Filtra i risultati

Cerca per titolo, autore, soggetto

Risultati ricerca

Risultati 200-220 di 850

La vinaccia dell'uva

si deve tenere conto della vinaccia dell'uva anche se sfruttata con la distillazione o vinelli per il suo valore considerevole in vinaccioli o buccia secca come mangime concentrato nutriente - economico per l'alimentazione del bestiame

Viti americane e vitigni nostrani nella ricostruzione e nella disciplina viticola delle Tre Venezie

relazione letta al Convegno viticolo organizzato dal Consorzio per la Viticoltura di Padova sotto il patrocinato della Federazione nazionale dei Consorzi per la Viticoltura in occasione della XVI Fiera triveneta campionaria di Padova)

  • Dalmasso, Giovanni

Crisi vinicola e combustibili nazionali

il viticultore può scongiurare la crisi della superproduzione senza aggravio del bilancio dello Stato

  • Di Carlo, Antonio

Sulla crisi vinicola

discorso del senatore Tito Poggi pronunciato nella seduta del 22 marzo 1933-XI

  • Poggi, Tito

Il vitigno Grumello

monografia

  • Tamaro, Domenico

Conferenza sulla fillossera

e Convegno antifillosserico, 13 aprile 1912

  • Grassi, Battista <1854-1925>

Viti e vitigni di casa nostra

prima dell'avvento della fillossera

  • Appolloni, Giacomo

Calendario viti-vinicolo 1929

Anno secondo

  • Garoglio, Pier Giovanni

L'estrazione dell'alcool e del cremortartaro raffinato dalle vinaccie secondo i brevetti del dott. Gino Ciapetti ed ing. V. Tarchiani

notizie sull'impianto sperimentale di S. Casciano Val di Pesa (Vinalcre, Società anonima italiana per la produzione diretta dalle vinacce dell'alcool a 93-95 e del cremortartaro raffinato, Sede in Firenze)

  • Società Italiana Vinalcre

Atti dell'incontro Giovanni Dalmasso

un seminatore lungimirante : 17 giugno 2006

  • Incontro Giovanni Dalmasso: un seminatore lungimirante