Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
UFO Robot Goldrake ( UFO Robo Gurendaiz ?), nota in italiano anche come Atlas UFO Robot, un anime televisivo di genere mecha prodotto dalla Toei Animation dal 1975 al 1977 e basato sull'omonimo manga di G Nagai. In Italia l'anime ebbe notevole successo di pubblico e anche le versioni italiane delle sigle furono fra i singoli pi venduti del 1978 con oltre settecentomila copie il primo e oltre un milione il secondo.
Mazinger Z ( Z Majing Zetto?) un manga di genere mecha realizzato da G Nagai e pubblicato dal 1972 al 1974. Negli stessi anni fu trasmesso su Fuji Television un adattamento anime in 92 episodi prodotto dalla Toei D ga, intitolato in italiano Mazinga Z (nome usato nel doppiaggio anche per il robot protagonista), che a sua volta gener un altro manga disegnato da Gosaku ta e pubblicato in contemporanea alla trasmissione. Opera seminale nel suo genere, Mazinger Z gener svariati sequel e spin-off, a partire da Il Grande Mazinger e UFO Robot Goldrake. Nel 2001 la rivista Animage elesse Mazinga Z come l'undicesimo miglior anime di tutti i tempi.
La Lucky Red è una società di distribuzione e produzione cinematografica italiana, fondata a Roma da Andrea Occhipinti e che si occupa della produzione e distribuzione di film (sia d'Animazione, sia in Live Action) in Italia. Particolarmente apprezzata per la cura e per la scelta di pellicole straniere dalla notevole importanza, come per esempio i film d'animazione prodotti dallo Studio Ghibli.
Luca Marinelli (Roma, 22 ottobre 1984) è un attore italiano. Ha vinto il David di Donatello per il miglior attore non protagonista per Lo chiamavano Jeeg Robot e la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile per Martin Eden.
Lo chiamavano Jeeg Robot è un film del 2015 diretto e prodotto da Gabriele Mainetti, dal soggetto di Nicola Guaglianone e Menotti. Il titolo del film è una citazione alla serie manga e anime Jeeg robot d'acciaio di Gō Nagai poiché uno dei personaggi principali crede che Hiroshi Shiba, l'eroe della serie, esista nel mondo reale e lo identifica con Enzo Ceccotti, il protagonista.
La prima legge (First Law) è un racconto fantascientifico del 1956 scritto da Isaac Asimov. Pubblicato per la prima volta nell'ottobre del 1956 sulla rivista Fantastic Universe, fa parte dell'antologia Il secondo libro dei robot ed è presente anche in altre raccolte di racconti di Asimov. È stato pubblicato in italiano per la prima volta nel 1968 col titolo Cuore di mamma.
Il grande Mazinger/Jeeg Robot è un singolo del gruppo Superobots, pubblicato nel 1979.
Clannad (クラナド Kuranado?) è una visual novel giapponese sviluppata da Key e pubblicata il 28 aprile 2004 per Microsoft Windows. A differenza dei due titoli precedenti di Key, Kanon ed Air, pubblicati prima come giochi per adulti e poi censurati e riadattati per un pubblico più giovane, Clannad è stato concepito direttamente come un gioco rivolto a tutte le età. Oltre ai port per le console PlayStation 2, PlayStation Portable, Xbox 360, PlayStation 3 e PlayStation Vita, la versione Full Voice del gioco, tradotta in inglese per un'edizione internazionale, è stata pubblicata su Steam da Sekai Project il 23 novembre 2015.La prima parte della storia, School Life, ruota attorno a Tomoya Okazaki, un delinquente delle superiori che incontra diverse persone durante il suo ultimo anno di liceo, tra cui cinque ragazze che verranno aiutate da lui a risolvere i loro problemi. La seconda parte, chiamata After Story, segue invece la sua vita da adulto dopo aver conseguito il diploma. Il gameplay di Clannad si basa su una struttura ramificata che offre al giocatore l'opportunità di scegliere tra vari percorsi d'interazione (routes), incentrati su una delle cinque ragazze o su altri personaggi incontrati nel corso della storia.La versione per PC è stata il gioco bishōjo più venduto in Giappone al momento della sua pubblicazione, e anche successivamente si è mantenuta tra i primi cinquanta titoli di maggior successo registrati nelle classifiche nazionali delle vendite. Uno spin-off per adulti, intitolato Tomoyo After: It's a Wonderful Life e pubblicato da Key nel novembre 2005, è stato dedicato a una delle cinque eroine, Tomoyo Sakagami.Clannad ha anche ispirato altri media, realizzati nel corso degli anni seguenti all'uscita del videogioco. Oltre ad antologie, light novel, artbook, drama-CD e album, quattro adattamenti manga sono stati serializzati rispettivamente da ASCII Media Works, Flex Comix, Fujimi Shobō e Jive. Un film d'animazione, prodotto da Toei Animation, è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 15 settembre 2007, mentre tra il 2007 e il 2009 lo studio d'animazione Kyoto Animation ha realizzato due serie televisive anime, accompagnate da due episodi OAV.