e fu rappresentata a Roma l'11 luglio 1921 al Teatro Adriano Fece parte del cenacolo del poeta crepuscolare Sergio Corazzini e divenne amico di Guido Gozzano. Compì le sue prime esperienze letterarie collaborando alla rivista La vita letteraria, pubblicando liriche dei simbolisti d'oltralpe. Oltre che dai simbolisti francesi, la sua poesia venne influenzata da Pascoli e da D'Annunzio. Nel 1942 pubblicò a Chieti, i Poemi occidentali che raccolgono le liriche della maturità. A lui è stata recentemente dedicata dal Comune una strada primaria nel centro del paese che gli dette i natali
Sergio Corazzini (Roma, 6 febbraio 1886 – Roma, 17 giugno 1907) è stato un poeta italiano appartenente al crepuscolarismo romano del primo decennio del Novecento.
Gulliver, la luna e altri disegni è una nuova versione del 1980 dell'album di Angelo Branduardi La luna, che era stato pubblicato nel 1975. Tutti i brani vennero remixati e fu aggiunto l'inedito Gulliver. La voce è reincisa in tutti i brani tranne Primavera e La danza, ultime due tracce del disco. Da questo momento in poi i brani contenuti nelle raccolte faranno riferimento a questa versione dell'album. I testi sono tutti di Branduardi tranne Gulliver, scritta da Luisa Zappa, Notturno, tratto da una poesia di Alcmane, e Confessioni di un malandrino, da una poesia di Sergej Esenin. La musica di Gulliver, canzone arrangiata da Paul Buckmaster, è ispirata dalla melodia della canzone tradizionale bretone Son ar chistr ed al brano medievale Quand je bois du vin clairet. Donna mia è una canzone che Branduardi ha dedicato alla moglie.
Fausto Maria Martini (Roma, 14 aprile 1886 – Roma, 12 aprile 1931) è stato un poeta, drammaturgo e critico letterario italiano, della scuola crepuscolare romana dei primi decenni del Novecento.
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.
Angelo Branduardi (Cuggiono, 12 febbraio 1950) un cantautore, violinista, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano. Come cantautore si form alla scuola milanese, anche se ricerc un nuovo genere musicale che unisse la musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) con la musica folk tradizionale e di tradizione celtica e nord-europea, guadagnandosi il soprannome de il Menestrello.