Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Toro Seduto (Sitting Bull in inglese - in lingua originale lakota Tatanka Yotanka o Tatanka Iyotake) (1831 – Fort Yates, 15 dicembre 1890) è stato un nativo americano, capo tribù dei Sioux Hunkpapa. In realtà, il suo nome tradotto correttamente è "Bisonte Seduto". Noto anche Húŋkešni, cioè "Lento", a causa della sua abitudine di ben riflettere prima d'agire, è ricordato nella storia statunitense e dei nativi per aver mobilitato più di 3.500 guerrieri Sioux e Cheyenne nella famosa battaglia del Little Bighorn, dove ottenne una schiacciante vittoria sul colonnello George Armstrong Custer del Settimo cavalleggeri, il 25 giugno 1876.
Legends Never Die è il terzo album in studio del rapper statunitense Juice Wrld, pubblicato il 10 luglio 2020 dalla Grade A Productions e Interscope Records.
George Armstrong Custer (New Rumley, 5 dicembre 1839 – Little Bighorn, 25 giugno 1876) è stato un militare statunitense. Fu ufficiale dell'esercito degli Stati Uniti d'America e comandante di reparti di cavalleria durante la guerra di secessione americana e le guerre indiane. Cresciuto nel Michigan e nell'Ohio, Custer venne ammesso a West Point nel 1857 dove si diplomò nel 1861 come ultimo della sua classe. Allo scoppio della guerra civile americana venne chiamato a servire nell'esercito dell'Unione. Durante la guerra civile si guadagnò una buona reputazione e il suo battesimo del fuoco avvenne nella prima battaglia di Bull Run del 21 luglio 1861. I suoi rapporti con alcuni importanti ufficiali favorirono la sua carriera, così come la sua determinazione nel comando di reparti di cavalleria. Venne promosso capitano nel 1864 e ottenne il brevetto (rango temporaneo) di maggior generale dei volontari nel 1865. Alla conclusione della campagna di Appomattox, nella quale le sue truppe giocarono un ruolo decisivo, Custer fu presente alla resa del generale Robert E. Lee nelle mani del generale Ulysses S. Grant il 9 aprile 1865. Dopo la guerra di secessione ("la grande ribellione" scrisse nella sua autobiografia) Custer mantenne il brevetto di maggior generale dei volontari fino al loro congedo definitivo nel 1866. Riassunto il grado di capitano che per progressione di carriera gli spettava, venne promosso tenente colonnello del 7th Cavalry Regiment nel luglio del 1866; nel 1867 fu invece destinato nell'ovest per prendere parte alle guerre indiane. Il 27 novembre 1868 si rese responsabile del massacro del Washita, ai danni di un accampamento di indiani Cheyenne. Custer, due suoi fratelli e tutti gli uomini del 7º cavalleria appartenenti alla colonna da lui capeggiata furono uccisi il 25 giugno 1876 nella battaglia del Little Bighorn, combattuta contro una coalizione di tribù native. La battaglia divenne popolarmente nota nella storia statunitense come Custer's Last Stand ("L'ultima resistenza di Custer"). Benché colloquialmente e popolarmente indicato come "generale", di fatto Custer non raggiunse mai questo grado in forma effettiva, bensì solo come brevetto, ovvero un grado temporaneo concesso per l'assolvimento di specifici incarichi o per la durata di una campagna o di una sola missione.
Frederick William Benteen (Petersburg, 24 agosto 1834 – Atlanta, 22 giugno 1898) è stato un generale statunitense durante la guerra di secessione americana, le campagne indiane e la grande guerra Sioux del 1876 combattuta contro Lakota e Cheyenne settentrionali.. Benteen è conosciuto soprattutto per aver comandato un battaglione (compagnie D, H e K) del 7º cavalleria nella battaglia del Little Bighorn di fine giugno 1876. Mentre stava facendo una ricognizione nella zona, il capitano Benteen ricevette l'ordine urgente dal superiore George Armstrong Custer di prendere tutte le munizioni a sua disposizione e unirsi all'attacco a sorpresa di Custer ad un grande accampamento indiano. Il ritardo di Benteen nell'esecuzione dell'ordine è uno degli aspetti più controversi della famosa battaglia, che si concluse con la morte di Custer e l'annichilimento completo delle cinque compagnie di cavalleria che formavano il distaccamento di Custer.
I Changes sono una band statunitense di musica folk formata nel 1969 dai cugini Robert N. Taylor e Nicholas Tesluk. I Changes hanno vissuto tre distinti periodi prima della loro attuale sistemazione, nettamente volta al genere neofolk. Robert Nicholas Taylor, meglio conosciuto come Robert N. Taylor è un musicista, artista, scrittore, etenista e attivista politico con due progetti musicali, i Changes e i Soul Of Steel.
Cavallo Pazzo (in inglese Crazy Horse; in lakota Tashunka Uitko, Tashunka Witko o Tȟašúŋke Witkó a seconda delle traslitterazioni, letteralmente "Il suo cavallo è pazzo" comunemente tradotto come "Cavallo Pazzo", nato nella regione del Bear Butte a nord-est delle Black Hills; Territorio del Dakota, data di nascita sconosciuta, probabilmente nei primi anni 1840 – Fort Robinson, 5 settembre 1877) è stato un nativo americano della tribù degli Oglala Lakota (Sioux). Personaggio leggendario, gli sono state attribuite imprese memorabili e fantastiche, come quella che lo voleva invulnerabile ai proiettili o che narrava che il suo spirito aleggiasse ancora tra le tribù dei pellerossa.
A Visit from St. Nicholas ("Una visita di San Nicola/Babbo Natale"), comunemente nota - dal suo incipit - anche come Twas the Night Before Christmas ("Era la notte prima di Natale") o come The Night Before Christmas ("La notte prima di Natale"), è una celebre poesia natalizia statunitense, pubblicata per la prima volta nel 1823 in forma anonima, ma ufficialmente attribuita a Clement Clarke Moore (1779-1863). Un'altra corrente di pensiero l'attribuisce invece allo scrittore Henry Livingston Jr. (1748-1828).La poesia, una tra le più lette al mondo, rappresenta un "tassello" fondamentale nello sviluppo della figura del moderno Babbo Natale/Santa Claus: le raffigurazioni successive del personaggio (una sorta di folletto bonario e non più dal carattere inquisitorio) furono infatti fortemente influenzate da questo testo. Ha inoltre contribuito ad associare indissolubilmente e definitivamente il più popolare portatore di doni alle date del 24-25 dicembre, anziché al 6 dicembre, giorno dedicato a San Nicola (ma anche - in un certo qual modo - a "separare" la figura di San Nicola da quella del suo "erede" Santa Claus/Babbo Natale). Della poesia furono fatti anche degli adattamenti musicali, che ne hanno fatto diventare anche una canzone natalizia.