Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un film erotico è un genere di film softcore che mescola scene più o meno esplicite di rapporti sessuali con una storia d'amore; principalmente per questo motivo si distingue dal film pornografico. Sono considerate parte di questa categoria anche le commedie sexy all'italiana e i successivi thriller erotici.
The Fast and the Furious: Tokyo Drift è un film del 2006 diretto da Justin Lin. È il terzo capitolo della serie Fast and Furious. Sebbene sia uscito nel 2006, l'ordine temporale della serie vuole che gli eventi di Tokyo Drift siano accaduti dopo Fast & Furious 6, del 2013.
Stefania Sandrelli (Viareggio, 5 giugno 1946) è un'attrice italiana. Ha partecipato a oltre 100 film molti dei quali hanno fatto la storia del cinema italiano. Ha vinto 3 David di Donatello su 11 candidature, ricevendo nel 2018 quello alla carriera e 6 Nastri d'argento. Nel 2005 le è stato conferito il Leone d'oro alla carriera nel corso della 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.
Un film commedia è un genere di film che pone l'accento sull'umorismo. I film di questo genere solitamente hanno un lieto fine. Il genere non va scambiato col film comico, nel quale lo scopo principale è quello di far ridere il pubblico.
Amedeo Nazzari, nome d'arte di Amedeo Carlo Leone Buffa (Cagliari, 10 dicembre 1907 – Roma, 5 novembre 1979), è stato un attore italiano.
Dani Faiv, pseudonimo di Daniele Ceccaroni (La Spezia, 5 novembre 1993), è un rapper italiano.
Amori che non sanno stare al mondo è un film italiano del 2017 diretto da Francesca Comencini e interpretato da Lucia Mascino e Thomas Trabacchi. Il film, tratto dal romanzo omonimo di Francesca Comencini, è stato presentato al 35° Torino Film Festival.
Ambrogio è un film italiano del 1992, diretto da Wilma Labate.
Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet composta di quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy. Tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée (1845), vi apporta delle modifiche salienti tra cui l'introduzione dei personaggi di Escamillo e Micaela, e il carattere di Don José, che nel romanzo viene descritto come un bandito rozzo e brutale. Bizet stesso collaborò al libretto, scrivendo anche le parole della celebre habanera L'amour est un oiseau rebelle. La sua prima rappresentazione avvenne all'Opéra-Comique di Parigi il 3 marzo 1875. Inizialmente l'opera non ebbe grande successo, così che Bizet, morto tre mesi dopo la prima rappresentazione, non poté vederne la fortuna.
Il film di supereroi (in lingua inglese Superhero movie o Superhero film) è un genere cinematografico nato dall'adattamento per il grande schermo dei fumetti statunitensi di supereroi. È caratterizzato da scene d'azione, trame a sfondo fantastico-avventuroso, con elementi fantascientifici e in alcuni casi influssi dal genere horror e fantasy. Questo filone cinematografico è spesso caratterizzato, come i fumetti a cui si ispira, dalla serialità, generando nei casi di successo serie cinematografiche in cui il protagonista lotta contro uno o più antagonisti supercriminali scelti tra quelli più famosi presenti negli albi dedicati al personaggio stesso. La maggior parte di questi film sono trasposti da fumetti, ma non mancano eccezioni come Hancock e The Toxic Avenger, che hanno per protagonisti personaggi originali, ideati appositamente per il cinema.
Eleonora Giorgi (Roma, 21 ottobre 1953) è un'attrice e regista italiana. Sex-symbol degli anni settanta, ha vinto un David di Donatello nel 1982 per il film Borotalco.
Amori, affari e Babbo Natale (Desperately Seeking Santa) è un film per la televisione del 2011 diretto da Craig Pryce. È un film commedia natalizio canadese con Laura Vandervoort, Nick Zano e Paula Brancati.
Enrico Guazzoni (Roma, 18 settembre 1876 – Roma, 24 settembre 1949) è stato un regista e pittore italiano.
Carlo Gregorio Verdone (Roma, 17 novembre 1950) è un attore, regista, sceneggiatore e comico italiano.
Batman Forever è un film del 1995, diretto da Joel Schumacher. È il terzo capitolo della saga dedicata all'Uomo Pipistrello dopo Batman e Batman - Il ritorno diretti da Tim Burton (anche se nel film non vi è alcun riferimento alle due pellicole precedenti), e viene seguito da Batman & Robin sempre diretto da Joel Schumacher. Il film ha ricevuto diverse critiche per l'assenza di Burton alla regia, ma ha comunque riscosso un grande successo di pubblico e ottenuto tre nomination agli Oscar: miglior fotografia, miglior sonoro e miglior montaggio sonoro. In Italia è uscito al cinema il 6 ottobre 1995 distribuito dalla Warner Bros. Italia, in seguito a un'anteprima estiva il 12 agosto.
Il film d'azione è una tipologia di cinema in cui la trama viene sostanzialmente raccontata per mezzo di un certo numero di scene d'azione, durante le quali uno o più protagonisti si trovano a dover affrontare una serie di sfide che richiedono coraggio e prodezza fisica. Per questa ragione, tali film sono soliti includere scene di lotta, sparatorie, inseguimenti, esplosioni ed acrobazie di ogni genere. Spesso in questo tipo di pellicole lo sviluppo caratteriale dei personaggi viene ritenuto un elemento secondario, che finisce quindi per rimanere subordinato alla pura spettacolarità dell'azione. Il genere è poi strettamente connesso col thriller (per i ritmi frenetici) e con il cinema d'avventura (per le imprese eroiche), e talvolta può fare sfoggio di elaborate coreografie di combattimento ed effetti speciali. I film di arti marziali e di spionaggio sono considerati un sottogenere di film d'azione per le loro analoghe caratteristiche. Da notare che sebbene l'azione sia sempre stata uno degli elementi portanti di qualsiasi film, il cinema d'azione come genere a sé stante ha cominciato a delinearsi solo intorno all'inizio degli anni settanta. Nonostante i film d'azione abbiano dato prova di essere una sicura fonte di guadagno per gli studi cinematografici, ottenendo enorme successo al botteghino in numerose occasioni, nella storia soltanto pochi sono riusciti ad ottenere anche i consensi della critica. Nell'ultimo decennio i film di supereroi, che possono essere considerati anche essi un sottogenere dei film d'azione per le loro analoghe caratteristiche, hanno rappresentato sicuramente il sottogenere cinematografico di maggiore successo in termini di pubblico, in particolare i film di supereroi della Marvel che hanno dato vita a un vero e proprio media franchise, il Marvel Cinematic Universe, considerato uno dei più grandi successi commerciali di sempre.
Alan Pauls (Buenos Aires, 22 aprile 1959) è uno scrittore, giornalista e critico letterario argentino.
Crescete e moltiplicatevi è un film del 1973 diretto da Giulio Petroni.
Leonardo "Dino" Cassio (Bari, 2 aprile 1934 – Roma, 9 luglio 2012) è stato un attore e cantante italiano.
L'altare di Sant'Ambrogio è l'altare maggiore della basilica di Sant'Ambrogio a Milano. L'altare è fulcro della ristrutturazione che il vescovo franco Angilberto II compie in Sant'Ambrogio. L'antica basilica, con il suo patrimonio di reliquie, è il luogo in cui si manifesta il programma politico e religioso che guida la riorganizzazione della città e del territorio da parte del vescovo, rappresentante del potere carolingio.
Boccaccio '70 è un film del 1962 in quattro episodi diretti da Vittorio De Sica, Federico Fellini, Mario Monicelli e Luchino Visconti. Nell'edizione estera l'episodio diretto da Monicelli fu eliminato dalla produzione; gli altri tre registi per solidarietà rifiutarono di recarsi al 15º Festival di Cannes, dove il film venne presentato fuori concorso. L'episodio di Federico Fellini è girato all'EUR.
La 61ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 10 al 20 febbraio 2011.L'Orso d'oro è stato assegnato al film iraniano Una separazione di Asghar Farhadi. L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attore Armin Mueller-Stahl, al quale è stata dedicata la sezione "Homage" con film quali Lola (Deutscher Filmpreis 1982), Utz (Golden Camera 1993), Shine (Satellite Award 1997) e La promessa dell'assassino (Genie Award 2008). Altri riconoscimenti onorari sono stati assegnati alla cineasta e archivista israeliana Lia van Leer, al musicista e attore Harry Belafonte, a Jérôme Clément, fondatore del canale televisivo arte e a Franz e Rosemarie Stadler, fondatori del Filmkunst66. Il festival è stato aperto dal film Il Grinta di Joel ed Ethan Coen, proiettato fuori concorso. La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Ingmar Bergman - I film come vita e la vita come film", ha reso omaggio al cineasta svedese con la proiezione dell'intera opera cinematografica, oltre a produzioni televisive come Scene da un matrimonio (1973), Un mondo di marionette (1980) e Sarabanda (2003), documentari dedicati alla sua vita artistica e film per i quali scrisse la sceneggiatura come Spasimo di Alf Sjöberg, Con le migliori intenzioni di Bille August e L'infedele di Liv Ullmann.Nella sezione "Berlinale Special", oltre alla première di Escuchando al juez Garzón di Isabel Coixet, Gianni e le donne di Gianni Di Gregorio e Late Bloomers di Julie Gavras, è stata ricordata la recente scomparsa del regista Mario Monicelli con la proiezione del film Il marchese del Grillo, Orso d'argento nel 1982.
Benito Urgu (Oristano, 12 gennaio 1939) è un cantante, comico, cabarettista, personaggio televisivo, attore e paroliere italiano.
Bong Joon-ho (봉준호?; IPA: [poːŋ tɕuːnho]; Taegu, 14 settembre 1969) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico sudcoreano. Considerato uno dei migliori registi sudcoreani, i suoi film sono spesso incentrati su tematiche sociali e presentano una unione tra generi cinematografici. Nel 2017 Metacritic ha posizionato Bong al numero 13 nella lista dei 25 migliori registi del XXI secolo.
Carmen Russo, nome d'arte di Carmela Carolina Fernanda Russo (Genova, 3 ottobre 1959), è una ballerina, showgirl, attrice e insegnante di danza italiana.
Carmen Electra, nome d'arte di Tara Leigh Patrick (Cincinnati, 20 aprile 1972), è una modella, attrice, cantante, ballerina e personaggio televisivo statunitense.
Fratelli d'Italia (FdI) è un partito politico italiano di destra, guidato dal 2014 da Giorgia Meloni in qualità di Presidente. Fondato il 21 dicembre 2012, ha assunto nel 2014 la denominazione di Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale, mantenuta fino al 3 dicembre 2017. È un partito nazional-conservatore, tradizionalista e sovranista.Nel simbolo è stata adottata la fiamma tricolore, storicamente utilizzata dal partito politico italiano, di ispirazione neofascista, Movimento Sociale Italiano, mentre fino al 2017 era presente anche la sigla di quest’ultimo (MSI).In occasione delle elezioni politiche del 2018 si è presentato all'interno della coalizione di centro-destra unitamente alla Lega Nord e a Forza Italia.
Amleto (The Tragedy of Hamlet, Prince of Denmark, "La tragedia di Amleto, principe di Danimarca") è una delle tragedie shakespeariane più conosciute e citate. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi. Il monologo di Amleto "Essere o non essere" (atto III, scena I), il passaggio più famoso del dramma, vanta un'immensa gamma di interpretazioni sui palcoscenici di tutto il mondo, anche se spesso questo soliloquio viene erroneamente citato accanto all'immagine di Amleto che tiene in mano un teschio: in realtà la scena del teschio è nella parte finale del dramma (atto V, scena I) e non ha niente a che vedere con "Essere o non essere", che si trova nella parte centrale (atto III, scena I). Amleto è una delle opere drammaturgiche più famose al mondo, tradotta in quasi tutte le lingue esistenti. È considerato dalla maggior parte dei critici il capolavoro assoluto di Shakespeare, nonché una delle più grandi opere della letteratura di tutti i tempi. Nel Novecento il principe danese è stato rappresentato sulle scene dal talento di attori come Laurence Olivier e John Barrymore e dall'attore britannico John Gielgud.
Il cinema italiano è attivo sin dall'epoca dei fratelli Lumière. I primi filmati risalgono al 1896 e sono stati realizzati nelle principali città della penisola. Questi brevi esperimenti incontrano subito la curiosità del ceto popolare incoraggiando gli operatori a produrre nuove pellicole fino a porre le basi per la nascita di una vera industria cinematografica. Nei primi anni del novecento si sviluppa il cinema muto che avrà il merito di portare alla ribalta numerosi divi italiani e che troverà una battuta d'arresto alla fine della prima guerra mondiale.Negli anni trenta, con l'avvento del sonoro e la nascita di Cinecittà, il cinema italiano vive nuove fasi produttive, sotto il controllo politico e finanziario del regime fascista. Una nuova stagione si compie alla fine della seconda guerra mondiale con la nascita del cinema neorealista che raggiunge per tutto il dopoguerra un vasto consenso di pubblico e critica. Dalla metà degli anni cinquanta fino alla fine degli anni settanta, grazie al cinema d'autore, alla commedia all'italiana ed a molti altri generi, il cinema italiano raggiunge una posizione di grande prestigio sia nazionale che estera. A partire dagli anni ottanta, a causa di molteplici fattori, la produzione italiana attraversa una profonda crisi che non ha impedito la realizzazione di pellicole di qualità, premiate ed apprezzate in tutto il mondo.
Il cinema tridimensionale (noto anche come cinema 3-D o cinema stereoscopico) è un tipo di proiezione cinematografica, che grazie ad alcune specifiche tecniche di ripresa, fornisce una visione stereoscopica delle immagini. Per la corretta fruizione sono necessari accorgimenti tecnici sia per la proiezione (sono necessari appositi dispositivi quali proiettori e talvolta schermi dedicati), che per la visione (occhiali). I primi film 3-D, a partire dagli anni venti, sfruttano il sistema dell'anaglifo. Dagli anni cinquanta, durante i quali il cinema tridimensionale ha la sua prima ampia diffusione, il sistema più diffuso sfrutta la tecnica della luce polarizzata. Attualmente le due tecniche utilizzate sono quelle della luce polarizzata, alla quale appartiene ad esempio il sistema RealD, e quella degli otturatori alternati o shutter glasses, alla quale appartengono gli occhiali elettronici a cristalli liquidi. Attualmente la proiezione stereoscopica viene applicata in prevalenza a film d'animazione, film d'azione o dove è più grande la necessità dell'"effetto speciale" per il coinvolgimento sensoriale del pubblico.
Frate Ambrogio (In God We Tru$t) è un film comico diretto ed interpretato da Marty Feldman. La pellicola vede la partecipazione di Andy Kaufman, Richard Pryor e Peter Boyle. Accesa satira sulla commercializzazione della religione, l'opera, oltre che diretta, venne anche prodotta e co-sceneggiata dallo stesso Feldman.
Broken Sword (letteralmente "spada spezzata" in inglese) è una serie di videogiochi di tipo avventura grafica. Sviluppata da Revolution Software, racconta vicende di fantasia basate su fatti storici e mitologia, ambientate nel presente. I due protagonisti di tutti i titoli della serie sono George Stobbart e Nicole Collard.
Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita. Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio: I suoni che costituiscono un accordo vengono contati una sola volta a prescindere dall'ottava a cui appartengono; ad esempio, i tre accordi mostrati qui di seguito sono accordi di tre suoni essendo composti, a varie altezze, dalle note do, mi e sol: Nel primo e nel secondo caso l'unica differenza consiste infatti nell'ottava di appartenenza del suono mi. Si dice che i due accordi in questione hanno la stessa composizione, ma differente disposizione.La disposizione dei suoni che costituiscono un accordo può essere "a parti strette" (se tutti i suoni che lo compongono rientrano nell'intervallo di un'ottava) oppure "a parti late" (quando tutti i suoni che lo compongono non sono compresi nell'intervallo di ottava; inoltre, in questo caso, l'intervallo di ottava è la distanza maggiore che può intercorrere tra un suono e l'altro). Nel terzo caso invece i suoni sol e do sono raddoppiati, sono cioè presenti simultaneamente in due differenti ottave. La presenza di raddoppi (e/o soppressioni) è irrilevante per stabilire la densità con la quale un accordo si presenta. I tre accordi si presentano inoltre in tre differenti posizioni, in quanto il suono più acuto è differente nei tre casi. Avendo al contrario tutti e tre la stessa nota come suono più grave, essi si presentano nel medesimo stato (in questo caso, lo stato fondamentale). Un accordo formato da tre suoni è detto "triade". Un accordo possiede tanti "rivolti" quante sono le note che lo compongono. Spostando il suono più grave di una triade allo stato fondamentale, all'ottava superiore, si ottiene il primo rivolto. Spostando la nota più acuta di una triade in stato fondamentale, all'ottava inferiore, si ottiene il secondo rivolto. Questi concetti verranno definiti e chiariti meglio in seguito.
Forever Young è un film diretto da Fausto Brizzi e co-sceneggiato dallo stesso Brizzi e da Marco Martani ed Edoardo Falcone, uscito nelle sale cinematografiche il 10 marzo 2016.
Fratelli Caputo è una miniserie televisiva italiana diretta da Alessio Inturri e prodotta dalla casa di produzione Ciao Ragazzi!, fondata da Claudia Mori, con la collaborazione di Apulia Film Commission.La serie viene trasmessa in prima visione assoluta in prima serata su Canale 5 dal 23 dicembre 2020 all'8 gennaio 2021.
Un film d'avventura è un genere di film che rispecchia un mondo eroico di battaglie e avventure. In questo genere tendono a dominare l'azione e i valori cavallereschi. Genere adottato in Italia come un modo di esaltare il suo passato storico, per essere successivamente utilizzato in altri paesi, ad esempio, in Russia per l'esaltazione della rivoluzione russa. Sottogenere dei film d'avventura possono essere considerati i cosiddetti film di cappa e spada, storie in costume con combattimenti all'arma bianca, come la serie dei film tratti dalle opere di Alexandre Dumas e dall'omonimo figlio o anche avventure tipo La leggenda di Robin Hood (1938) con Errol Flynn. Successivamente titoli come I predatori dell'arca perduta (1981) diedero nuove innovazioni al genere negli anni ottanta, che ha avuto i suoi alti e bassi di interesse nel corso della storia del cinema.
Il cinema espressionista è una delle avanguardie del cinema tedesco degli anni dieci e venti del XX secolo.
Broken Flowers è un film del 2005 diretto da Jim Jarmusch. Il film è dedicato al regista francese Jean Eustache; in un'intervista, Jarmusch ha detto di sentirsi vicino a Eustache per il suo impegno nel fare film in modo unico e indipendente. La pellicola ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes 2005.
Jacob Ludwig Grimm (Hanau, 4 gennaio 1785 – Berlino, 20 settembre 1863) e Wilhelm Karl Grimm (Hanau, 24 febbraio 1786 – Berlino, 16 dicembre 1859), meglio noti come i fratelli Grimm, furono due linguisti e filologi tedeschi, ricordati come gli "iniziatori" della germanistica. Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Saghe germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818). Fra le fiabe più celebri da loro pubblicate vi sono classici del genere come Hänsel e Gretel, Cenerentola, Il principe ranocchio, Cappuccetto Rosso e Biancaneve.
Bianco di Babbudoiu è un film del 2016 diretto da Igor Biddau, che vede l'esordio cinematografico del trio comico Pino & gli anticorpi.
Emanuela Piovano (Torino, 1959) è una regista, sceneggiatrice e produttrice cinematografica italiana.
Edward mani di forbice (Edward Scissorhands) è un film di Tim Burton del 1990, con Johnny Depp. Il film segna l'inizio di una sempre più stretta collaborazione tra l'attore e il regista, nonché l'instaurarsi definitivo della collaborazione tra il regista e il compositore Danny Elfman. Il film è una fiaba drammatica situata in una visione esagerata e altamente stereotipata del sobborgo americano e della tipica famiglia americana che vi abita. Combina intenzionalmente i cliché e gli stili cinematografici degli anni cinquanta, sessanta e ottanta. Il concetto e molti dei temi di Edward mani di forbice possono essere comparati al romanzo gotico inglese Frankenstein di Mary Shelley e alla fiaba francese de La bella e la bestia. La critica ha acclamato il film come un racconto senza tempo sull'amicizia ed è spesso citato come il miglior film di Burton. Il film ha avuto un buon successo al botteghino, guadagnando 86 milioni di dollari in tutto il mondo a fronte di un budget di 20 milioni di dollari. Il regista considera Edward mani di forbice come il film che più incarna il suo lavoro personale. Da sottolineare la presenza tra gli attori di Vincent Price, di cui il regista è sempre stato un gran estimatore (vedi il cortometraggio Vincent del 1982). Il film sarà l'ultimo dell'attore. In Italia è uscito al cinema giovedì 25 aprile 1990 distribuito dalla 20th Century Fox, con abbinato il video clip musicale d'animazione Do the Bartman con protagonista Bart Simpson, tratto dall'album Geffen The Simpsons Sing the Blues.
Carmen "Carla" Consoli (Catania, 4 settembre 1974) è una cantautrice, chitarrista e compositrice italiana. Soprannominata la cantantessa, nella sua carriera ha pubblicato 8 album in studio (più alcune versioni per il mercato estero), 3 album dal vivo, 1 compilation, 1 album di colonne sonore, 3 video album (di cui tre come artista principale), 34 singoli e numerose collaborazioni, vendendo complessivamente circa 2 milioni di dischi in Italia, con un disco multiplatino come membro del gruppo Artisti Uniti per l'Abruzzo, 12 dischi di platino e tre dischi d'oro. Dal 1997 al 2015, ha avuto 7 album in studio consecutivi in top 10 e diversi primi posti in classifica. Ha ricevuto una Targa Tenco (più diverse candidature), due premi Lunezia, sette Italian Wind & Music Awards, un Telegatto, un Nastro d'argento (nel 2001, per il brano L'ultimo bacio, presente nel film omonimo di Gabriele Muccino) e un'ulteriore candidatura allo stesso premio nel 2009, due candidature al David di Donatello, due candidature agli MTV Europe Music Awards, il premio Amnesty Italia per il brano Mio Zio ed è stata insignita nel 2012 con l'onorificenza di Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica italiana. È stata la prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma e la prima donna a vincere la Targa Tenco come miglior album. L'album Confusa e felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone, alla posizione 32 (seconda donna presente in classifica). L'album Stato di Necessità è stato inserito tra i 10 migliori album italiani del decennio scorso (unica donna solista) dal Corriere della Sera.Riscuote un discreto apprezzamento anche all'estero con tre concerti tutti esauriti nella città di New York, un'esibizione a Central Park, diverse tournée nelle maggiori capitali d'Europa e del Nord America. Nel 2004 è stata la prima artista italiana a partecipare al South By Southwest Festival ad Austin (Texas) e nel 2005, l'unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell'anniversario della scomparsa di Bob Marley, in Etiopia. État de necessité, Carmen Consoli ed Eva contro Eva sono gli album pubblicati all'estero. Nel 2015 è stata scelta da David Byrne come rappresentante per l'Italia al Meltdown Festival a Londra. Elvis Costello ha detto di lei: «Ha più idee originali lei in una manciata di pezzi piuttosto che alcune famose band inglesi o americane in un intero concerto».Nel quarto trimestre del 2015 è l'artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia (a Cupramontana, 12.449 persone), battendo anche Madonna. Nel 2016 diviene la prima donna a essere scelta come maestro concertatore della Notte della Taranta.Ha partecipato al Festival di Sanremo nel 1996 con Amore di plastica, nel 1997 con Confusa e felice e nel 2000 con In bianco e nero.
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama. Nei film di fantascienza, il meccanismo narrativo viene innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, come potrebbero essere ad esempio la formulazione di una nuova teoria matematica, l'invenzione di apparecchiature tecnologiche innovative o la scoperta di nuovi e promettenti sviluppi nel campo della bioingegneria. Solitamente questo genere di film viene ambientato in un contesto legato a una visione più o meno lontana del futuro, come quello dei viaggi interstellari, quello del contatto con entità extraterrestri, quello dei conflitti nucleari o delle catastrofi climatiche globali. Benché il cinema di fantascienza sia stato riconosciuto come genere autonomo solo a partire dagli anni cinquanta, l'elemento del fantastico era ben presente fin dagli esordi della settima arte. Nel corso degli anni, il cinema fantascientifico ha saputo esplorare un'enorme rosa di soggetti e temi differenti, molti dei quali non avrebbero potuto essere rappresentati in altro modo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza: le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità – come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell'inquinamento – in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati. Le produzioni fantascientifiche hanno sempre figurato in prima linea per quanto riguarda l'aspetto più tecnico degli effetti speciali e con il tempo le platee di appassionati si sono abituate alla rappresentazione realistica di forme di vita aliene, spettacolari battaglie spaziali, armi a energia e mondi surreali, a conseguenza del sempre più rapido progredire delle tecnologie animatronica e computer grafica. Vi sono molti film di fantascienza memorabili e un numero ancora maggiore di opere mediocri, o che possono essere annoverate addirittura tra i peggiori esempi di produzione cinematografica di tutti i tempi. Sono occorsi molti decenni – e gli sforzi collettivi di innumerevoli cineasti di talento – perché il cinema fantascientifico iniziasse a essere considerato una forma d'arte. All'interno della fantascienza e dei suoi confini si registra una notevole contaminazione di generi, in particolare con il cinema del terrore.
Il carme è una forma poetica che, a seconda dei tempi, ha indicato un diverso tipo di genere letterario. Si tratta dell'italianizzazione del termine latino Carmen.