Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
SanPa - Luci e tenebre di San Patrignano è una serie televisiva documentaristica originale realizzata da Netflix, prodotta e sviluppata da Gianluca Neri per 42, scritta da Carlo Gabardini, Gianluca Neri e Paolo Bernardelli con la regia di Cosima Spender, la supervisione al montaggio di Valerio Bonelli, le musiche di Eduardo Aram, e la direzione della fotografia di Diego Romero. I produttori esecutivi sono Nicola Allieta, Christine Reinhold e Andrea Romeo. Attraverso testimonianze e immagini di repertorio, la docu-serie in 5 episodi racconta la controversa storia della comunità di recupero di San Patrignano fondata da Vincenzo Muccioli nel 1978, a Coriano, in provincia di Rimini. La docu-serie è stata realizzata attraverso 180 ore di interviste e con le immagini tratte da 51 differenti archivi per ricostruire la storia in modo fattuale e accurato.
Luci della ribalta (Limelight) è un film statunitense del 1952 scritto, diretto e interpretato da Charlie Chaplin. La giovane Claire Bloom è la coprotagonista (le scene di danza sono state realizzate dalla ballerina Melissa Hayden). Nel film è presente anche Buster Keaton.
Ernst Ingmar Bergman ([ˈɪŋːmar ˈbærjman]; Uppsala, 14 luglio 1918 – Fårö, 30 luglio 2007) è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico svedese. È considerato uno dei più grandi registi della storia del cinema. Durante la sua carriera ha diretto film di notorietà internazionale come Persona, Il settimo sigillo, il posto delle fragole, Fanny e Alexander e Scene da un matrimonio.
Il silenzio (Tystnaden) è un film diretto da Ingmar Bergman nel 1963, ultimo episodio della "Trilogia del silenzio di Dio", iniziata nel 1961 con Come in uno specchio e proseguita l'anno seguente con Luci d'inverno.
La 4ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 18 al 29 giugno 1954. Direttore del festival è stato per il quarto anno Alfred Bauer. L'Orso d'oro è stato assegnato al film britannico Hobson il tiranno di David Lean. I vincitori sono stati scelti dal pubblico, come nelle due edizioni precedenti, a causa della decisione della FIAPF di limitare l'assegnazione di premi da parte di una giuria di esperti ai cosiddetti "festival competitivi", ovvero quelli di Cannes e Venezia. Per la prima volta è stato assegnato il Premi OCIC, conferito dall'Organizzazione Cattolica Internazionale del Cinema.La retrospettiva di questa edizione ha avuto come titolo "Showcase of Famous Films".
Il direttore della fotografia è il responsabile della fotografia cinematografica durante la realizzazione di un film. In maniera estensiva, a volte viene definito tale anche chi decide le luci di uno spettacolo teatrale, di uno spettacolo televisivo in studio, di un concerto, di un videoclip, di una sfilata di moda o di una mostra, mestiere che più propriamente si chiama datore luci o direttore delle luci e, ultimamente, light designer.
Con cinema iraniano (o cinema persiano) si intende l'insieme di tutti i video, film e documentari, girati in Iran o all'estero, da registi iraniani, con soggetti inerenti alla cultura e alle tradizioni iraniane.