Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Autore principale: Cormier, Robert
Le Navigationi et viaggi sono una compilazione storico-geografica cinquecentesca, composta dal diplomatico, geografo e umanista trevigiano Giovan Battista Ramusio (1485-1557). Essa venne pubblicato in tre volumi a Venezia nel 1550, nel 1559 e nel 1556, nella stamperia di Tommaso Giunti. L'opera esaltava anche gli aspetti letterari della scrittura, riconoscendo quindi ufficialmente anche la letteratura di viaggio. Il Ramusio forse era entrato in contatto con il navigatore Sebastiano Caboto, figlio di Giovanni, con cui fu incaricato di trattare affinché questi si mettesse al servizio della Serenissima.
La legalizzazione delle droghe è un processo di eliminazione o riduzione delle leggi proibitive sull'uso delle droghe.
Orfani è una serie a fumetti di genere fantascientifico creata da Roberto Recchioni ed Emiliano Mammucari, pubblicata dal 2013 in Italia dalla Sergio Bonelli Editore in albi mensili a colori. Narra di una guerra fra una razza di extraterrestri e una squadra di ragazzi addestrati per combatterli e nota come "Orfani". Si tratta della prima miniserie a fumetti interamente a colori della casa editrice.Gli autori hanno dichiarato di essersi ispirati, nel concepire il soggetto e la trama, a opere di fantascienza come Il signore delle mosche di William Golding e Fanteria dello spazio di Robert A. Heinlein; nella serie sono stati inoltre notati riferimenti a numerosi film, come Alien, Il grande uno rosso, Full Metal Jacket e Star Wars, e alla celebre serie di videogiochi Halo. Più in generale, tuttavia, Recchioni ha più volte dichiarato come il lavoro suo e di Mammucari sia più che altro influenzato, sia nella trama che nella resa grafica di personaggi, mezzi e armi, da più generici stereotipi e archetipi letterari e visivi del genere fantascientifico, opportunamente rivisitati. L'autore ha ribadito questa concetto anche sulle pagine del proprio blog personale, scrivendo come quelli presenti nell'opera siano soprattutto "suggestioni, rimandi, immaginario collettivo, archetipi, cose che si affastellano una sulle altre e che si influenzano a vicenda (...) Poi, sia chiaro: mi piace Halo? Eccome".
La morte è la permanente cessazione di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. Si riferisce sia a un evento specifico, sia a una condizione permanente e irreversibile. Con la morte, termina l'esistenza di un vivente o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato. La morte non può essere definita se non in relazione alla definizione di vita, anch'essa relativamente ambigua.
Durante la seconda guerra mondiale i bambini, sia maschi che femmine, furono frequentemente protagonisti di eventi insurrezionali, nonché arruolati (volontariamente, coercitivamente o perché mentivano sulla propria età) da parte sia delle potenze dell'Asse e dagli Alleati, che da altri stati belligeranti e da gruppi ebraici. Erano dediti a servizi di vario tipo sia in luoghi non oggetto di combattimento diretto che nelle retrovie, fino ad essere impiegati in azioni belliche. La tutela dell’infanzia era solo agli albori. In sistemi sociali nei quali lo sfruttamento minorile era consuetudine e non eccezione, agli occhi delle generazioni passate la partecipazione di fanciulli ad azioni belliche, sebbene rivestisse carattere di assoluta emergenza, poteva svolgere una funzione di riscatto sociale. Bambini di tutte le parti in conflitto furono nel contempo vittime ed attori a diversi livelli nelle alterne fasi della guerra. Dopo il termine della guerra, una coltre di imbarazzato silenzio cadde su queste vicende, raramente evocate con pudore dai protagonisti (ad esempio il cancelliere tedesco Helmut Kohl).
Il Reparto Investigazioni Scientifiche, in sigla RIS, è il nome di 4 reparti dell'Arma dei Carabinieri che svolgono attività tecnico-scientifica nell'ambito delle indagini preliminari. I RIS sono posti alle dipendenze del RaCIS (Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche) e supportati dalle unità SIS (Sezioni investigazioni scientifiche) specializzate nel sopralluogo preliminare sulla scena del crimine.
Ladri di biciclette è un film del 1948 diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica. Girato con un'ampia partecipazione di attori non professionisti, prende lo spunto dal titolo dell'omonimo romanzo Ladri di biciclette (1946) di Luigi Bartolini, sebbene si tratti di un soggetto originale di Cesare Zavattini. È tuttora considerato un classico del cinema ed è ritenuto uno dei massimi capolavori del neorealismo cinematografico italiano.Quattro anni dopo la sua uscita, venne ritenuto il più grande film di tutti i tempi dalla rivista cinematografica britannica Sight & Sound. Nel 1958 fu dichiarato il secondo miglior film di sempre alla Confrontation di Bruxelles, da una giuria internazionale di critici.Ladri di biciclette è stato in seguito inserito, come opera rappresentativa, nella lista dei 100 film italiani da salvare, ed è stato inoltre classificato nella quarta posizione ne "I 100 migliori film del cinema mondiale - I più grandi film non in lingua inglese" dalla rivista Empire.
L'Ordine dei giornalisti è un ente pubblico italiano non economico a struttura associativa fondato nel 1963. L'Ordine è il soggetto collettivo che rappresenta la categoria professionale. Gestisce l'Albo dei giornalisti, l'iscrizione al quale è obbligatoria per l'esercizio della professione, ed ha funzioni di vigilanza e di tutela sull'operato degli iscritti.
I Padri Pellegrini o Pellegrini Padri (Pilgrim Fathers in inglese) sono considerati tra i primi coloni (agricoltori) del Nord America; Plymouth, la colonia da loro fondata nel 1620 sulla costa del Massachusetts, divenne la seconda colonia dopo la fondazione di Jamestown, in Virginia, nel 1607, ed è oggi il più vecchio insediamento degli Stati Uniti abitato continuativamente.
Il mito della nobile menzogna è presente nel III libro della Repubblica di Platone e rientra nel progetto paideutico dell'autore riguardante lo Stato ideale.
La paura è un'emozione primaria, comune sia al genere umano sia al genere animale. Il Galimberti così la definisce:“Emozione primaria di difesa, provocata da una situazione di pericolo che può essere reale, anticipata dalla previsione, evocata dal ricordo o prodotta dalla fantasia. La paura è spesso accompagnata da una reazione organica, di cui è responsabile il sistema nervoso autonomo, che prepara l'organismo alla situazione d’emergenza, disponendolo, anche se in modo non specifico, all'apprestamento delle difese che si traducono solitamente in atteggiamenti di lotta e fuga”.Nelle paure c'è quindi la sensazione che qualcosa minacci la nostra esistenza o la nostra integrità biologica ma anche quella delle persone a noi più vicine o alle cose a noi care. L'emozione della paura può proiettarsi nel futuro: qualcosa di brutto accadrà a noi o agli altri, pertanto spinge il soggetto ad aggredire per eliminare o allontanare l'oggetto della paura (condotte aggressive) o al contrario fuggire da questo per evitare il danno che potrebbe procurarci (condotte di evitamento dall'oggetto fobico).
L'omicidio (anche assassinio) è la soppressione di una vita umana a opera di un altro essere umano. L'omicida può provocare la morte altrui per mezzo di qualsiasi modalità (reato a forma libera), anche per omissione, ma in ogni caso la sua azione o inazione sono volontarie. Questa volontà generica non va confusa con il dolo ed è presente anche nell'omicidio colposo e preterintenzionale, come volontà di compiere l'azione che causa la morte altrui (per esempio superare i limiti di velocità, finendo, poi, involontariamente per travolgere e uccidere un pedone). Si avrà omicidio volontario solo quando l'omicida, a causa della sua azione od omissione volontaria, intende specificamente causare la morte della vittima. L'omicidio volontario può essere premeditato oppure non premeditato.
Rebel. Il tradimento (Traitor to the Throne) è un romanzo fantasy del 2016 scritto da Alwyn Hamilton.
Una famiglia è un film del 2017 diretto da Sebastiano Riso. La pellicola è stata presentata alla 74ª edizione del Festival del Cinema di Venezia ed ha concorso per il Leone d'oro.
I segreti di Roma è un saggio storico scritto da Corrado Augias. Pubblicato da Mondadori nel settembre 2005, è un libro che vuole far conoscere dei lati suggestivi e straordinari della città di Roma.
Pochi inutili nascondigli è una raccolta di sette racconti di Giorgio Faletti, pubblicata nel 2008 per la Baldini Castoldi Dalai.
Macaronì. Romanzo di santi e delinquenti è un romanzo di genere giallo degli scrittori italiani Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli, il primo libro della serie che ha come protagonista il maresciallo dei carabinieri campano Benedetto Santovito.
La comunità dei servizi segreti israeliani fin dalla loro creazione, sono stati particolarmente curati dal governo di Israele, sia per l'azione di spionaggio che di controspionaggio, come elemento centrale per la sicurezza dello stato. In particolare i suoi apparati di intelligence, nel corso della giovane storia dello stato ebraico (vedi voce: storia di Israele), hanno ottenuto importanti successi.
Il Massachusetts (AFI: [massaˈʧusets]; in inglese: [mæsəˈtʃuːsɨts], ), ufficialmente Commonwealth del Massachusetts, è uno dei cinquanta Stati federati che compongono gli Stati Uniti d'America ed è situato nella regione della Nuova Inghilterra. Confina a nord con il New Hampshire e il Vermont, a ovest con lo Stato di New York, a sud con il Connecticut e il Rhode Island, e a est con l'oceano Atlantico. È il 7º più piccolo e il 15º più popoloso tra i 50 stati degli Stati Uniti. Lo Stato dispone di due aree metropolitane distinte: la Greater Boston (Grande Boston) a est e l'area metropolitana di Springfield a ovest. Circa due terzi della popolazione del Massachusetts vive nella Grande Boston. Molte delle città e contee del Massachusetts hanno nomi identici a quelli in Inghilterra. Il Massachusetts è il più popoloso dei sei stati del New England e ha il sesto più alto PIL pro capite della nazione. Inoltre è al secondo posto tra i 50 Stati americani per l’Indice di sviluppo umano (ISU) che mette a confronto i livelli di salute, reddito ed istruzione. Il soprannome dello Stato è The Bay State, ma sulle targhe automobilistiche è riportata la dicitura The Spirit of America. Gli animali simbolo dello stato sono il merluzzo e il Boston terrier. Lo Stato ha avuto un ruolo storico, culturale e commerciale molto significativo nella storia americana. Plymouth è stato il sito della colonia fondata nel 1620 dai Padri Pellegrini, i passeggeri della Mayflower. La Harvard University, fondata nel 1636, è il più antico istituto di istruzione superiore negli Stati Uniti. Nel 1692, la città di Salem e le zone circostanti hanno vissuto uno dei maggiori episodi di isteria di massa negli Stati Uniti, le streghe di Salem. Nel tardo XVIII secolo, Boston è diventata nota come la "Culla della Libertà" per l'agitazione che da lì ha portato alla rivoluzione americana e all'indipendenza degli Stati Uniti dalla Gran Bretagna. Nel 1777, il generale Henry Knox ha fondato la Springfield Armory, che durante la rivoluzione industriale ha catalizzato numerosi importanti progressi tecnologici, tra cui le parti intercambiabili. Nel 1786, la Shays' Rebellion, una rivolta populista guidata da veterani scontenti della guerra rivoluzionaria, ha portato direttamente alla convenzione costituzionale degli Stati Uniti. Prima della guerra civile americana, il Massachusetts era un importante centro per i movimenti trascendentalisti e abolizionisti. Nel 1837, il Mount Holyoke College, il primo college degli Stati Uniti per le donne, è stato inaugurato nella città di South Hadley. Nel tardo XIX secolo, gli (ora) sport olimpici della pallacanestro e della pallavolo sono stati inventati rispettivamente nelle città del Massachusetts occidentale Springfield e Holyoke. Nel 2004, il Massachusetts è diventato il primo Stato americano a riconoscere legalmente il matrimonio tra persone dello stesso sesso in conseguenza della decisione della Corte Suprema dello Stato. Il Massachusetts ha contribuito al servizio nazionale di molti politici di primo piano, compresi i membri della famiglia Adams e della famiglia Kennedy.
Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati. In un senso molto ampio il governo è l'insieme dei soggetti che in uno stato, a livello centrale o a livello locale, detengono il potere politico.
La corruzione indica, in senso generico, un processo di degenerazione e decomposizione, e più specificamente la condotta di un soggetto che induce qualcuno, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, ad agire contro i propri doveri ed obblighi. Il fenomeno ha molte implicazioni, soprattutto dal punto di vista sociale e giuridico.
I Testimoni di Geova sono un movimento religioso cristiano, teocratico, millenarista e restaurazionista; originariamente denominati "Studenti Biblici", derivano dalla congregazione di un gruppo di studenti della Bibbia fondata nel 1870 in Pennsylvania da Charles Taze Russell, e sostengono di praticare il ripristinato cristianesimo delle origini. Secondo un rapporto dell'organo collegiale che dirige l'organizzazione, il Corpo direttivo, al 2019 sono 8.683.117 i Testimoni di Geova attivi in tutto il mondo.
Record aggiornato il: 2025-09-28T01:06:18.979Z