Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Don Zeno Saltini (Fossoli, 30 agosto 1900 Grosseto, 15 gennaio 1981) stato un presbitero italiano, fondatore della comunit Nomadelfia.
Nomadelfia è una frazione del comune di Grosseto e una comunità di cattolici praticanti, che cercano di vivere adottando uno stile di vita ispirato a quanto riportato negli Atti degli Apostoli, e per certi versi simile all'esperienza dei kibbutz o dei falansteri. Secondo il diritto canonico della Chiesa cattolica, è una parrocchia formata da famiglie e laici non sposati, fondata da don Zeno Saltini, mentre per la Repubblica Italiana è una associazione privata di cittadini. Oggi la comunità sorge all'interno del comune di Grosseto. Nomadelfi non sono tutti i membri della comunità ma solo coloro che, compiuti i 21 anni, decidono liberamente di aderire al modello di vita, definito "proposta", che punta a un ritorno alla "Chiesa delle origini". In Nomadelfia non si utilizza denaro e i nomadelfi che ottengono guadagni fuori dalla comunità li versano a questa che provvede poi a dare a ognuno i beni di cui necessita. Il disabile o l'anziano non vengono assistiti solo dalla famiglia, ma dalla comunità stessa. L'educazione obbligatoria ai bambini viene data da membri della comunità durante l'anno, mentre gli esami annuali sono sostenuti da questi come privatisti.
Mario Scelba (Caltagirone, 5 settembre 1901 – Roma, 29 ottobre 1991) è stato un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri italiano dal 10 febbraio 1954 al 6 luglio 1955 e presidente del Parlamento europeo dal 1969 al 1971. Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.
La diocesi di Carpi (in latino: Dioecesis Carpensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna. Nel 2017 contava 116.553 battezzati su 131.537 abitanti. È retta dall'arcivescovo (titolo personale) Erio Castellucci.
Beppe Lopetrone (Carpi, 27 gennaio 1950 – Modena, 27 ottobre 2007) è stato un fotografo italiano di moda e un creativo. Di formazione cristiano-cattolica, essendo cresciuto a Nomadelfia, ebbe per padre spirituale don Zeno Saltini, fondatore della comunità..
Urbano Riario Sforza Barberini Colonna di Sciarra (Roma, 18 settembre 1961) è un attore italiano, più noto con il nome di Urbano Barberini o, talora, Urbano Barberini Sforza. È anche traduttore, produttore teatrale e direttore artistico. Dal 2014 è assessore alla cultura e al Turismo del Comune di Tivoli. È presidente del comitato di sorveglianza della cooperativa di artisti 7607.
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di 72 510 abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano. Nella frazione di Fossoli è situato il campo di concentramento utilizzato durante il periodo nazifascista.