Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Titolo uniforme: Annunciazione
Pubblicazione: Lucca : Pacini Fazzi, 2018
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: it
La chiesa di San Pietro in Pezzano o di San Pietro a Pezzano è un luogo di culto cattolico che si trova lungo la strada dei Sette ponti, a Castiglion Fibocchi. Attualmente è la cappella del cimitero del centro in provincia di Arezzo. Consacrata nel 1232 e dipendente in origine dalla pieve di San Quirico Sopr'Arno, in seguito alla decadenza della chiesa plebana, situata in località montana di difficile accesso, vi fu trasferito il fonte battesimale. Restaurata nel 1583, divenne patronato della Compagnia dell'Annunciazione, ma, verso la metà del XVIII secolo, decadde sino ad essere destinata a "sepolcreto". Alla fine dell'Ottocento furono eseguiti i lavori di restauro del tetto, ma è nel primo trentennio del Novecento che, ad opera di Giuseppe Castellucci, la chiesa venne alterata da un rifacimento "in stile". All'interno, sulla parete di fondo che conserva le strutture originarie, è visibile un affresco trecentesco con l'Annunciazione, attribuito ad Andrea di Nerio.
Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 10 564 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. È conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma, che viene celebrato ogni anno nel Festival del prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede della Comunità montana Appennino Parma Est.
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica. Come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, e questo dipende dal tipo di materiale usato: nel caso di legno o marmo, ad esempio, si sottrae, cioè si scolpisce intagliando, incidendo o asportando con uno strumento idoneo parte della materia; quando invece si utilizza argilla o un materiale simile, si opera per addizione, aggiungendo man mano materia a quella iniziale. Similmente quando si saldano parti inizialmente divise, come strutture metalliche unite con un processo di saldatura o materiali diversi uniti grazie a collanti.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-10-11T02:57:01.457Z