apri su Wikipedia

Santo (liturgia)

Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della Messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo sia nella forma ordinaria, sia in quella straordinaria.È usato in quasi tutti i riti delle liturgie cattoliche, ortodosse e in molte protestanti. Quest'inno è un invito rivolto alla Chiesa terrestre ad unirsi ai cori celesti nella lode al Signore. La prima parte del Sanctus è stata introdotta nella liturgia cattolica alla fine del IV secolo.Il testo della seconda parte, il Benedictus, è tratto dal Vangelo secondo Matteo (21,9), nel contesto del racconto dell'entrata trionfale di Gesù a Gerusalemme la domenica delle palme. L'affermazione solenne della santità e trascendenza di Dio dell'universo è completata da questa affermazione al Cristo re che cita il salmo della messa del giorno di Pasqua (117,6). Questa seconda parte è attestata nella Messa romana solo nel VII secolo.Il Santo è stato spesso musicato insieme alle altre parti della Messa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Santo (liturgia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale