Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Yanez de Gomera è un personaggio immaginario creato dal celebre scrittore italiano di romanzi d'avventura Emilio Salgari. È un corsaro portoghese che segue fedelmente il bornese Sandokan nel ciclo romanzesco dei Pirati della Malesia. Yanez incontrò Sandokan quasi casualmente mentre stava viaggiando su una nave verso Labuan. La nave venne, successivamente, attaccata proprio da Sandokan e dai suoi compagni, i quali catturarono Yanez e lo condussero a Mompracem. Qui il portoghese non venne ucciso, in quanto Sandokan non uccideva i prigionieri, e divenne amico intimo della "Tigre della Malesia" che arrivò, ben presto, ad amare Yanez "forse più di un fratello!". Il personaggio di Yanez (il cui nome è in realtà spagnolo e non portoghese) sembrerebbe essere ispirato a Paolo Solaroli di Briona, un avventuriero italiano che giunse in India in cerca fortuna e dove poi si stabilì al servizio dell'anziana Begum, vedova del re di Sirdhanah e a capo dello stato indiano per anni.
Sandokan, soprannominato la Tigre della Malesia o la Tigre di Mompracem, è un personaggio immaginario e protagonista di numerosi romanzi d'avventura del ciclo dei pirati della Malesia creato dal celebre scrittore veronese di romanzi d'avventura Emilio Salgari, adattati successivamente in film, miniserie televisive, serie animate, film per la tv e fumetti.
Emilio Carlo Giuseppe Maria Salgari (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno scrittore italiano di romanzi d'avventura molto popolari. Autore straordinariamente prolifico, è ricordato soprattutto per essere il "padre" di Sandokan, del ciclo dei pirati della Malesia e di quello dei corsari delle Antille. Scrisse anche romanzi storici, come Cartagine in fiamme, e diverse storie fantastiche, come Le meraviglie del Duemila in cui prefigura la società di allora a distanza di un secolo, un romanzo scientifico precursore della fantascienza in Italia. Molte sue opere hanno avuto trasposizioni cinematografiche e televisive.
Il ciclo indo-malese, o ciclo dei pirati della Malesia, è una saga di romanzi d'avventura, ideati e scritti da Emilio Salgari, scrittore di Verona, considerato il più celebre alfiere italiano del genere avventuroso. La saga copre un notevole arco temporale nella vita dello scrittore: comincia il 16 ottobre 1883, con la pubblicazione sul periodico veronese La Nuova Arena della prima puntata de La tigre della Malesia (poi divenuto, in volume, Le tigri di Mompracem). L'ultimo romanzo, intitolato La rivincita di Yanez, sarà pubblicato nel 1913 dall'editore Bemporad di Firenze, a due anni circa dalla morte per suicidio del novelliere veronese. Il ciclo non nasce da un'idea unitaria di base, studiata a tavolino, ma da un'intuizione estemporanea dell'autore, che lega due romanzi a sé stanti (Le tigri di Mompracem e I misteri della jungla nera), facendone confluire personaggi e temi in un terzo (I pirati della Malesia), dal quale poi si dipana l'intero ciclo.
La Perla Nera (Black Pearl in inglese) è una nave immaginaria della saga cinematografica Pirati dei Caraibi. È il veliero del capitan Jack Sparrow ed è nota per le sue vele nere e per la singolare velocità, che la rende in grado di tenere testa all'Olandese Volante.
One Tree Hill è una serie televisiva statunitense creata da Mark Schwahn; è andata in onda dal 23 settembre 2003 al 4 aprile 2012 negli Stati Uniti. Trasmessa da The WB, per le prime tre stagioni; dopodiché, nel 2006, in seguito alla fusione della WB con UPN, le ultime sei stagioni andarono in onda su The CW. In Italia la serie è stata trasmessa, in prima visione assoluta, dal 6 giugno 2005 al 27 luglio 2012 su Rai 2 e successivamente su Mya trasmettendo le ultime stagioni quasi in contemporanea con la messa in onda di Rai 2. Lo show è ambientato nella fittizia città di Tree Hill in Carolina del Nord e originariamente seguiva le vite di due fratellastri, Lucas Scott (Chad Michael Murray) e Nathan Scott (James Lafferty). Il loro rapporto evolve da acerrimi nemici a fratelli devoti, e questo, insieme al basket e le relazioni tira e molla dei due ragazzi con i personaggi femminili, sono gli elementi portanti della serie. Le prime quattro stagioni della serie si concentrano sugli ultimi due anni da liceali dei personaggi. A partire dalla quinta stagione, Schwahn ha deciso di spostare la narrazione quattro anni avanti nel futuro, mostrando le loro vite dopo il college. I titoli di testa erano originalmente accompagnati dalla sigla I Don't Want to Be di Gavin DeGraw, ma la canzone venne rimossa dalla quinta stagione, a causa dei costi d'autore e poiché Schwahn sentiva che il pezzo apparteneva ormai agli anni adolescenziali dei protagonisti. Da allora i titoli venivano mostrati solo su uno sfondo nero (originariamente rappresentativo di episodi con una tematica speciale ed intensa). La sigla venne ripristinata per la sola ottava stagione, grazie alla richiesta dei fan, e venne eseguita ogni settimana da un artista diverso.
La Perla è un'azienda italiana attiva nella moda di lusso, fondata nel 1954 a Bologna dalla sarta Ada Masotti. Storicamente un marchio di lingerie, La Perla è in seguito entrata nei settori dei costumi da bagno, della biancheria da notte, del prêt-à-porter e accessori. Masotti, esperta nell'arte della corsetteria, ha contribuito a ridefinire la lingerie come accessorio di moda.Dal febbraio 2018 è controllata dalla società olandese Sapinda Holding (cambierà poi il nome in Tennor) di proprietà del finanziere tedesco Lars Windhorst.