Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Remo Anzovino (Pordenone, 12 febbraio 1976) è un compositore, pianista e avvocato italiano. Nei primi anni di attività artistica ha lavorato alla musica per il teatro e alle sonorizzazioni; in seguito trova la sua strada in un personale rapporto tra cinema muto e musica: capovolgendo nei suoi concerti il rapporto tra immagini e suoni, proponendo l'accompagnamento dei brani con sequenze di film muti che fungono da colonna visiva della musica. Peculiarità delle sue composizioni sono il forte elemento visivo, la fusione dei linguaggi utilizzati, l'immediatezza delle melodie. Come compositore, attraverso progetti discografici e colonne sonore cinematografiche, ha legato il suo nome a personaggi e fatti della Storia, dell'arte, della letteratura e dello sport di valore universale quali Frida Kahlo, il disastro del Vajont, Vincent Van Gogh, Claude Monet, Paul Gauguin, Muhammed Ali, Pier Paolo Pasolini, "L'infinito" di Giacomo Leopardi, l'ossessione nazista per l'arte degenerata, Buster Keaton, Galileo Galilei, Tina Modotti.
La fotografia è quell'arte e tecnologia, rese possibili dallo strumento denominato macchina fotografica o fotocamera, in cui si ottiene un'immagine statica tramite un processo di registrazione permanente delle interazioni tra luce e materia, selezionate e proiettate attraverso un sistema ottico su una superficie fotosensibile. Con il termine "fotografia" si indicano tanto la tecnica per riprendere le fotografie, quanto le immagini riprese («fotografie», o «foto»), nonché, per estensione, il prodotto stampato. L'estrema versatilità di questa tecnologia ha consentito alla fotografia di svilupparsi nei campi più diversi delle attività umane come la ricerca scientifica, l’astronomia, la medicina, il giornalismo, etc, fino a consacrarla in alcuni casi come autentica forma d'arte, nonostante il fatto che generalmente le fotografie non siano direttamente frutto della nostra immaginazione e del nostro operato, come usualmente lo sono un dipinto o un'illustrazione, ma sono sempre e comunque il prodotto diretto di una macchina e hanno come referente, per necessità, il mondo fisico.
La storia della fotografia descrive le vicende che portarono alla realizzazione di uno strumento capace di registrare il mondo e di catturare un momento preciso grazie all'effetto della luce e della messa in luce di problemi relativi al concetto di osservazione istantanea, Utilizzando le scoperte e gli studi iniziati già nell'antica Grecia per lo più in ambito accademico aristotelico e platonico, l'idea di concettualizzare il divenire di una forma in immagine, di un concetto nella memoria, acquista un certo interesse: è la fotografia con i suoi primordi, camere ottiche, concetti geometrici, che si concretizzò agli inizi dell'800 e si sviluppò arrivando alla riproduzione del colore e all'utilizzo di supporti digitali, imponendosi inoltre come mezzo artistico capace di supportare e affiancare le altre arti visuali che nel frattempo seppero dotarsi di generi e scuole. La fotografia si è affermata nel tempo dapprima come procedimento di raffigurazione del paesaggio e dell'architettura, poi come strumento per ritrarre la nascente borghesia e il popolo. La diffusione sempre maggiore del mezzo fotografico portò ad uno sviluppo della sensibilità estetica e all'indagine artistica del nuovo strumento, consentendone l'accesso nelle mostre e nei musei. Ebbe inoltre un ruolo fondamentale nello sviluppo del giornalismo e nel reportage e il miglioramento della tecnologia ne contribuì l'estensione anche nella cattura di immagini dello spazio e della macrofotografia micromondo.
La Collezione Farnesina - EXPERIMENTA è una raccolta di oltre ottanta opere d'arte realizzate da artisti italiani emergenti ed esposte all'interno del Palazzo della Farnesina. Insieme alle mostre della collezione promosse dal Ministero degli Affari Esteri, l'obiettivo del volume non è solo quello di illustrare i più recenti sviluppi del panorama artistico italiano, ma soprattutto di promuovere il talento degli artisti emergenti del Paese, dando loro visibilità sia in Italia che all'estero.
David LaChapelle (Fairfield, 11 marzo 1963) è un fotografo e regista statunitense. È stato attivo nei campi della moda, della pubblicità ed in senso lato alla fotografia d'arte. Noto per il suo stile di stampo surreale e spesso caricaturale, ha prodotto anche foto di nudo maschile e femminile.
Carlo Cisventi (Garbagnate Milanese, 6 settembre 1929 – Milano, 21 maggio 1988) è stato un fotografo e fotoreporter italiano.
Dalmazio Gabriele Basilico (Milano, 12 agosto 1944 – Milano, 13 febbraio 2013) è stato un fotografo italiano.
Luca Vitone (Genova, 18 maggio 1964) è un artista italiano, dal 2006 docente di scultura presso la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano. Vive e lavora a Berlino.
Il Petit Palais (francese: Palazzo piccolo) è un padiglione espositivo oggi divenuto museo costruito per l'Esposizione universale del 1900 su progetto dell'architetto francese Charles Girault. È classificato come monumento storico e si trova in avenue Winston-Churchill - nell'VIII arrondissement - a Parigi, in Francia. Costruito insieme al Grand Palais - posto dirimpetto - e al ponte Alessandro III, ospita oggi il Museo di belle arti della città di Parigi (Musée des beaux-arts de la ville de Paris). Si trova nello spazio dei Giardini degli Champs Élysées.
Gianni Quaranta (...) è un regista, scenografo, costumista e designer italiano. Le sue attività comprendono il cinema, il teatro lirico e di prosa, la pubblicità e l'ideazione di progetti creativi per mostre ed eventi di spettacolo.
Elizabeth "Lee" Miller, Lady Penrose (Poughkeepsie, 23 aprile 1907 – Chiddingly, 21 luglio 1977), è stata una fotografa, fotoreporter e modella statunitense. Fu modella di successo a New York negli anni venti prima di trasferirsi a Parigi, dove diventò una fotografa affermata di moda e di arte. La sua relazione con Man Ray prima, ed il matrimonio con Roland Penrose dopo, le favorirono l'accesso ai circoli artistici e letterari del ventesimo secolo. Nel corso di una carriera di oltre tre decenni entrò in contatto con personalità di ogni tipo, molte delle quali divennero soggetti dei suoi ritratti fotografici, come gli studi su Pablo Picasso, Max Ernst, Fred Astaire, Colette, Maurice Chevalier e Marlene Dietrich.Durante la seconda guerra mondiale divenne un'acclamata corrispondente di guerra per Vogue, su cui documentò eventi quali il bombardamento strategico della battaglia d'Inghilterra, la Battaglia di Normandia, la liberazione di Parigi, i campi di concentramento di Buchenwald e di Dachau.
Il Minneapolis Institute of Art (MIA) è un importante museo enciclopedico degli Stati Uniti che si trova nella città di Minneapolis, Minnesota. Il Minneapolis Institute of Arts è un museo gratuito, fatta eccezione per mostre speciali, e consente di fotografare le opere esposte per uso personale o accademico. La missione del museo è di arricchire la comunità attraverso la raccolta, conservazione ed esposizione di importanti opere d'arte, provenienti dalle culture di tutto il mondo. L'aspetto didattico-educativo è molto importante e molte sono le attività per i bambini e le famiglie, tra cui programmi multimediali e interattivi che hanno contribuito ad ampliare e approfondire le radici del museo nella sua comunità, con un ritorno di più di mezzo milione di visitatori ogni anno. Il MIA è in parte finanziato dal Park Board Museum Fund, con i cittadini di Hennepin County e da una sovvenzione da parte del Minnesota State Arts Board, in seguito all'appropriazione da parte della Minnesota State Legislature dei fondi per il patrimonio artistico e culturale del Minnesota. L'annuale contributo finanziario principale per le attività e i progetti del museo è fornito da singoli, famiglie e organizzazioni, che ogni anno sostengono il museo attraverso membership e donazioni.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
La Galleria civica di Trento è un museo di arte contemporanea che ha sede a Trento in via Rodolfo Belenzani, 44. Istituita nel 1989 con il nome "Galleria civica di arte contemporanea", nel 2013 entra a far parte del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Il direttore del museo è Gianfranco Maraniello, la responsabile della Galleria civica è Margherita de Pilati.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Dolce & Gabbana è una casa di alta moda italiana fondata nel 1985 dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana a Legnano. Ha sede a Milano.
La Fondazione MAST (Manifattura di Arti, Sperimentazione e Tecnologia) è un’istituzione internazionale, culturale e filantropica, basata sulla Tecnologia, l’Arte e l’Innovazione, nata a Bologna nel 2013. MAST intende favorire lo sviluppo della creatività e dell’imprenditorialità tra le giovani generazioni, anche in collaborazione con altre istituzioni, al fine di sostenere la crescita economica e sociale. Il MAST è stato inaugurato in presenza delle autorità e del Presidente del Consiglio Enrico Letta il 4 ottobre 2013.
Firenze (AFI: /fiˈrεnʦe/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjoˈrɛnʦa/) è una città italiana di 361 841 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia. Nel Medioevo è stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'età moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati più ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della città un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanità UNESCO dal 1982, è considerata luogo d'origine del Rinascimento – la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica – e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. È universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonché rinomata tra le più belle città del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Donatello, Lorenzo de’ Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la più alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Robert Rive (Breslavia, 1825 circa – Napoli, dopo il 1889) è stato un fotografo francese.
Achille Mauri (Milano, 16 settembre 1806 – Pisa, 15 ottobre 1883) è stato un politico, scrittore, patriota e insegnante italiano. Le sue opere, gradite da Camillo Benso, diedero uno slancio alla preparazione dell'Unità d'Italia dal punto di vista culturale e letterario.
Il Museum (abbreviazione di Museum - Osservatorio dell'arte contemporanea in Sicilia) è un museo privato di arte contemporanea situato a Bagheria, comune della città metropolitana di Palermo. Il museo è stato fondato dal gallerista Ezio Pagano nel 1997 e raccoglie i risultati dell'attività delle gallerie private di Ezio Pagano a Bagheria, attive tra il 1965 e il 1994Raccoglie pitture e sculture di vari artisti siciliani, come Carla Accardi, Pietro Consagra, Piero Guccione, Emilio Isgrò, Augusto Perez, Antonio Sanfilippo, Salvatore Scarpitta, Fosco Maraini, Ferdinando Scianna, Giuseppe Tornatore, Nino Franchina, Enzo Tomasello. Ospita inoltre una raccolta di fotografie, tra cui venti ritratti fotografici della pittrice messicana Frida Kahlo di Leo Matiz. Possiede l'Archivio storico degli artisti siciliani del XX secolo (ASAS) ed è dotato di una biblioteca di 10.000 volumi e di una videoteca specializzate. Vi si svolgono conferenze con critici e artisti e mostre d'arte.
La Fondazione "Tito Balestra" è un museo italiano d'arte moderna e contemporanea, situato nei locali del Castello Malatestiano di Longiano. Al suo interno ospita una delle raccolte d'arte moderna e contemporanea più ricche dell'Emilia-Romagna.
Angelo Pitrone (Agrigento, 1955) è un fotografo italiano. Insegna Storia e tecnica della fotografia all'Università di Palermo. Si è dedicato alla fotografia di paesaggi e luoghi siciliani, usata spesso come commento figurativo a celebri opere letterarie di Pirandello, Sciascia, Tomasi di Lampedusa. Di Pirandello ha ripreso in suggestivi scorci fotografici i luoghi del Caos e ha rappresentato le luci e i colori della Sicilia di Sciascia. Mantiene rapporti amichevoli e di lavoro con artisti ed intellettuali come il regista Giuseppe Tornatore e gli scrittori Matteo Collura e Andrea Camilleri che hanno arricchito i suoi libri fotografici con i loro commenti letterari.Ha realizzato anche lavori fotografici di reportage come quello su il problema della siccità nell'area mediterranea ed altri che documentano il dramma della emigrazione clandestina che da siciliano egli ha sotto gli occhi ogni giorno e di cui sente polemicamente la tragicità. Si è interessato e ha partecipato come esperto fotografo alla documentazione di campagne di scavo archeologiche internazionali in Libia e ha curato molti cataloghi di mostre archeologiche e architettoniche.Numerose le mostre fotografiche personali all'estero (Francia, Stati Uniti, ecc.) e in Italia tra cui quella che ha riscosso particolare successo di pubblico al Festival della Letteratura di Mantova del 2005.
Steve McCurry (Filadelfia, 23 aprile 1950) è un fotografo statunitense, uno dei fotografi della Magnum Photos, che ha spaziato con i suoi reportage in più generi, dalla street photography alla fotografia di guerra e dalla fotografia urbana al ritratto come la celebre fotografia Ragazza afgana.
Carmelo Bongiorno (Catania, 28 giugno 1960) è un fotografo e docente italiano.
Gianni Berengo Gardin (Santa Margherita Ligure, 10 ottobre 1930) è un fotografo e fotoreporter italiano, tra i più noti del suo paese.
Paolo Mieli (Milano, 25 febbraio 1949) è un giornalista, saggista e opinionista italiano che si occupa principalmente di politica e storia. È stato direttore de la Stampa dal 1990 al 1992, e del Corriere della Sera dal 1992 al 1997 e dal 2004 al 2009. Dal 2009 al 2016 è stato presidente di RCS Libri.
Amanda Lepore (Cedar Grove, 21 novembre 1967) è una modella statunitense, nota transgender, musa del fotografo David LaChapelle. Icona della moda, come modella è apparsa su numerose riviste patinate, grazie alla sua immagine pop ed eccentrica.
Herbert "Herb" Ritts Jr. (IPA: [hərbərt rɪts]) (Los Angeles, 13 agosto 1952 – Los Angeles, 26 dicembre 2002) è stato un fotografo e regista statunitense, che si è concentrato soprattutto sulla fotografia in bianco e nero e sul ritratto, ispirandosi allo stile della scultura della Grecia classica. Di conseguenza, come per Bruce Weber, alcune delle sue opere più famose sono nudi maschili e femminili nello stile che può essere definito fotografia glamour. Inizialmente non utilizzò mai alcun accorgimento tecnico, nemmeno luci che non fossero quella solare e il suo stile semplice, ed efficace, è stato influenzato da grandi fotografi del passato come Irving Penn ed Helmut Newton. È indicato da molti critici d'arte come uno dei migliori fotografi di moda dello scorso secolo.
Il Museo sperimentale d'arte contemporanea, anche noto con l'acronimo MuSpAC, è un museo dell'Aquila nato nel 1993. Dispone di una collezione permanente di opere di artisti internazionali degli anni sessanta e settanta. Dal 2009, in seguito ai danni causati dal terremoto del 6 aprile, la sua sede è temporaneamente collocata in via Ficara.
Giovanni Chiaramonte (Varese, 1948) è un fotografo e fotoreporter italiano.
Raffaele Cutolo (Ottaviano, 10 dicembre 1941) è un mafioso italiano, fondatore nonché capo della Nuova Camorra Organizzata. Ha due fratelli, Pasquale e Rosetta Cutolo, i quali pure hanno intrapreso una carriera criminale; Rosetta ha condiviso le sorti di Raffaele e la sua attività è stata fondamentale per le sorti della NCO. Raffaele è stato soprannominato 'o Professore dai suoi compagni di carcere, perché l'unico tra di loro capace di leggere e scrivere.
Stefania Galegati (Bagnacavallo, 30 aprile 1973) è una fotografa e artista italiana.
La cattedrale di San Paolo (in inglese St Paul's Cathedral o anche solo St Paul's) è una delle due cattedrali anglicane di Londra (l'altra è quella di Southwark), in Ludgate Hill, nella City. Chiesa madre della diocesi anglicana di Londra, l'imponente edificio è considerato il capolavoro dell'architetto Christopher Wren. È il primo edificio religioso per dimensione in Gran Bretagna. Edifici religiosi che richiamano lo stile classico come questo in Inghilterra sono arrivati precedentemente solo con Inigo Jones che agli inizi del XVII secolo, in un ambiente nordico legato allo stile gotico, importò il classicismo italiano, completando il panorama architettonico del rinascimento inglese. Tra gli eventi più famosi che qui hanno avuto luogo si ricordano il funerale dell'ammiraglio Nelson, quello del duca di Wellington, quello di Sir Winston Churchill e quello di Margaret Thatcher; le celebrazioni giubilari della regina Vittoria; i te deum per la fine della prima e della seconda guerra mondiale; il matrimonio tra il principe Carlo e la principessa Diana; il pranzo del Festival of Britain; i festeggiamenti per i giubilei della regina Elisabetta II (argento, oro, diamanti e 80º e 90º compleanno della regina).
L'Antologia di Spoon River (Spoon River Anthology) è una raccolta di poesie in verso libero scritta dal poeta statunitense Edgar Lee Masters e pubblicata tra il 1914 e il 1915 sul Mirror di Saint Louis. Ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell'immaginario paesino di Spoon River (il cui nome deriva da quello di un omonimo fiume realmente esistente, che scorre vicino a Lewistown, città di residenza di Masters), sepolti nel cimitero locale. Lo scopo di Masters è quello di demistificare la realtà di una piccola cittadina rurale americana.
Monica Bellucci (Città di Castello, 30 settembre 1964) è un'attrice e modella italiana. Considerata una delle più celebri sex symbol a cavallo tra gli anni 1990 e 2000, nella sua carriera ha preso parte a svariati film di notevole successo internazionale, fra cui Dracula di Bram Stoker di Francis Ford Coppola, Malèna di Giuseppe Tornatore, Matrix Reloaded e Matrix Revolutions di Larry e Andy Wachowski, La passione di Cristo di Mel Gibson, I fratelli Grimm e l'incantevole strega di Terry Gilliam e Spectre di Sam Mendes, ed è stata molte volte protagonista di pellicole destinate a far discutere a causa delle scene di violenza in esse contenute: fra le più note Dobermann e Irréversible. Nel 2003 è la prima donna italiana cui viene affidato il ruolo di madrina del Festival di Cannes, 56ª edizione. Nel 2004 diventa la prima personalità non francese scelta per attivare l'illuminazione degli Champs Élysees nella tradizionale cerimonia natalizia. È stata membro della giuria in rappresentanza dell'Italia al Festival di Cannes 2006, e torna ad essere madrina dello stesso nel 2017, in occasione della 70ª edizione. Su invito dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences diventa membro fisso nella minoranza italiana votante dell'accademia, esprimendo per la prima volta il voto nel 2018 in occasione della 90ª edizione dei Premi Oscar.
Antonio Segni (Sassari, 2 febbraio 1891 – Roma, 1º dicembre 1972) è stato un politico e accademico italiano, quarto presidente della Repubblica. Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960. La sua presidenza, che durò solo due anni e mezzo (dall'elezione del 6 maggio 1962 sino alle dimissioni volontarie del 6 dicembre 1964), fu la più breve della storia repubblicana dopo quella di Enrico De Nicola. Come Capo dello Stato ha conferito l'incarico a tre Presidenti del Consiglio dei ministri: Amintore Fanfani (Presidente in carica nel 1962 al momento dell'elezione, di cui ha respinto le dimissioni di cortesia), Giovanni Leone (1963) e Aldo Moro (1963-1968); ha nominato tre senatori a vita nel 1963 (Ferruccio Parri, Cesare Merzagora e Meuccio Ruini). Non ha nominato alcun giudice della Corte costituzionale. Suo figlio Mariotto è anch'egli un politico.
Guglielmo Achille Cavellini, noto anche come GAC (Brescia, 11 settembre 1914 – Brescia, 20 novembre 1990), è stato un artista e collezionista d'arte italiano. Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957. In seguito Cavellini torna all'attività di artista con opere che spaziano dal dadaismo alla performance art alla mail art, di cui diviene uno dei principali esponenti con le Mostre a domicilio e le opere Andata/ritorno, e nel 1971 inventa l'Autostoricizzazione. È inoltre autore dei libri Arte astratta (1959), Uomo pittore (1960), Diario di Guglielmo Achille Cavellini (1975), Incontri/scontri nella giungla dell'arte (1977) e Vita di un genio (1989).
Vincenzo Cerami (Roma, 2 novembre 1940 – Roma, 17 luglio 2013) è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo e poeta italiano. È stato candidato all'Oscar nel 1999 per aver sceneggiato La vita è bella con Roberto Benigni, col quale ha collaborato altre volte come per la realizzazione del libro Johnny Stecchino tratto dall’omonimo film
La Corbaccio è una casa editrice italiana con sede a Milano.
Giovanni Maria Versace (Reggio Calabria, 2 dicembre 1946 – Miami Beach, 15 luglio 1997) è stato uno stilista e imprenditore italiano, fondatore della casa di moda Versace.
Fosco Maraini (Firenze, 15 novembre 1912 – Firenze, 8 giugno 2004) è stato un etnologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta italiano.
John Winston Ono Lennon, nato John Winston Lennon (Liverpool, 9 ottobre 1940 – New York, 8 dicembre 1980), è stato un cantautore, polistrumentista, paroliere, attivista, attore cinematografico e regista britannico. Dal 1960 al 1970 fu compositore e cantante del gruppo musicale dei Beatles, nei quali in coppia con Paul McCartney, compose anche la maggior parte delle canzoni. Con McCartney formò una delle più importanti partnership musicali di successo della storia della musica del ventesimo secolo. È il cantautore di maggior successo nella storia delle classifiche inglesi seguito da McCartney. Nel 2002, in un sondaggio della BBC sulle 100 personalità britanniche più importanti di tutti i tempi, si è classificato ottavo.Terminata l'esperienza con i Beatles, John Lennon fu anche musicista solista, autore di disegni e testi poetici, nonché attivista politico e paladino del pacifismo. Questo gli causò problemi con le autorità statunitensi (FBI), che per lungo tempo spiarono tutte le sue attività e quelle della moglie Yōko Ono, considerandolo un sovversivo e rifiutandogli più volte la Green Card. Fu assassinato a colpi di rivoltella da un suo stesso fan, Mark David Chapman, la sera dell'8 dicembre 1980 a New York. Lennon si sposò due volte: dal primo matrimonio con Cynthia Powell ebbe il figlio Julian, mentre dal secondo matrimonio con l'artista giapponese Yoko Ono nacque il figlio Sean. Entrambi i figli hanno seguito la carriera artistica del padre. Dopo il matrimonio con Yoko, John cambiò legalmente il proprio nome in John Winston Ono Lennon. John Lennon è al 5º posto nella lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone. Si trova inoltre al 55º posto della lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone.
Aldo Audisio (Torino, 30 ottobre 1951) è un architetto e museologo italiano.
Fratelli Alinari è un'azienda italiana operante nel campo della fotografia, la più antica del mondo, dell'immagine e della comunicazione.
La Magnum Photos è una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo. Fondata nel 1947 da Robert Capa, Henri Cartier-Bresson, David Seymour, George Rodger, William Vandivert ha la forma giuridica di società cooperativa, che riunisce sessanta tra i migliori fotografi del mondo, anche con lo scopo di proteggere il diritto d'autore in ambito fotografico e la trasparenza d'informazione. Fino al 2014, amministratore delegato era l'italiano Giorgio Psacharopulo e dal 2011 al 2014, era italiano anche il presidente, il fotoreporter di guerra Alex Majoli. Attuale amministratore delegato è Caitlin Hughes, mentre presidente è il tedesco Thomas Dworzak. L'etica professionale di Magnum prevede che le immagini scattate rimangano di proprietà del fotografo Magnum e non delle riviste dove esse vengono pubblicate, permettendo all'autore di scegliere soggetti, temi e orientare la produzione verso uno stile più aderente a quello del fotografo e libero da vincoli.