Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ursula Moray Williams (Peterfield, 19 aprile 1911 – 17 ottobre 2006) è stata una scrittrice inglese di libri per l'infanzia. Ha scritto oltre 60 libri che sono diventati dei classici per generazioni di bambini. È stata fatta conoscere in Italia da Donatella Ziliotto che ha pubblicato nel 1963 Le nove vite del gatto Menelao nella collana Il Martin Pescatore da lei diretta per Vallecchi dal 1958. Dopo la chiusura della collana a metà degli anni sessanta per problemi economici dell'editore, "I fantasmini della nonna", "Le nove vite del gatto Menelao" e "Un'isola tutta per me", sono stati ripresi e pubblicati da gl'Istrici della Salani, diretti sempre dalla Ziliotto. I racconti di Gobbolino, tratti dal suo romanzo Gobbolino il gatto della strega, sono stati pubblicati a puntate nei fascicoli delle serie de I Raccontastorie e C'era una volta.
Sceriffo Woody Pride è un personaggio immaginario protagonista dei quattro film d'animazione della serie Toy Story diretta da John Lasseter (regista dei primi due film), Lee Unkrich (regista del terzo capitolo della serie) e Josh Cooley (regista del quarto film). Woody è il giocattolo preferito di Andy, oltre che il protagonista di una serie in bianco e nero per la televisione chiamata Woody's Round Up (in Italia Gli amici del west). Alla sua apparizione si presenta un giocattolo molto determinato e generoso, ma anche parecchio geloso e spaccone (questi ultimi aspetti meno accentuati dal secondo film in poi). Inizialmente rivale di Buzz Lightyear, col tempo impara a stimare lo Space Ranger, diventando suo amico già durante il primo film. Woody è stato accolto molto positivamente dalla critica (doppiato dal celebre Fabrizio Frizzi), diventando uno dei maggiori personaggi ideati dalla Pixar.Nella versione inglese di tutti e quattro i film la voce di Woody è quella di Tom Hanks; in italiano Woody è stato doppiato nei primi tre film da Fabrizio Frizzi. Dopo la morte di quest'ultimo, nel quarto film Woody è doppiato da Angelo Maggi (doppiatore italiano di Tom Hanks).
Questa pagina contiene un elenco dei personaggi presenti nel programma televisivo Melevisione.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Questa è una lista dei personaggi dell'universo immaginario Amalgam, nato nel 1996 dalla fusione dell'universo Marvel con l'Universo DC. Sono divisi i personaggi comparsi negli albi speciali (usciti nell'aprile 1996 e nel giugno 1997) da quelli comparsi nelle miniserie All Access e Unlimited Access.
La principessa e il folletto (The Princess and the Goblin) è un film d'animazione del 1991 diretto da József Gémes, adattamento del libro per bambini omonimo di Malcom McDonald, noto in Italia anche come La principessa e i goblin In Italia il film è uscito nel 1997 in VHS distribuito dalla Stardust Home Video.
Ken Follett, pseudonimo di Kenneth Martin Follett (Cardiff, 5 giugno 1949), è uno scrittore britannico. Considerato uno dei più grandi narratori al mondo, ha raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller list con molti dei suoi romanzi, tra cui Il codice Rebecca, Un letto di leoni, Mondo senza fine, La caduta dei giganti, L'inverno del mondo, I giorni dell'eternità, La colonna di fuoco e Fu sera e fu mattina. Due dei suoi libri, I pilastri della Terra e La cruna dell'ago, sono stati inseriti nella lista dei 101 best seller più venduti di tutti i tempi, rispettivamente al 68º e al 92º posto. Ha venduto più di 150 milioni di copie nel mondo, ed è uno dei più ricchi e famosi giallisti britannici della storia. Nel 2018 è stato insignito dell'onorificenza di Comandante dell'Ordine dell'Impero Britannico (CBE) per i suoi servizi alla letteratura.
Nell'ambito della magia e dell'alchimia il termine gnomo venne introdotto da Paracelso dopo il 1493, nel suo Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris (ma stampato per la prima volta in italiano nel XVIII secolo), per indicare uno spirito ctonio, mentre in seguito il termine è stato adottato nel folklore europeo e utilizzato nella letteratura fantasy per designare spiritelli legati alla terra. Paracelso fu il primo a menzionare gli gnomi, facendone derivare il nome dalla radice greca gnosis («conoscenza»). Paracelso considerava gli gnomi spiriti della terra e del sottosuolo, e sosteneva che potessero spostarsi all'interno del terreno con la stessa facilità con cui gli uomini camminano sopra di esso. Inoltre, sempre secondo Paracelso, i raggi del sole hanno il potere di trasformare gli gnomi in pietra. Tutti questi elementi sono anche tipici dei nani della mitologia nordica; queste due figure sono in effetti spesso sovrapposte e difficilmente distinguibili anche nel folklore e nella letteratura fantasy. Talune fonti confondono anche gli gnomi con altre creature fantastiche (soprattutto dei boschi), per esempio elfi e goblin. Nel folklore europeo, gli gnomi (detti piccolo popolo o erroneamente anche folletti) sono creature fatate simili a uomini minuscoli. Sono tradizionalmente rappresentati come baffuti e barbuti, e a volte dotati di caratteristici cappelli a cono, spesso di colore rosso. Abitano nei boschi, e sono (come fate, nani ed elfi) strettamente legati alla natura in cui abitano. Gli gnomi appaiono frequentemente nelle fiabe della tradizione folcloristica germanica (e, per esempio, nei racconti dei fratelli Grimm); sono generalmente rappresentati come vecchietti minuscoli e burberi, che vivono sottoterra. Uno dei testi moderni più celebri sugli gnomi è il libro Gnomi (Leven en werken van de Kabouter) pubblicato nel 1976 dall'illustratore naturalistico olandese Rien Poortvliet e di Wil Huygen, che ne descrisse minuziosamente ("pseudoscientificamente") usi e costumi, corredando la sua opera di illustrazioni che sono entrate nell'immaginario collettivo come rappresentazioni tipiche del "piccolo popolo". Secondo Poortvliet, gli gnomi costruiscono case sotto le radici degli alberi, si dedicano a curare gli animali della foresta, conoscono gli usi medicinali delle erbe. Da Gnomi e dai successivi libri di Poortvliet fu tratto il cartone animato David Gnomo amico mio.
Full Moon - Canto d'amore (満月(フルムーン)をさがして Furu Mūn wo sagashite?, lett. "Cercando la Luna Piena") è un manga shōjo scritto e disegnato da Arina Tanemura, pubblicato in Giappone sulla rivista Ribon di Shūeisha dal gennaio 2002 al giugno 2004. In Italia è stato pubblicato da Planet Manga dal gennaio al luglio 2007. In contemporanea col manga, ne è stato realizzato un anime in 52 episodi dallo Studio Deen, andato in onda in Giappone su TV Tokyo tra l'aprile 2002 e il marzo 2003. In Italia è inedito.