Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Confessioni di un malandrino è un brano musicale cantato da Angelo Branduardi, contenuto nel suo secondo album La luna del 1975. Il testo è frutto di una traduzione e adattamento dello slavista Renato Poggioli (su musica dello stesso Branduardi) di una poesia del 1920 del poeta russo Sergej Esenin, intitolata Confessioni di un teppista (in russo Исповедь хулигана). Il brano è stato ripubblicato nel 1980 nell'album Gulliver, la luna e altri disegni ed è contenuta nelle raccolte Collezione (1986), Confessioni di un malandrino. Il meglio di Angelo Branduardi (1991) in versione remixata, Best Of (1992), Confesiones de un malandrin (1993) cantata in spagnolo, Studio Collection (1998), The Platinum Collection (2005). Caparezza, nel suo primo album ?!, inserisce un campionamento nel suo singolo La fitta sassaiola dell'ingiuria, il cui ritornello è un campionamento della strofa (la seconda metà della prima) che contiene anche il titolo poi scelto dal rapper pugliese. Alla fine del brano ne viene riproposta anche un'altra strofa.
Walt Whitman Rostow, conosciuto anche come Walt Rostow o W.W. Rostow (New York, 7 ottobre 1916 – Austin, 13 febbraio 2003), è stato un economista, sociologo e accademico statunitense. Fece parte della nuova classe politica, proveniente dalle migliori università americane, entrata a far parte dei consiglieri scelti dalla presidenza di John Fitzgerald Kennedy. Rostow assunse la carica di consigliere per la sicurezza nazionale con il presidente Lyndon Johnson nel marzo 1966 e si distinse soprattutto per il suo rigido anti-comunismo, il suo sostegno alla guerra del Vietnam e all'impegno militare massiccio degli Stati Uniti e le sue teorie accademiche favorevoli al capitalismo e al libero mercato.
Walter Whitman, noto come Walt Whitman (/ hw tm n/; West Hills, 31 maggio 1819 Camden, 26 marzo 1892), stato un poeta, scrittore e giornalista statunitense. Considerato il padre della poesia americana, stato il primo poeta moderno ad utilizzare comunemente il verso libero, di cui considerato in un certo senso l'inventore. La sua opera pi famosa, la raccolta poetica Foglie d'erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855, considerata un classico della letteratura, cos come la sua celeberrima poesia O capitano! Mio capitano! Fu cantore della democrazia, della libert e di un ideale visionario che pone l'uomo come momento centrale rispetto al senso di percezione e comprensione delle cose. Cant , soprattutto, l'essenza di quello che diventer successivamente il sogno americano .
Ksenija Aleksandrovna Rappoport (in russo: Ксения Александровна Раппопорт?), conosciuta semplicemente come Ksenia Rappoport (Leningrado, 25 marzo 1974) è un'attrice russa. Dal 2005 lavora stabilmente anche in Italia. Nel 2007 ha vinto un David di Donatello per la migliore attrice protagonista per La sconosciuta di Giuseppe Tornatore, e nel 2009 la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia per La doppia ora di Giuseppe Capotondi.
Gulliver, la luna e altri disegni è una nuova versione del 1980 dell'album di Angelo Branduardi La luna, che era stato pubblicato nel 1975. Tutti i brani vennero remixati e fu aggiunto l'inedito Gulliver. La voce è reincisa in tutti i brani tranne Primavera e La danza, ultime due tracce del disco. Da questo momento in poi i brani contenuti nelle raccolte faranno riferimento a questa versione dell'album. I testi sono tutti di Branduardi tranne Gulliver, scritta da Luisa Zappa, Notturno, tratto da una poesia di Alcmane, e Confessioni di un malandrino, da una poesia di Sergej Esenin. La musica di Gulliver, canzone arrangiata da Paul Buckmaster, è ispirata dalla melodia della canzone tradizionale bretone Son ar chistr ed al brano medievale Quand je bois du vin clairet. Donna mia è una canzone che Branduardi ha dedicato alla moglie.
Giovanni Arpino (Pola, 27 gennaio 1927 – Torino, 10 dicembre 1987) è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano.
Angelo Branduardi (Cuggiono, 12 febbraio 1950) un cantautore, violinista, chitarrista, compositore e polistrumentista italiano. Come cantautore si form alla scuola milanese, anche se ricerc un nuovo genere musicale che unisse la musica antica (in particolare medievale e rinascimentale) con la musica folk tradizionale e di tradizione celtica e nord-europea, guadagnandosi il soprannome de il Menestrello.