Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Gide, André
Tipo di risorsa: testo, Livello bibliografico: monografia, Lingua: ita, Paese: IT
Fryderyk Franciszek Chopin, anche noto con il nome francesizzato di Frédéric François Chopin (Żelazowa Wola, 1º marzo 1810 – Parigi, 17 ottobre 1849), è stato un compositore e pianista polacco. Fu uno dei più importanti compositori del periodo romantico, talvolta definito «poeta del pianoforte», il cui "genio poetico" è basato su una tecnica professionale che è "senza eguali nella sua generazione."Bambino prodigio, crebbe in quello che fu l'allora Ducato di Varsavia, dove ebbe modo di completare la sua formazione musicale. A seguito della repressione russa della Rivolta di Novembre (1830), all'età di 20 anni si trasferì a Parigi nel contesto della cosiddetta Grande Emigrazione polacca. Durante gli ultimi diciotto anni della sua vita si esibì pubblicamente solo trenta volte, preferendo l'atmosfera più intima dei salotti. Visse e si mantenne grazie alla vendita delle sue composizioni e con l'insegnamento del pianoforte, per il quale la domanda era consistente. Chopin fu in amicizia con Franz Liszt e fu ammirato da molti dei suoi contemporanei, tra cui Robert Schumann. Nel 1835 ottenne la cittadinanza francese. Dopo il fallimento della relazione con Maria Wodzińska, che durò tra il 1835 e il 1837, intraprese un rapporto spesso controverso con la scrittrice francese George Sand. Un breve ed infelice soggiorno a Maiorca con la Sand, avvenuto tra il 1838 e il 1839, coincise con uno dei suoi periodi più produttivi per quanto riguarda la composizione. Nei suoi ultimi anni, fu sostenuto finanziariamente dalla sua mecenate Jane Stirling, che gli organizzò anche un viaggio in Scozia nel 1848. Per la maggior parte della sua vita, Chopin soffrì di una cattiva salute. Morì a Parigi nel 1849, di tubercolosi. Gran parte delle composizioni di Chopin vennero scritte per pianoforte solista; le uniche significative eccezioni sono i due concerti, quattro ulteriori composizioni per pianoforte e orchestra, e la Sonata op. 65 per pianoforte e violoncello. Scrisse anche alcune composizioni di musica da camera e alcune canzoni su testi polacchi. Il suo stile pianistico fu altamente individuale e spesso tecnicamente impegnativo, ma mantenendo sempre le giuste sfumature e una profondità espressiva. Egli inventò la forma musicale nota come ballata strumentale e addusse innovazioni ragguardevoli alla sonata per pianoforte, alla mazurca, al valzer, al notturno, alla polonaise, allo studio, all'improvviso, allo scherzo e al preludio. Le influenze sul suo stile compositivo includono la musica popolare polacca, la tradizione classica di Johann Sebastian Bach, Domenico Scarlatti, Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Franz Schubert, come quella dei salotti parigini ove era ospite frequente. Le sue innovazioni nello stile, nella forma musicale e nell'armonia e la sua associazione della musica con il nazionalismo, sono stati influenti in tutto il periodo romantico e anche successivamente. Il suo successo universale come compositore, la sua associazione (anche se solo indiretta) con l'insurrezione politica, la sua vita sentimentale e la morte precoce hanno fatto diventare Chopin un mito del romanticismo. È stato soggetto di numerosi film e biografie con diversi livelli di accuratezza storica.
I Notturni di Fryderyk Chopin sono composizioni per pianoforte solista.
Il Preludio op. 28 n. 15 è una composizione per pianoforte di Fryderyk Chopin, scritta come il resto dell'op. 28 fra il 1831 e il 1838. È conosciuto anche con il titolo apocrifo de La goccia d'acqua a causa del particolare effetto onomatopeico dato dal continuo risuonare in ostinato delle stesse note, Sol diesis e La bemolle. Pare che il titolo descrittivo fosse stato dato da George Sand proprio perché ricordava il cadere monotono di una goccia di pioggia, suscitando le proteste di Chopin che trovava puerile questa analogia.
Il Valzer op. 64 n. 1, conosciuto anche come Valzer del minuto per la brevità di esecuzione, è una composizione musicale per pianoforte realizzata da Fryderyk Chopin nel 1847.Brilla per il funambolico correre della mano destra da un registro all'altro della tastiera, mentre il basso appoggia morbidi accordi di sostegno. Dopo il moto perpetuo della prima parte (A), ne segue una seconda (B) un po' più rallentata, in cui il tema è sintetizzato lungo un'unica linea melodica. Non appena viene ripetuto, viene ornato da un'acciaccatura, generando un curioso effetto di tintinnio sonoro. La ripresa (A) è scritta interamente con l'inserimento di una particolare coda: alla ripetizione del tema d'esordio si aggiunge, in scia, una piccola cascata di suoni, una scaletta discendente di ventiquattro rapidissime note. L'insieme di questi preziosismi serviva a suscitare gli entusiasmi del colto e raffinato pubblico parigino.
Lo Studio Op. 10 n. 3 - o Étude Op. 10 n. 3, conosciuto anche con il titolo apocrifo di Studio dei Baci - è una composizione musicale per pianoforte scritta da Fryderyk Chopin nel 1832. Si tratta di un brano cantabile nel quale la mano destra dello strumentista descrive la melodia e la mano sinistra serve da accompagnamento. Il tema cantabile - che racchiude una parte centrale basata su arpeggi spezzati di settima diminuita eseguiti a due mani - fa da base a uno studio molto articolato di uso del pedale, il cui disegno (PP_PPP_P_) è indispensabile per ottenere la necessaria chiarezza nell'esposizione del tema.
Alcune catalogazioni sono state accorpate perché sembrano descrivere la stessa edizione. Per visualizzare i dettagli di ciascuna, clicca sul numero di record
Record aggiornato il: 2025-09-12T03:25:33.431Z