Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ruggito del coniglio è una trasmissione radiofonica di Radio 2 e condotta da Antonello Dose e Marco Presta. La prima puntata andò in onda lunedì 2 ottobre 1995. La trasmissione ha fatto registrare un crescente successo di ascolti. Secondo la concessionaria di pubblicità Sipra essa registra 1.718.000 ascoltatori netti per puntata trasmessa con un ascolto di 738.000 per quarto d'ora medio. Attualmente va in onda dal lunedì al venerdì tra le 7:50 e le 10:30, sabato e domenica dalle 10:37 alle 11:30 con la trasmissione "Coniglio Relax". Dalla stagione 2017/2018 va in onda dalle 7:50 alle 10:30. Il canovaccio della trasmissione si basa sulla capacità della coppia di conduttori di interpretare con ironia le principali notizie quotidiane invitando i radioascoltatori ad intervenire in diretta per commentarle, con le proprie esperienze, e preferibilmente in modo faceto. Attualmente collaborano regolarmente alla trasmissione gli attori Paola Minaccioni, Giancarlo Ratti e i musicisti Attilio Di Giovanni e Max Paiella. La sigla è del maestro Joe Cusumano. Fino alla stagione 2009-2010, la trasmissione è stata talvolta realizzata con un folto pubblico presente nello studio U2 di via Asiago in Roma; tali eventi (che avevano cadenza mensile) sono stati denominati: Coniglio & Friends (riecheggiando nel titolo i famosi concerti benefici del tenore Luciano Pavarotti, Pavarotti & Friends). Dalla stagione 2010-2011, due volte la settimana (generalmente il martedì e il giovedì) dallo studio U3 di via Asiago ha luogo il Coniglio da camera, ovvero una diretta con 30 spettatori presenti in studio (al pari della musica da camera, dove il numero di esecutori è ridotto rispetto a un'orchestra). La regia del programma è affidata, fin dal 1995, a Paolo Restuccia; la cura è affidata a Siriana Gioscia, la redazione è composta da Ludovica Rossetti e Angelica de Rossi.
L'edutainment o intrattenimento educativo è una forma di intrattenimento finalizzata sia a educare sia a divertire. L'edutainment solitamente cerca di educare e di far socializzare le persone tramite momenti incastonati all'interno di altre forme di intrattenimento, soprattutto di ambito familiare, come i programmi televisivi, i videogiochi, i film, la musica, i siti web, i software ecc. Secondo alcune interpretazioni, senza divertimento (senza passione) non potrebbe esserci apprendimento. Da questo assunto si deriva la "necessità" dell'edutainment.
Ivano Cipriani (Roma, 13 maggio 1926) è un giornalista, saggista e docente universitario italiano, membro dell'Associazione Italiana di Sociologia.
Brigitte Nielsen (Rødovre, 15 luglio 1963) è un'attrice, modella, conduttrice televisiva e cantante danese. È tra le più celebri icone degli anni ottanta, soprattutto per il suo look aggressivo e statuario.
Questa voce descrive le principali tradizioni natalizie della Finlandia, oltre agli aspetti storici e socio-economici della festa.
Onda libera (noto anche come Televacca) è stato un programma comico di intrattenimento, andato in onda dal 19 dicembre 1976 al 9 gennaio 1977 su Rete 2 in quattro puntate. Ideato da Roberto Benigni, Giuseppe Bertolucci, Beppe Recchia, Umberto Simonetta e diretto da Beppe Recchia, il programma è presentato dallo stesso Benigni (Mario Cioni), che si avvale della collaborazione dei due "valletti" Carlo Monni (il vaccaro Monna, che spesso imbraccia una camera a mano) e Donatella Valmaggia (Donatella), ed è ambientato in una stalla di Capalle con vacche, cavalli e pollame. Da questa stalla il contadino Cioni si inserisce nelle frequenze televisive e interferisce nei programmi con i suoi monologhi, che rivoluzionano completamente il modo di fare lo spettacolo leggero di quegli anni. All'interno della trasmissione si susseguono vari ospiti; tra i tanti vi è il Duo Fasano, che canta Noche de ronda, e Francesco Guccini, che nella prima puntata canta I fichi, canzone che poi verrà inclusa vent'anni dopo (in una versione di studio) nell'album D'amore di morte e di altre sciocchezze. La direzione musicale e le musiche originali del programma sono di Riccardo Vantellini, che dirige l'Orchestra della RAI. Gli sketch del personaggio di Marco Messeri, un prete sessuofobo di nome Don Fascione, furono registrati come da contratto per tutta la durata del programma e mai mandati in onda.
Cesare Lanza (Cosenza, 8 luglio 1942) è un giornalista, scrittore, autore televisivo e regista cinematografico italiano. Nel corso della sua attività, ha assunto e lanciato alcuni giornalisti che sono diventati grandi firme: Massimo Donelli, Ferruccio de Bortoli (al Corriere d'Informazione), Gian Antonio Stella, Gigi Moncalvo e Edoardo Raspelli.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
Report è una trasmissione televisiva italiana condotta da Sigfrido Ranucci che propone inchieste giornalistiche. Milena Gabanelli è stata la conduttrice della trasmissione dagli esordi fino al 28 novembre 2016. È trasmessa su Rai 3. Il programma, improntato sullo schema del rotocalco televisivo, nasce su Rai 2 come Professione Reporter e mantiene questo nome dal 1994 al 1996 in seconda serata. Dal 1997 si evolve in Report e approda su Rai 3 in prima serata con un budget di 10 milioni di lire a puntata. L'autrice e conduttrice, fino al 28 novembre 2016, è stata la giornalista freelance Milena Gabanelli, il regista è Claudio Del Signore; i videogiornalisti sono: Giovanna Boursier, Michele Buono, Giovanna Corsetti, Giorgio Fornoni, Sabrina Giannini, Bernardo Iovene, Paolo Mondani, Sigfrido Ranucci, Piero Riccardi, Emilio Casalini, Giuliano Marrucci, Luca Chianca, Emanuele Bellano, Claudia Di Pasquale, Giorgio Mottola. L'edizione del programma è a cura di Michele Ventrone. Chiara Baldassari ha collaborato fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente nel 2005. In passato hanno fatto parte del programma anche i giornalisti Piero Giansanti e Paolo Barnard, autore di alcune delle inchieste più critiche verso i potentati economici della globalizzazione e verso Stati Uniti e Israele. Nel 2016 il programma vince il Premio regia televisiva 2016 come Miglior programma dell'anno. Il 28 novembre 2016, come annunciato ad inizio stagione, la conduttrice Milena Gabanelli abbandona il programma dopo vent'anni per dedicarsi ad altri progetti. La conduzione del programma è passata a Sigfrido Ranucci, già co-autore insieme alla Gabanelli, a partire dal 27 marzo 2017.
Disneyland è il titolo con cui è maggiormente conosciuta la serie televisiva antologica prodotta dalla Walt Disney Productions (in seguito The Walt Disney Company) e trasmessa a partire dal 1954. Attraverso gli anni la serie ha cambiato spesso titolo: Disneyland (1954–1959) Walt Disney Presents (1959–1961) Walt Disney's Wonderful World of Color (1961–1968) The Wonderful World of Disney (1968–1979) Disney's Wonderful World (1979–1981) Walt Disney (1981–1983) The Wonderful World of Disney (1983–1986) The Disney Sunday Movie (1986–1988; intitolata Disney Summer Classics durante la stagione estiva) The Magical World of Disney (1988–1991) The Wonderful World of Disney (dal 1991)La versione originale della serie debuttò sulla ABC mercoledì 27 ottobre 1954, apparendo da allora su diverse reti. Si tratta del secondo programma di prima serata più longevo della televisione americana dopo la serie rivale Hallmark Hall of Fame. Tuttavia, Hallmark Hall of Fame andò in onda come un programma settimanale durante le sue prime cinque stagioni prima di diventare un programma bimestrale, mentre Disneyland è rimasto un programma settimanale per più di quarant'anni. In Italia la trasmissione della serie cominciò il 31 agosto 1958 alle 21.00 su Rai 1 (allora l'unica rete esistente). Tuttavia non venne rispettato l'ordine originale di trasmissione, e il primo episodio trasmesso fu "Pennelli magici – Storia del cartone animato" ("The Story of the Animated Drawing"), undicesimo episodio della seconda stagione.
Anna Falchi, all'anagrafe Anna Kristiina Palomäki Falchi (Tampere, 22 aprile 1972), è un'attrice, conduttrice televisiva ed ex modella italiana con cittadinanza finlandese, considerata un sex symbol degli anni 1990 e 2000.
Lello Arena, all'anagrafe Raffaele Arena (Napoli, 1º novembre 1953), è un cabarettista e attore italiano, esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assieme a Massimo Troisi ed Enzo Decaro.
Sandra Mondaini, all'anagrafe Alessandrina Mondaini, (Milano, 1º settembre 1931 – Milano, 21 settembre 2010), è stata un'attrice, conduttrice televisiva e cantante italiana. Prevalentemente attrice comica, la sua carriera artistica sessantennale è stata strettamente legata a quella del marito, Raimondo Vianello, col quale ha formato una delle coppie più celebri e amate della televisione italiana, realizzando dagli anni sessanta in poi molti varietà televisivi e radiofonici e diversi film e telefilm, fra cui la nota sitcom Casa Vianello, andata in onda per circa vent'anni.
Milly Carlucci, all'anagrafe Camilla Patrizia Carlucci (Sulmona, 1º ottobre 1954), è una conduttrice televisiva e attrice italiana. Durante gli anni ottanta diventa conosciuta al pubblico televisivo come intrattenitrice e conduttrice di numerosi programmi televisivi per le reti Rai e Mediaset. La sua notorietà è poi aumentata tra gli anni novanta e duemila grazie alla conduzione di programmi di successo di Rai 1 come Scommettiamo che...?, Luna Park, Pavarotti & Friends e Ballando con le stelle.
Rai 2 è il secondo canale televisivo della Rai, l'azienda pubblica concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo italiano. Si propone come canale generalista rivolto ad un pubblico giovane. Propone reality show, intrattenimento, telefilm, docufiction, informazione, cartoni animati, divulgazione scientifica e sport. Ha iniziato le trasmissioni il 4 novembre 1961 con il nome di Secondo Programma.
Daniele D'Anza (Milano, 20 aprile 1922 – Roma, 12 aprile 1984) è stato un regista e sceneggiatore italiano. Fu assai attivo nella regia di film per la televisione e serie televisive e, in modo minore, di film destinati al cinema. Fra gli sceneggiati televisivi da lui diretti si ricordano in particolare Il segno del comando, L'amaro caso della baronessa di Carini, Madame Bovary e Vita col padre e con la madre. È stato anche sceneggiatore, soprattutto agli albori della sua carriera.
Elio Pandolfi (Roma, 17 giugno 1926) è un attore e doppiatore italiano.
Corrado Pani (Roma, 4 marzo 1936 – Roma, 2 marzo 2005) è stato un attore e doppiatore italiano.
Christian De Sica (Roma, 5 gennaio 1951) è un attore, regista, cantante, comico, sceneggiatore e conduttore televisivo italiano. Figlio del regista e attore Vittorio De Sica e dell'attrice spagnola María Mercader, è attivo sul piccolo e grande schermo fin dagli anni settanta. Nei decenni successivi raggiunge la popolarità grazie alla partecipazione a numerose commedie di successo, in particolare i cosiddetti cinepanettoni, nei quali ha formato un'affiatata coppia comica con Massimo Boldi fino al 2005, riprendendola in seguito nel 2018.
Braccio di Ferro (Popeye the Sailor) è una serie di cortometraggi d'animazione con protagonista l'omonimo personaggio immaginario dei fumetti creato da Elzie Crisler Segar. Nel 1933, i Fleischer Studios di Max e Dave Fleischer adattarono i personaggi di Segar in una serie di cortometraggi cinematografici per la Paramount Pictures. Le trame dei cartoni animati tendevano ad essere più semplici di quelle presentate nei fumetti, ed i personaggi leggermente diversi. Un cattivo, solitamente Bluto, infastidisce il "tesoro" di Braccio di Ferro, Olivia Oyl. Il cattivo batte Braccio di Ferro finché quest'ultimo non mangia gli spinaci, che gli danno una forza sovrumana. Così potenziato, il marinaio si sbarazza del cattivo. I cartoni animati dei Fleischer, prodotti a New York City, si rivelarono tra i più popolari degli anni '30, e sarebbero rimasti un punto fermo del programma di distribuzione della Paramount per quasi 25 anni. La Paramount avrebbe preso il controllo dello studio nel 1941 rinominandolo Famous Studios, spodestando i fratelli Fleischer e continuando la produzione. I cortometraggi cinematografici di Braccio di Ferro iniziarono ad essere trasmessi in televisione in una forma alterata nel 1956, e a quel punto la serie cinematografica venne interrotta. In totale vennero prodotti 231 cortometraggi, che sono stati trasmessi in televisione per molti anni ottenendo grande popolarità con le nuove generazioni. I cortometraggi sono ora di proprietà della Turner Entertainment, una società controllata dalla Time Warner, e distribuiti dalla società sorella Warner Bros. Negli Stati Uniti, dopo molti anni di negoziati, la Warner Home Video raggiunse un accordo con il King Features Syndicate per una distribuzione ufficiale in DVD della serie. Restaurati e integrali, i cartoni animati di Braccio di Ferro usciti fino al 1943 vennero pubblicati in DVD alla fine degli anni 2000. I cortometraggi di Braccio di Ferro degli anni '30 sono stati notati dagli storici per la loro atmosfera urbana, poiché i Fleischer sperimentarono una scena d'animazione East Coast che differiva molto dalle loro controparti. Oltre a diventare iconici nella conoscenza pubblica, la maggior parte dei cortometraggi di Braccio di Ferro sono stati acclamati dagli storici di animazione e dai fan.
Le Bluebell Girls - o semplicemente Bluebell (per il pubblico di Francia Les Bluebell Girls du Lido) - sono state un corpo di ballo britannico, noto fra gli anni quaranta e gli anni sessanta per la loro attività al Lido di Parigi. La loro fama è stata amplificata da numerosi spettacoli in teatro accompagnati da partecipazioni a trasmissioni televisive e cinematografiche.
La Smorfia è stato un gruppo cabarettistico attivo negli anni settanta e ottanta. Il trio, originariamente denominato I Saraceni, era formato da Massimo Troisi, Lello Arena ed Enzo Decaro e basava la propria comicità su sketch che, prendendo spunto dalle situazioni quotidiane della Napoli dell'epoca, puntavano l'indice su temi disparati quali la religione, l'occupazione (e disoccupazione), il folklore e le tradizioni ormai anacronistiche, ma ancora vive soprattutto nel napoletano. Dopo buone affermazioni teatrali anche fuori dell'ambito locale, il trio conobbe il suo massimo periodo di notorietà quando fu protagonista della trasmissione televisiva Non stop e della successiva La sberla.
Anna Magnani (Roma, 7 marzo 1908 – Roma, 26 settembre 1973) è stata un'attrice italiana. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo. Celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come Roma città aperta, Bellissima, Mamma Roma e La rosa tatuata. Quest'ultimo le valse nel 1956 un Oscar alla miglior attrice protagonista (la prima attrice non di lingua inglese a ricevere il premio). Ha inoltre vinto due David di Donatello, cinque Nastri d'argento, un Globo d'oro, un Golden Globe, un BAFTA, due National Board of Review, un New York Film Critics Circle Award, una Coppa Volpi a Venezia e un Orso d'argento a Berlino.
Massimo Troisi (San Giorgio a Cremano, 19 febbraio 1953 – Roma, 4 giugno 1994) è stato un attore, regista, sceneggiatore e cabarettista italiano. Principale esponente della nuova comicità napoletana nata agli albori degli anni settanta, soprannominato «il comico dei sentimenti» o il «Pulcinella senza maschera», è considerato uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano. Formatosi sulle tavole del palcoscenico, istintivo erede di Eduardo e di Totò, accostato anche a Buster Keaton e Woody Allen, cominciò la sua carriera assieme agli inossidabili amici del gruppo I Saraceni, divenuto La Smorfia (Lello Arena ed Enzo Decaro). Il successo del trio fu inatteso e immediato e consentì al giovane Troisi di esordire al cinema con Ricomincio da tre (1981), il film che decretò il suo successo come attore e come regista. Dall'inizio degli anni ottanta si dedicò esclusivamente al cinema interpretando dodici film e dirigendone quattro. Malato di cuore sin dall'infanzia, morì il 4 giugno 1994 all'Infernetto (Roma) per un fatale attacco cardiaco, conseguente a febbri reumatiche; il giorno prima aveva terminato la sua ultima pellicola, Il postino, per il quale sarebbe stato, qualche tempo dopo, candidato ai premi Oscar come miglior attore e per la miglior sceneggiatura non originale. Adoperò uno stile inconfondibile, che esaltava una capacità espressiva sia verbale sia mimica e gestuale con la quale riusciva a unire ruoli prettamente comici a quelli più riflessivi. Troisi indicò al cinema italiano una via per un'escursione rivitalizzante con in più uno sguardo molto attento alla società italiana ed alla Napoli successive al terremoto del 1980, alle nuove ideologie, al femminismo, all'autoironia crescente e all'affermazione della soggettività individualista. Con lui nacque la nuova tipologia napoletana di antieroe, la vittima dei tempi moderni, un personaggio che riflette tuttora i dubbi e le preoccupazioni delle nuove generazioni. Occasionalmente si distinse anche al di fuori della recitazione, lasciando altri contributi: scrisse infatti 'O ssaje comme fa 'o core, una poesia messa in musica dall'amico Pino Daniele, un'allusione tanto ai problemi al cuore (sia dell'attore sia dell'amico musicista) quanto al romanticismo.
Anna Identici (Castelleone, 30 luglio 1947) è una cantante italiana.
Roberto Remigio Benigni (Castiglion Fiorentino, 27 ottobre 1952) è un attore, comico, regista e sceneggiatore italiano. Noto e popolare monologhista teatrale, dalla comicità ironica e dissacrante, è diventato personaggio pubblico tra i più conosciuti e apprezzati in Italia e nel mondo. Le sue interpretazioni cinematografiche e le sue apparizioni televisive mettono in scena un carattere gioioso e irruente, facendo leva, in quest'ultime, sulla sovversione del clima dei programmi di cui è ospite. Fra i numerosi riconoscimenti vale ricordare l'Oscar al miglior attore, conseguito nel 1999 per l'interpretazione nel film (da lui stesso diretto) La vita è bella; a cui segue un Oscar al miglior film straniero per la stessa pellicola. È stato l'unico interprete maschile italiano a ricevere l'Oscar come miglior attore protagonista recitando nel ruolo principale in un film in lingua straniera, dopo quello vinto da Anna Magnani nel 1956 e da Sophia Loren nel 1962. Benigni si è impegnato come lettore, interprete a memoria e commentatore della Divina Commedia di Dante Alighieri, per la cui diffusione la stampa svedese ipotizzò una sua candidatura al Premio Nobel per la letteratura 2007. Nelle vesti di divulgatore ha, inoltre, recitato il Canto degli Italiani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e i dieci comandamenti biblici ricevendo consensi di pubblico e critica.
Aloha from Hawaii è uno speciale televisivo riguardante un concerto tenuto dal cantante statunitense Elvis Presley a Honolulu, Hawaii, e trasmesso in diretta televisiva via satellite il 14 gennaio 1973. Il concerto si svolse all'Honolulu International Center (HIC) (ora Neal S. Blaisdell Center) e teletrasmesso in più di 40 nazioni nel mondo. Nonostante la recente innovazione tecnologica del satellite, negli Stati Uniti il concerto non andò in onda fino al 4 aprile 1973 (in quanto l'esibizione si era tenuta in concomitanza con il Super Bowl VII). I telespettatori che assistettero al concerto sono stimati tra 1 miliardo e 1 miliardo e mezzo. Lo show fu lo speciale televisivo di intrattenimento più costoso dell'epoca, con un budget di oltre 2.5 milioni di dollari. Dal concerto fu tratto l'album doppio Aloha from Hawaii Via Satellite. Sia lo speciale che il disco riscossero un ampio successo di pubblico, e rilanciarono le quotazioni di Presley che erano in declino già da un paio di anni.
Lella Costa, all'anagrafe Gabriella Costa (Milano, 30 settembre 1952), è un'attrice, scrittrice e doppiatrice italiana, famosa soprattutto per i suoi monologhi teatrali. Dopo aver conseguito la maturità al liceo ginnasio statale Giosuè Carducci, i suoi studi universitari in Lettere e il diploma all'Accademia dei Filodrammatici ha esordito con il suo primo monologo da attrice nel 1980.
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali d'Europa. Dal punto di vista del patrimonio storico e artistico, l'Italia è il paese che possiede la più alta presenza di siti patrimonio dell'umanità dell'UNESCO: sono 55 su un totale di 1121 (luglio 2020), ovvero, più del 5% del totale mondiale, e una stima dice che il paese ha più della metà dei tesori d'arte del mondo. Secondo la Corte dei conti, l'Italia possiede 4.976 musei. Si contano anche 479 siti archeologici, 5.000 beni culturali, 12.609 biblioteche, 46.025 beni architettonici vincolati, 65.431 chiese, 1.500 monasteri, 40.000 castelli assortiti, torri e fortezze, 30.000 dimore storiche, 4.000 giardini, 1.000 principali centri storici.
Enzo Decaro, all'anagrafe Vincenzo Purcaro Decaro (Portici, 24 marzo 1958), è un attore, sceneggiatore e cabarettista italiano, esponente della nuova comicità napoletana (portata alla ribalta dal gruppo teatrale La Smorfia nella seconda metà degli anni settanta), assieme a Massimo Troisi e Lello Arena.
Enzo Jannacci, all'anagrafe Vincenzo Jannacci (Milano, 3 giugno 1935 – Milano, 29 marzo 2013), è stato un cantautore, cabarettista, pianista, compositore, attore, sceneggiatore e medico italiano, tra i maggiori protagonisti della scena musicale italiana del dopoguerra. Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori. Autore di quasi trenta album, alcuni dei quali rappresentano importanti capitoli della discografia italiana, di varie colonne sonore e di canzoni per altri artisti (i più noti, Cochi & Renato), Enzo Jannacci, dopo un periodo di ombra nella seconda metà degli anni novanta, è tornato a far parlare di sé ottenendo vari premi alla carriera e riconoscimenti per i suoi ultimi lavori discografici. È ricordato come uno dei pionieri del rock and roll italiano, insieme con Adriano Celentano, Luigi Tenco, Little Tony e Giorgio Gaber, con il quale formò i Due Corsari. Muore all'età di 77 anni, dopo una lunga malattia. È uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con quattro Targhe ed un Premio Tenco.
Giuseppe "Pippo" Barzizza (Genova, 15 maggio 1902 – Sanremo, 4 aprile 1994) è stato un compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano. Raggiunge fama e successo negli anni 1930 e 1940, prima con la Blue Star e poi con l'Orchestra Cetra, che sotto la sua direzione acquista una fisionomia e un carattere specialissimi, così da essere considerata «...la migliore grande formazione italiana in grado di esprimersi in un linguaggio jazzistico». Compone anche molte canzoni e musiche di commento per numerosi film di successo. Significativa anche l'analisi di Franco Franchi, che così si esprime: «Fu tra i primi in Italia ad interessarsi del jazz e dello swing e divenne per molti anni, assieme al suo amico-rivale Cinico Angelini, un punto di riferimento per i seguaci della musica leggera, sia grazie alle sue composizioni originali, sia per la capacità di lanciare tanti cantanti e relative canzoni, e infine per il tentativo di dare un'impronta più moderna alla canzone italiana».
Doctor Who è una serie televisiva britannica di fantascienza prodotta dalla BBC a partire dal 1963. Ha per protagonista un Signore del Tempo, cioè un alieno viaggiatore del tempo, dalle sembianze umane che si fa chiamare semplicemente Il Dottore. Il Dottore esplora l'universo a bordo del TARDIS, una macchina senziente capace di viaggiare nello spazio e nel tempo attraverso il cosiddetto vortice del tempo. L'aspetto esterno del TARDIS è quello di una cabina blu della polizia inglese, comunemente visibile in Gran Bretagna negli anni sessanta, quando la serie fu trasmessa per la prima volta. Il Dottore è quasi sempre accompagnato da dei compagni di viaggio terrestri, insieme ai quali affronta nemici, salva intere civiltà e aiuta chi è in difficoltà. Uno strumento (pseudo-)scientifico ampiamente utilizzato dal Dottore è il cacciavite sonico. Nel 1989 il programma venne chiuso e nel 1996 ci fu un tentativo, infruttuoso, di far ripartire la serie tramite un episodio pilota sotto forma di film per la televisione. Nel 2005, lo sceneggiatore Russell T Davies ripropose la serie con successo, producendola a Cardiff tramite la BBC Wales. La serie, con i suoi 57 anni di programmazione (continuativa dal 1963 al 1989 e ripresa nel 2005) e più di 800 episodi (realizzati a colori a partire dal 1970) detiene il record di serie televisiva di fantascienza più longeva al mondo e di maggior successo in termini di ascolti televisivi, vendite di libri e DVD e traffico su iTunes. Per questi motivi è citata nel Guinness World Records. Il programma è considerato una parte significativa della cultura popolare del Regno Unito ed è diventato una serie di culto. La serie ha ricevuto moltissimi riconoscimenti sia dalla critica che dal pubblico. Ha vinto nel 2006 il premio BAFTA per la miglior serie drammatica e per cinque volte consecutive (2005-2010) il National Television Award sotto la produzione esecutiva di Russell T. Davies. Nel 2011, Matt Smith è stato il primo attore della serie a essere nominato per il BAFTA come miglior attore protagonista grazie alla sua interpretazione del Dottore. La serie ha generato vari spin-off, tra i quali l'episodio pilota K-9 and Company (1981) e la serie in quattro parti P.R.O.B.E. (1994). Dalla nuova serie sono scaturite Torchwood (2006) e Le avventure di Sarah Jane (2007), entrambi ideati da Russell T. Davies, K-9 (2009), Class (2016), scritto da Patrick Ness e la serie animata Daleks!. Inoltre esistono anche molte parodie sia del personaggio che della serie. Il ruolo del Dottore è stato finora interpretato da quattordici attori. Il passaggio da un attore a un altro, con tutti i cambiamenti che esso porta, viene descritto nella trama come una "rigenerazione", un processo vitale dei Signori del Tempo attraverso il quale il Dottore continua a vivere in un nuovo corpo, diverso dal precedente, ma che comporta anche un cambiamento nella personalità. Nonostante i cambiamenti di carattere e le diverse interpretazioni, si possono notare aspetti comuni di uno stesso personaggio. Dal 2005, il Dottore è stato interpretato da Christopher Eccleston, David Tennant, Matt Smith, John Hurt e Peter Capaldi. Dal 2018 il personaggio viene interpretato da Jodie Whittaker, prima donna a ricoprire il ruolo.
Lorella Cuccarini (Roma, 10 agosto 1965) è una conduttrice televisiva, cantante, ballerina, attrice, showgirl e conduttrice radiofonica italiana. Scoperta da Pippo Baudo che l'ha voluta al suo fianco come showgirl nei varietà del sabato sera di Rai 1 Fantastico 6 e Fantastico 7, rispettivamente del 1985 e 1986, è passata successivamente alla Fininvest (l'attuale Mediaset) nel varietà Odiens di Antonio Ricci, la cui sigla, La notte vola, ha riscosso particolare successo. Negli anni novanta ha formato un sodalizio professionale con Marco Columbro, con il quale ha condotto diverse edizioni di varietà come Paperissima e Buona Domenica. Nel 1993 ha condotto, assieme a Pippo Baudo, il Festival di Sanremo, al quale ha poi partecipato anche come cantante in gara nell'edizione del 1995. Ha proseguito l'attività canora interpretando le sigle dei programmi da lei condotti e dal 1994 è testimonial della maratona televisiva a scopi benefici Trenta ore per la vita. In seguito è stata attiva anche in teatro, prendendo parte a diversi musical e spettacoli di successo. Ha preso parte come attrice a diverse fiction televisive tra cui Piazza di Spagna (1992), Amiche (2004), Lo zio d'America 2 (2006) e L'isola di Pietro 2 (2018). Dagli anni ottanta è associata allo slogan la più amata dagli italiani, frase tratta da una celebre serie di spot per l'azienda di cucine Scavolini che l'hanno vista protagonista per quasi due decenni. Nel 2011 è stata insignita del titolo di Commendatore della Repubblica.
Stefania Orlando (Roma, 23 dicembre 1966) è una conduttrice televisiva e cantautrice italiana. Dopo avere debuttato nel 1993 come valletta per il quiz Mediaset Sì o no?, trova il successo su Rai 2 conducendo dal 1997 al 2003 il programma mattutino I fatti vostri e dal 1998 al 2005 Il lotto alle otto.
The Ed Sullivan Show è stato un programma televisivo statunitense in onda dal 1948 al 1971, uno dei più importanti e seguiti spettacoli trasmessi dall'emittente televisiva CBS. In origine era intitolato Toast of the Town, ma assunse il nome che lo fece conoscere in tutto il paese a partire dal 25 settembre 1955. Ideato e condotto da Ed Sullivan andò in onda per la prima volta il 20 giugno 1948 alle ore 20 (la sua durata era di circa un'ora) e in 1.054 puntate la trasmissione - in onda ininterrottamente per oltre venti anni tutte le domeniche, fino al 6 giugno 1971 - rappresentò un punto di riferimento fisso ed un appuntamento immancabile per i telespettatori. Fu premiato come miglior trasmissione televisiva ai Golden Globe 1959. Praticamente, qualunque tipo di genere di intrattenimento apparve nella trasmissione: dall'opera al rock, dalla recita teatrale al balletto. Il formato fu essenzialmente lo stesso del vaudeville.
Arianna Martina Bergamaschi (Milano, 11 novembre 1975) è una cantante, attrice teatrale e conduttrice televisiva italiana.
Isa Di Marzio, pseudonimo di Luisa Malcotti (Torino, 7 aprile 1929 – Roma, 10 gennaio 1997), è stata un'attrice, doppiatrice e cantante italiana.
Amedeo Minghi (Roma, 12 agosto 1947) è un cantautore e compositore italiano.
La storia della letteratura italiana inizia nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie. Il Ritmo laurenziano è la prima testimonianza di una letteratura in lingua italiana. Gli storici della letteratura individuano l'inizio della tradizione letteraria in lingua italiana nella prima metà del XIII secolo con la scuola siciliana di Federico II di Svevia, Re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero, anche se il primo documento letterario di cui sia noto l'autore è considerato il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi. In Sicilia, a partire dal terzo decennio del XIII secolo, sotto il patrocinio di Federico II si era venuto a formare un ambiente di intensa attività culturale. Queste condizioni crearono i presupposti per il primo tentativo organizzato di una produzione poetica in volgare romanzo, il siciliano, che va sotto il nome di "scuola siciliana" (così definita da Dante nel suo “De vulgari Eloquentia”). Tale produzione uscì poi dai confini siciliani per giungere ai comuni toscani e a Bologna e qui i componimenti presero ad essere tradotti e la diffusione del messaggio poetico divenne per molto tempo il dovere di una sempre più nota autorità comunale. Quando la Sicilia passò il testimone ai poeti toscani, coloro che scrivevano d'amore vi associarono, seppure in maniera fresca e nuova, i contenuti filosofici e retorici assimilati nelle prime grandi università, prima di tutto quella di Bologna. I primi poeti italiani provenivano dunque da un alto livello sociale e furono soprattutto notai e dottori in legge che arricchirono il nuovo volgare dell'eleganza del periodare latino che conoscevano molto bene attraverso lo studio di grandi poeti latini come Ovidio, Virgilio, Lucano. Ciò che infatti ci permette di parlare di una letteratura italiana è la lingua, e la consapevolezza nella popolazione italiana di parlare una lingua che pur nata verso il X secolo si emancipa completamente dalla promiscuità col latino solo nel XIII secolo.
Francesco Montanari (Roma, 4 ottobre 1984) è un attore italiano.
Fabrizio Frizzi (Roma, 5 febbraio 1958 – Roma, 26 marzo 2018) è stato un conduttore televisivo, conduttore radiofonico e attore teatrale italiano. Ispirandosi a Corrado, nella sua quarantennale carriera ha condotto quiz, varietà e talent show come Miss Italia (che lo vide alla guida per 17 edizioni, di cui 15 consecutive), Europa Europa, I fatti vostri, Scommettiamo che...?, Luna Park, Domenica in, Per tutta la vita...?, Cominciamo bene, Soliti ignoti e L'eredità; ha partecipato come concorrente in programmi di successo come Ballando con le stelle e Tale e quale show e ha recitato nelle due stagioni della fiction Non lasciamoci più. Legato anche a trasmissioni benefiche come la maratona televisiva Telethon, da lui condotta negli anni novanta e poi ripresa ininterrottamente dal 2005 fino al 2016 per 11 edizioni, ha anche commentato La partita del cuore per 22 edizioni dal 1992 al 2017. Considerato fin dagli anni ottanta uno dei principali volti maschili della Rai, è stato insieme a Pippo Baudo il conduttore con più trasmissioni all'attivo. È stato anche doppiatore e sua è la voce dello Sceriffo Woody nei primi tre film della saga di Toy Story.
Solletico è stato un programma televisivo per ragazzi andato in onda su Rai 1 dal 21 marzo 1994 al 23 giugno 2000. Il contenitore pomeridiano ospitava cartoni animati e serie televisive; grande spazio era dedicato anche ai giochi interattivi via telefono. Il programma andava in onda in diretta dagli studi Rai della Fiera di Milano, tranne la prima edizione trasmessa dagli studi Rai di Torino.
Scommettiamo che...? è stata una trasmissione televisiva andata in onda su Rai 1 dal 1991 al 1996, in seguito riproposta con alcune varianti, sempre su Rai 1 nel 1999, 2001 e 2003 e su Rai 2 nel 2008. Il 17 maggio 2018, dopo 10 anni, la trasmissione ritorna nei palinsesti con il titolo Vuoi scommettere? e viene trasmessa da Canale 5 e condotta da Michelle Hunziker con la partecipazione di sua figlia Aurora Ramazzotti nel ruolo d'inviata.
Sylvester McCoy, pseudonimo di Percy James Kent-Smith (Dunoon, 20 agosto 1943), è un attore scozzese. È famoso soprattutto per aver interpretato la settima incarnazione del Dottore nella serie di fantascienza Doctor Who e per l'interpretazione dello stregone Radagast nella trilogia de Lo Hobbit, gli adattamenti cinematografici, diretti da Peter Jackson, dell'omonimo romanzo di J. R. R. Tolkien.
Luciano De Crescenzo (Napoli, 18 agosto 1928 – Roma, 18 luglio 2019) è stato uno scrittore, regista, attore e filosofo italiano. Prima di dedicarsi alla narrativa, alla saggistica e allo spettacolo, svolse la professione di ingegnere.
Mario Alberto Lattuada (Vaprio d'Adda, 14 novembre 1914 – Orvieto, 3 luglio 2005) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico, critico cinematografico e critico d'arte italiano. Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo. Nella sua lunga carriera ha scoperto e lanciato molte attrici come Marina Berti, Carla Del Poggio (divenuta poi sua moglie), Valeria Moriconi, Jacqueline Sassard, Catherine Spaak, Dalila Di Lazzaro, Teresa Ann Savoy, Nastassja Kinski, Clio Goldsmith, Barbara De Rossi e Sophie Duez. Alberto Lattuada fu meno pronto e duttile al mercato cinematografico se lo si confronta con Federico Fellini, ma il suo contributo al cinema italiano rimane di primo piano nella storia della cultura.
Anna Pavignano (Borgomanero, 1955) è una scrittrice e sceneggiatrice italiana.